CALOMONTE-FAVACUC
Le fave cuccie sono un prodotto tipico della zona di Zollino, in Puglia. Si tratta di un prodotto autoctono piuttosto antico. Il nome “cuccìa” deriva dal greco Kuamos, termine che si è evoluto fino ad arrivare a quello attuale. Le fave che qui ti proponiamo sono state coltivate secondo i criteri dell'agricoltura integrata.
0 Articolo Articoli
Questo prodotto non è al momento disponibile
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Fava cuccia di Zollino
Le fave cuccie sono un prodotto tipico della zona di Zollino, in Puglia. Si tratta di un prodotto autoctono piuttosto antico. Il nome “cuccìa” deriva dal greco Kuamos, termine che si è evoluto fino ad arrivare a quello attuale. Le fave che qui ti proponiamo sono state coltivate secondo i criteri dell'agricoltura integrata.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
2 | 4,51 € | Fino a 0,58 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Formato | 400 gr |
La fava cuccìa è un ottimo prodotto da conservare nella propria dispensa. All'occorrenza (i nutrizionisti suggeriscono di consumare legumi una volta la settimana) le fave cuccìe si prestano a dar vita contorni, zuppe e piatti unici molto gustosi. Tra le proprietà di queste strepitose fave troviamo quella antiossidante, oltre a quella anticolesterolo, antidiabete ed antiosteoporosi. Un'azione benefica insomma a più livelli, sia a livello di prevenzione di patologie connesse all'invecchiamento, sia a livello di protezione dell'apparato cardiocircolatorio e scheletrico.
Come gustarle: puoi preparare un classico pugliese, il purè di fave con cicorie, ma anche delle ottime zuppe, da servire con pane casereccio.
Calò&Monte è un'azienda agricola situata in provincia di Lecce nel piccolo paesino di Zollino. L'azienda si occupa di produrre differenti tipologie di leguminose attenendosi ai criteri dell'agricoltura integrata. I legumi prodotti dall'azienda mantengono le loro caratteristiche intatte nel tempo grazie all'attenzione verso tre fattori fondamentali: l'area di produzione, le materie prime impiegate ed il processo produttivo. Quest'ultimo, in particolare, si attiene ai precetti dell'agricoltura integrata e ne segue il Disciplinare con grande precisione. Il risultato è una rosa di prodotti d'eccellenza - Prodotti Agroalimentari Tradizionali Tipici - che mantengono inalterato il sapore di un tempo. Tra questi figurano il noto Pisello Nano di Zollino, i ceci, le cicerchie, i fagioli e molti altri.
Questi legumi sono essiccati dal fresco, per questo e per tanti altri motivi sono digeriti con maggiore facilità.