
Lenticchie pugliesi 500gr
Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e nutrimento in tavola tutto l'anno. Un prodotto sano e versatile da tenere sempre in dispensa.
I ceci bianchi sono uno dei capisaldi della gastronomia pugliese. La loro consistenza croccante ma cremosa al contempo li rende l'ingrediente privilegiato per tanti piatti, dai famosi ciceri e tria sino a contorni semplici e golosi, ma anche zuppe e vellutate.
I ceci sono un alimento sano e gustoso. Sono ricchi di vitamine (A, B, C, E, K), ma anche di fosforo, di ferro. Sono perfetti per chi soffre di diabete ed esercitano un'eccellente funzione diuretica, dal momento che aiutano a drenare sali e liquidi in eccesso.
Inoltre, sono davvero buoni. Il loro gusto deciso ma delicato li rende la pietanza ideale anche per la famiglia. Sono molto amati da grandi e piccini.
Mettete a bagno i ceci per una notte, quindi cuoceteli con acqua e sedano/carota/cipolla. Potete poi servirli al naturale, con l'aggiunta di un filo d'olio extravergine di oliva (olio pugliese naturalmente), oppure come ingrediente del noto piatto pugliese "Ciceri e Tria", cioè pasta fresca con i ceci e l'aggiunta di croccantissimi dadini di pane fritti.
Calo & Monte, legumi di Zollino
Calò&Monte è un'azienda agricola situata in provincia di Lecce nel piccolo paesino di Zollino. L'azienda si occupa di produrre differenti tipologie di leguminose attenendosi ai criteri dell'agricoltura integrata. I legumi prodotti dall'azienda mantengono le loro caratteristiche intatte nel tempo grazie all'attenzione verso tre fattori fondamentali: l'area di produzione, le materie prime impiegate ed il processo produttivo. Quest'ultimo, in particolare, si attiene ai precetti dell'agricoltura integrata e ne segue il Disciplinare con grande precisione. Il risultato è una rosa di prodotti d'eccellenza - Prodotti Agroalimentari Tradizionali Tipici - che mantengono inalterato il sapore di un tempo. Tra questi figurano il noto Pisello Nano di Zollino, i ceci, le cicerchie, i fagioli e molti altri.
Questi legumi sono essiccati dal fresco, per questo e per tanti altri motivi sono digeriti con maggiore facilità.
I ceci sono legumi dalla storia antichissima, da sempre protagonisti delle tavole di tanti popoli affacciati sul Mar Mediterraneo. Inizialmente coltivati in Turchia, essi sono presto diventati parte della storia "agricola" anche del nostro paese, dove pare si coltivassero già durante l'età del bronzo.
Oggi questo prelibato legume si coltiva abbondantemente in Puglia, ma anche in altre regioni italiane. Sempre in Puglia, se ne trova anche un'altra versione, forse meno comune ma ugualmente sana e ricca di proteine.
I ceci chiari, quelli che qui vi proponiamo, sono coltivati presso l'azienda agricola I Contadini nel basso Salento: il loro colore così delicato ed il loro sapore dolce li rendono un ingrediente perfetto per un'ampia gamma di ricette. Si sposano molto bene a piatti a base di carne in umido, a piatti di pesce, oppure possono anche essere protagonisti di un primo piatto, come nel famosissimo piatto salentino "ciceri e tria", ovvero pasta e ceci.
Buoni in insalata o ridotti in purea, i ceci sono dunque estremamente versatili. Dal punto di vista nutrizionale, essi sono ricchi di proteine e poverissimi di grassi: un vero toccasana per le arterie ed i muscoli, ed una preziosa fonte di fibre per l'intestino.
Inoltre, il loro sapore così "gentile" e delicato, li rende indicati anche per i bambini. Non dimenticare di preparare almeno un pasto a base di legumi alla settimana per la tua famiglia. La salute ne trarrà grande vantaggio!
Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e nutrimento in tavola tutto l'anno. Un prodotto sano e versatile da tenere sempre in dispensa.
Lenticchie provenienti dalla Puglia e nello specifico dal piccolo paesino di Zollino in provincia di Lecce. Qui, questi piccoli deliziosi legumi vengono coltivati secondo i criteri dell'agricoltura integrata. Il risultato è un prodotto locale tipico, buono e sano, ideale per tutta la famiglia.
Fragranti, dolcissimi, di un delicato color miele e dalle proprietà nutrizionali eccellenti! Sono i ceci, che qui ti presentiamo nella qualità prodotta da I Contadini, azienda agricola del basso Salento specializzata nella produzione di ortaggi e legumi dal produttore al consumatore.
L'ingrediente principe della famosissima ricetta del purè di fave, spesso servito assieme ad un ricco contorno di cicoria, sono proprio queste fave sbucciate. Semplicissime da preparare, irresistibili da gustare.
I fagioli sono un legume molto diffuso in tutto il mondo e molto apprezzato per l'eccellente apporto nutritivo. Sono ricchi di proteine e carboidrati e si prestano a dar vita a tantissime ricette gustose. Te li proponiamo nella varietà “con l'occhio”, provenienti da Zollino e prodotti secondo i criteri dell'agricoltura integrata.
La tradizione relativa al consumo di legumi è molto radicata in Puglia ed in Salento, dove è abitudine metterli a bagno la sera precedente il loro consumo e cuocerli poi all'interno di una tradizionale pignata in terracotta. La Terra di Puglia accorcia per te i tempi e ti propone i medesimi sapori di casa pronti da aprire, riscaldare e gustare.
Sanno di buono e di casa questi ceci bianchi con verdure, che ti proponiamo con piacere come se fossi ospite a casa nostra. Sono preparati seguendo una ricetta antica che mamme e nonne si tramandano qui in Puglia da generazioni e che ancora oggi preparano come da consuetudine usando la tradizionale pignata in terracotta.
Cosa c'è di meglio di una bella zuppa di legumi misti per concludere una stancante giornata di lavoro o per coccolarsi quando fa un po' di freddino? Ecco la nostra zuppa preparata con legumi sani coltivati tutti secondo i criteri dell'agricoltura integrata e provenienti dalla zona tipica di Zollino, in provincia di Lecce.
La scamorza è un prodotto fresco. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. I pezzi presenti in questo acquisto sono 2, da 500gr l'uno.
Il formato di pasta che in qualche modo simboleggia la nostra regione realizzato artigianalmente con farina Senatore Cappelli, rigorosamente pugliese, buona e sana.
Il capocollo di Martina Franca è uno dei salumi più pregiati d'Italia, segue un preciso disciplinare di produzione che prevede carni di suino locale con l'aggiunta di sale e spezie ed un minimo di 120 giorni di stagionatura. La pezzatura del capocollo può variare da 450 a 600 grammi.
L’olio EXTRA VERGINE DI OLIVA Primoljo, è un prezioso alimento dal gusto vellutato e delizioso con leggero retrogusto amarognolo. Risulta un gradevole condimento crudo di tutte le pietanze ed è leggero ed equilibrato nella cottura dei cibi. La sua fragranza ed il suo sapore lo rendono particolarmente gradito al palato.