Agricoltura integrata

L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, in quanto prevede l’uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull’ambiente o sulla salute dei consumatori.

Ecco il concetto di agricoltura integrata.

Ecco il concetto di agricoltura integrata.

É affascinante vedere come la natura fa il suo corso, le coccinelle difendono i carciofi dagli afidi. Ogni coccinella puó mangiare fino a 1000 afidi al giorno.

In particolare, il concetto di agricoltura integrata prevede lo sfruttamento delle risorse naturali finché sono in grado di surrogare adeguatamente i mezzi tecnici adottati nell’agricoltura convenzionale e solo il ricorso a questi ultimi quando si reputano necessari per ottimizzare il compromesso fra le esigenze ambientali e sanitarie e le esigenze economiche. In merito alle tecniche disponibili, a parità di condizioni, la scelta ricade prioritariamente su quelle di minore impatto e, in ogni modo, esclude quelle di elevato impatto.

Gli ambiti di applicazione dei principi dell’agricoltura integrata sono principalmente quattro:

  • Fertilizzazione
  • Lavorazioni del terreno
  • Controllo delle infestanti
  • Difesa dei vegetali

fonte wikipedia