Caricamento in corso ...
Un rosso passito da Indicazione Geografica Tipica Salento prodotto con...
Un eccellente Primitivo in purezza, dall'IGT Salento, il cui aroma...
Un rosso Salento IGT ottenuto da un blend di Primitivo, Montepulciano e...
Il primissimo olio che affiora naturalmente dopo la prima macinatura...
I prodotti tipici pugliesi non possono mancare sulla tua tavola: ecco allora un'interessante scelta di ortaggi e prodotti tipici che la Terra di Puglia offre, maturati naturalmente al sole della Puglia secondo i tempi e i modi suggeriti dalla tradizione, senza fretta e senza aggiunta d'altro, e poi lavorati naturalmente per consentirti di assapo...
I prodotti tipici pugliesi non possono mancare sulla tua tavola: ecco allora un'interessante scelta di ortaggi e prodotti tipici che la Terra di Puglia offre, maturati naturalmente al sole della Puglia secondo i tempi e i modi suggeriti dalla tradizione, senza fretta e senza aggiunta d'altro, e poi lavorati naturalmente per consentirti di assaporare tutto il sapore della Puglia più genuina boccone dopo boccone. E se chiudi gli occhi, sarai davvero in Puglia insieme a noi.
Olive tipiche della Puglia, si raccolgono a Novembre, conservate in acqua e sale. Ottime come condimento, ma anche da mangiare al naturale. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. Nere come l'inchiostro. PRODOTTO SENZA ACETO Olive tipiche della Puglia, si raccolgono a Novembre, conservate in acqua e sale. Ottime come...
Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti. La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a maggio. Questa versione di carciofi è per gli appassionati del carciofo, ogni vasetto da 230gr ne contiene 80 pezzi, quindi... Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma...
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Vasetto da 75 grammi di contenuto netto. PRODOTTO SENZA ACETO Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la...
Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono di una varietà autoctona. La coltivazione avviene a partire da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile. La sua lavorazione avviene entro le otto ore dal fresco. È molto tenero, viene appena defogliato e tornito manualmente con un coltellino. CONFEZIONE DA 14/16 pezzi Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono di una varietà autoctona. La coltivazione avviene...
I peperoni dolci rossi sono coltivati in campo aperto nel mese di Maggio, e raccolti manualmente ad Agosto e a Settembre nelle nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde, messi in concia per quache ora, solo dopo vengono messi nei vasi manualmente, insieme a foglie di menta fresca, aglio secco e olio extra vergine di oliva. I peperoni dolci rossi sono coltivati in campo aperto nel mese di Maggio, e raccolti manualmente...
Le “Puntarelle” sono il cuore della CICORIA CATALOGNA, un’ insalata tipica del nostro territorio. Facciamo la semina a Ottobre e raccogliamo l’ortaggio tra Gennaio e Febbraio. Le nostre Donne defogliano la pianta e tagliano manualmente gli “scattuni”, ossia i germogli. Le “Puntarelle” sono il cuore della CICORIA CATALOGNA, un’ insalata tipica del nostro territorio....
Si chiama Bella di Cerignola ed è davvero bella, di nome e di fatto. E’ ovale, abbastanza grande, di un bel verde intenso e lucida. Al palato è sapida al punto giusto, carnosa e succosa. La Bella di Cerignola è una cultivar tipica della zona omonima; le olive che produce non vengono usate per l’olio, ma sono olive da tavola. Fermentazione naturale per sei... Si chiama Bella di Cerignola ed è davvero bella, di nome e di fatto. E’ ovale, abbastanza grande,...
Le nostre melanzane sono coltivate in campo aperto ad aprile, e vengono raccolte manualmente nel mese di luglio e agosto. Sempre all’interno della nostra azienda agricola vengono lavate, selezionate e lavorate per dare quel gusto unico della melanzana alla crudaiola. Le nostre melanzane sono coltivate in campo aperto ad aprile, e vengono raccolte manualmente nel...
Fresco, leggero, croccantino al punto giusto. E' il carpaccio di zucchine, rigorosamente pugliesi, rigorosamente lavorate a mano. Ottimo sul pane, ma anche ideale per spaziare con la fantasia in cucina. A voi! Fresco, leggero, croccantino al punto giusto. E' il carpaccio di zucchine, rigorosamente...
Croccantine e saporite, queste foglie della pianta del cappero sono immerse in una soluzione agrodolce che le rende perfette per qualunque ricetta dal piglio gourmet in pieno stile pugliese. Croccantine e saporite, queste foglie della pianta del cappero sono immerse in una soluzione...
È una varietà tipicamente salentina della rapa. Fa parte del racconto della nostra identità e dei nostri piatti tipici. Viene coltivata a partire da ottobre, e raccolta in diverse fasi da dicembre a marzo. Il tempo della raccolta dipende dalle varietà della pianta, ma anche dalla tecnica che consiste nella recisione manuale delle cime più tenere in... È una varietà tipicamente salentina della rapa. Fa parte del racconto della nostra identità e dei...
Una varietà autoctona pugliese coltivata in particolare nelle zone di Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. PRODOTTO SENZA ACETO Una varietà autoctona pugliese coltivata in particolare nelle zone di Bitetto, Bitonto, Bitritto,...
Le olive leccine sono tipiche del basso Salento. Gli esperti contadini le raccolgono dall’albero di ulivo a mezza invaiatura, tra ottobre e novembre. Le portano in azienda da noi che provvediamo al processo di deamarizzazione. PRODOTTO SENZA ACETO Le olive leccine sono tipiche del basso Salento. Gli esperti contadini le raccolgono dall’albero...
Sono olive tipiche della nostra zona e vengono raccolte tra ottobre e novembre, a mezza invaiatura. Gli olivicoltori le conferiscono nella nostra azienda agricola. È qui che vengono lavate, suddivise a seconda della grandezza, deamarizzate in acqua e sale per 6 mesi circa. PRODOTTO SENZA ACETO Sono olive tipiche della nostra zona e vengono raccolte tra ottobre e novembre, a mezza...
I peperoni cornetto piccanti sono coltivati in campo aperto tra la fine di maggio e gli inizi di giugno. La raccolta avviene con più passaggi tra agosto e ottobre, a causa delle peculiarità di questa pianta. I peperoni cornetto piccanti sono coltivati in campo aperto tra la fine di maggio e gli inizi di...
Sono coltivate a campo aperto nel mese di maggio nella nostra azienda agricola, e raccolte manualmente nel mese di agostoe settembre. Vengono lavate, selezionate, sbucciate e tagliate a filetti sottili. Vengono poi lasciate maturare sotto sale. Sono coltivate a campo aperto nel mese di maggio nella nostra azienda agricola, e raccolte...
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro...
Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. La coltivazione avviene a partire da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile. La sua lavorazione avviene entro le otto ore dal fresco. È molto tenero, viene appena defogliato e tornito manualmente con un coltellino. CONFEZIONE da 8/10 pezzi Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. La coltivazione avviene a partire da...
Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti. La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a maggio. 22/30 pezzi per vaso. Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma...
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto nella nostra azienda da aprile a maggio, e raccolti manualmente da giugno a settembre. Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde e lasciati essiccare sui telai per 3-4 giorni. Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto nella nostra...
Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti. La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a marzo. I primi si raccolgono con il gambo intero. Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma...