

Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. I lampascioni sono piccole deliziose cipolline tipiche della tradizione Pugliese. Quelle che qui vi proponiamo sono preparate proprio come da tradizione e poi invasate per voi.
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. In ne viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio extravergine di oliva.
In dialetto salentino si chiamano “pampasciuni”. Sono molto usati come antipasto. Hanno un gusto particolare e una consistenza croccante. Le donne salentine li usano anche per preparare frittate e insalate di patate decisamente saporite.
I lampascioni pugliesi ci piacciono perchè sono buoni ma anche perchè fanno davvero bene al nostro organismo, grazie alle loro comprovate proprietà lassative, depurative, diuretiche. I contadini pugliesi da sempre sanno dove trovare queste deliziose cipolline e le nonne e mamme di tutte le famiglie pugliesi si tramandano la ricetta più antica per prepararle. Una ricetta che anche noi di La Terra di Puglia abbiamo deciso di rispolverare, per dar vita a questi irresistibili lampascioni alla pugliese pronti da aprire, da gustare e da servire in qualunque momento dell'anno. Per realizzare questo prodotto, reperiamo i migliori lampascioni, li puliamo e mondiamo uno ad uno e infine li cuciniamo proprio come facevano le nostre nonne, con un mix di aromi, sale, zucchero, un pò d'acqua e d'aceto, a fuoco bassissimo e per lungo tempo. Da provare.
La cima di rapa è un po' il simbolo della regione Puglia e della sua storia gastronomica. Se pensiamo alle cime di rapa pensiamo alel famose orecchiette alle cime di rapa. La pianta è la rapa, ovviamente, le cimette della pianta - ovvero le infiorescenze - sono le cime di rapa. Qui presentate in versione in conserva, "alla pugliese", appunto.
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
Tanti carciofi saporiti e croccanti nel miglior olio extravergine di oliva pugliese ed un leggero aroma di rosmarino, pronti a far capolino sulla vostra tavola, accompagnando grigliate, piatti di pesce, o come semplice e leggero contorno in pieno stile pugliese.
Buoni da gustare e belli da vedere, questi carciofi con gambo al naturale sono l'ideale per dar vita ad un coreografico antipasto all'italiana. Potete gustarli tutti i giorni in accompagnamento a piatti di carne o di pesce, o ancora aprirli al momento giusto, in occasione dell'arrivo di ospiti o per decorare qualche piatto particolarmente elegante.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
Non v'è nulla di meglio di un assaggio di peperoni grigliati per rallegrare un pranzo o una cena in famiglia. Carnosi, polposi, colorati, questi peperoni coltivati dai contadini pugliesi tutte le estati con pazienza ed amore portano in tavola l'eccellente sapore che caratterizza questi ortaggi esaltato dall'aroma unico della brace. Da provare.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. E' POSSIBILE DEGUSTARE ANCHE LE NUOVE PUNTARELLE AL NATURALE
Una gustosa ed originale zuppa di cereali misti con ceci, fagioli, fave, lenticchie e piselli, reidratati proprio come faremmo a casa e cotti con l'aggiunta di orzo e farro in un gustoso soffritto a base di cipolla e vino Negroamaro.
La cassetta del contadino è fatta di verdura fresca biologica di stagione, coltivata localmente da piccoli produttori. La cassetta è formata da un cartone apposito con all'interno le varie verdure organizzate, la spedizione avviene una volta a settimana, il martedì generalmente. All'interno inseriremo prodotti che in base al periodo siano meno reperibili possibili per resistere 24 ore.
Il pumo è un pezzo forte dell'artigianato pugliese, che con la sua storia e il suo profondo significato non ha bisogno di presentazioni, rappresenta il nuovo che nasce. Ogni singolo prodotto è realizzato a mano con grande passione e amore. Le foto dei singoli Pumi rappresentano la misura da 10cm. LEGGETE TUTTO in fondo alla pagina dove troverete tutte le scelte dei colori.
Dolcissime e piccoline, sono queste le zucchine che i contadini pugliesi ci inviano ogni anno per dar vita a questa irresistibile crema che profuma di Puglia come non mai. Una lacrima di limone fa il resto, dando il giusto contrappunto ad una sinfonia di sapori che non lascerà indifferente nessuno dei tuoi commensali.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.