

In casa La Terra di Puglia questi lampascioni sono davvero una specialità. Li prepariamo secondo una ricetta antichissima, che le nostre nonne si sono tramandate di generazione in generazione. Il procedimento è lungo e delicato, ma l'esito è davvero super. Lampascioni, olio, aceto, una presa di zucchero, aromi, sale e poco altro per un risultato finale che incontra il gusto ed il palato di tantissimi nostri clienti. Non esitate a provarli e a prenotarli ove non siano disponibili!
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. In ne viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio extravergine di oliva.
In dialetto salentino si chiamano “pampasciuni”. Sono molto usati come antipasto. Hanno un gusto particolare e una consistenza croccante. Le donne salentine li usano anche per preparare frittate e insalate di patate decisamente saporite.
I lampascioni pugliesi ci piacciono perchè sono buoni ma anche perchè fanno davvero bene al nostro organismo, grazie alle loro comprovate proprietà lassative, depurative, diuretiche. I contadini pugliesi da sempre sanno dove trovare queste deliziose cipolline e le nonne e mamme di tutte le famiglie pugliesi si tramandano la ricetta più antica per prepararle. Una ricetta che anche noi di La Terra di Puglia abbiamo deciso di rispolverare, per dar vita a questi irresistibili lampascioni alla pugliese pronti da aprire, da gustare e da servire in qualunque momento dell'anno. Per realizzare questo prodotto, reperiamo i migliori lampascioni, li puliamo e mondiamo uno ad uno e infine li cuciniamo proprio come facevano le nostre nonne, con un mix di aromi, sale, zucchero, un pò d'acqua e d'aceto, a fuoco bassissimo e per lungo tempo. Da provare.
Un classico protagonista della tavola pugliese è il carciofo, che tradizionalmente si raccoglie in marzo - aprile e che non manca mai sulle tavole locali. Abbiamo pensato con questo prodotto di rispettarne il sapore e l'integrità, limitandoci a raccoglierlo, mondarlo ed invasarlo per voi a spicchi in una semplicissima e delicata salamoia. Un prodotto che vi conquisterà con la sua semplicità.
L'inconfondibile aroma del Mediterraneo più autentico pronto a far capolino sulla tua tavola e ad accompagnarti in un viaggio gustativo verso la Puglia più selvaggia ed incontaminata grazie al tocco di mirto selvaggio aggiunto a queste straordinarie olive celline raccolte a maturazione ed invasate in una semplice salamoia.
La Caponatina di verdure è un mix delizioso di ortaggi misti e verdure tipiche del Mediterraneo: zucchine, peperoncini, pomodori, melanzane, peperoni gialli e cipolle, arricchite da capperi, olive e prelibate erbe aromatiche mediterranee. Questa prelibatezza culinaria è pronta a portare un autentico momento di festa in tavola. Lasciati conquistare dall'esplosione di sapori e profumi di questo magnifico piatto, perfetto per arricchire qualsiasi pasto. Provaci sulla bruschetta, come condimento per la pasta o come accompagnamento in un antipasto gourmet. La Caponata di Verdure è la scelta perfetta per gli amanti della cucina mediterranea che desiderano sperimentare nuovi sapori e nuovi gusti per giocare in cucina sotto il segno dell'autentica qualità pugliese firmata La Terra di Puglia.
I migliori pomodori pugliesi, lasciati maturare al caldo sole che durante la stagione estiva svolge egregiamente il suo lavoro portando a compimento il ciclo di vita di alcuni tra gli ortaggi più gustosi della nostra regione, raccolti e tagliati uno ad uno e rimessi al sole per essere essiccati. Tanto amore, tanto sole ed un goccio di olio extravergine di oliva di quello che piace a noi.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. E' POSSIBILE DEGUSTARE ANCHE LE NUOVE PUNTARELLE AL NATURALE
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
La paparina verdura selvatica e spontanea del Salento è la parte verde della pianta del papavero che rimane dopo la sua infiorescenza. L'avete mai assaggiata? Se la risposta è no, conviene provarla! Il suo sapore schietto ed autentico ci porta direttamente in Salento!
Un condifrisa dal piglio decisamente mediterraneo a base di teneri pomodorini semisecchi, olive, capperi ed altri ingredienti tipicamente pugliesi. Il risultato è un prodotto cremoso ottimo da spalmare o ancora da usare in cucina con fantasia.
Lenticchie provenienti dalla Puglia e nello specifico dal piccolo paesino di Zollino in provincia di Lecce. Qui, questi piccoli deliziosi legumi vengono coltivati secondo i criteri dell'agricoltura integrata. Il risultato è un prodotto locale tipico, buono e sano, ideale per tutta la famiglia.
I pomodori secchi sono un prodotto conosciutissimo ed amatissimo in tutta Italia. Si producono in tutta l'Italia meridionale ed in abbondanza in Puglia, dove il sole caldo ed intenso che ogni estate splende in regione, consente di ottenere una gamma di ortaggi secchi davvero unica nel suo genere. E con i migliori pomodori secchi prodotti apposta per l'occasione, oggi La Terra di Puglia realizza - come sempre artigianalmente - i migliori taralli pugliesi ai pomodori secchi che possiate provare. Metteteci alla prova: già dal primo assaggio potrete percepire tutta l'intensità di questi pomodori baciati dal caldo sole pugliese, unita alla fragranza di un prodotto da forno nella produzione del quale la Puglia non ha davvero rivali.
Fragranti, aromatiche e profumate, le mustaccere, glassate al cioccolato, sono irresistibili in qualunque momento della giornata.
I ceci bianchi sono uno dei capisaldi della gastronomia pugliese. La loro consistenza croccante ma cremosa al contempo li rende l'ingrediente privilegiato per tanti piatti, dai famosi ciceri e tria sino a contorni semplici e golosi, ma anche zuppe e vellutate.