CU250
Il Vincotto è un mosto fresco di uva cotto. Questo prodotti in particolare è uno sciroppo dolce di mosto d’uva cotto salentina. È ottimo su dolci, gelati e frutta. È un tonico naturale ricco in antiossidanti e adatto e tutte le età. Da servire caldo o freddo. Senza coloranti ed additivi.
0 Articolo Articoli
Questo prodotto non è al momento disponibile
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
"Cuettu" vincotto dolce d'Uva
Il Vincotto è un mosto fresco di uva cotto. Questo prodotti in particolare è uno sciroppo dolce di mosto d’uva cotto salentina. È ottimo su dolci, gelati e frutta. È un tonico naturale ricco in antiossidanti e adatto e tutte le età. Da servire caldo o freddo. Senza coloranti ed additivi.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Conservanti | Non presenti |
Ingredienti | Mosto cotto d'uva 100%. Può contenere solfiti naturalmente presenti nel Vino |
Formato | 250 ml |
Uva | Primitivo |
Sciroppo dolce di mosto d’uva cotto salentina. È ottimo su dolci, gelati e frutta. È un tonico naturale ricco in antiossidanti e adatto e tutte le età. Da servire caldo o freddo.
Tonico naturale, ricco in antiossidanti, adatto a tutte le età. Senza coloranti ed additivi.
Consigli d'uso
Ottimo su dolci e gelati. Da servire freddo o caldo
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente
Scadenza
5 anni a temperatura ambiente
Confezione
Bottiglia in vetro "Fiorentina bassa" da ML. 250
Controlli sanitari
Sistema HACC reg. CEE 852/04. Analisi di controllo a cura di DI.STE.BA dell'Università del Salento
Grazie al costante lavoro ed alla voglia di unire il territorio, l'azienda Vennere è riuscita ad unire delle realtà locali creando la “Comunità del cibo di Terra Madre dei produttori, trasformatori e distributori del Vincotto PrimitivO” facente capo alla condotta Slow Food di Ugento di recentissima istituzione.
La Comunità del cibo del Vincotto PrimitivO è la prima ad accorpare produttori, trasformatori e distributori in un’unica entità a salvaguardia di un prodotto, quale il Vincotto, le cui origini risalgono all’epoca Romana e il defrutum era passepartout culinario zuccherino e versatile.
Di questa comunità fanno parte anche le Cipolle rosse al mosto cotto d'Uva che trovate nel nostro sito.
Vincotto è una parola generica che in Puglia sta ad indicare il mosto fresco di uva cotto. È prodotto da varietà di uve rosse e bianche coltivate in Puglia. Il Vincotto deriva dalla semplice e lenta riduzione del mosto fresco d'uva fino a raggiungere la consistenza di uno sciroppo dal gusto perfettamente rotondo e dolce adatto per la preparazione di dolci e bibite, e adatto anche ai bambini e agli anziani in ragione delle sue grandi proprietà salutistiche.
Il vincotto o mosto cotto era prodotto sin dai tempi degli antichi Romani[1]. Il mosto cotto di uva anticamente aveva due versioni (Sapa e Defrutto) in ragione della concentrazione ottenuta. Secondo Columella, (I sec. d.C.) il mosto d'uva ridotto di un terzo prende il nome di "defrutum", mentre se ridotto della metà prende il nome di "sapa". I Romani usavano il mosto cotto come ingrediente per arricchire carni ed altri piatti e nelle torte come edulcorante; prima che venisse introdotto l'uso dello zucchero di canna veniva anche mischiato al miele. Usavano anche il mosto cotto diluito con acqua come una dolce bibita energetica, o come base per creare un "vino" romano fortemente inebriante. La cucina di Apicio (II secolo) fa largo uso di defrutum. Il succo di frutti dolci (melacotogna, fichi, carrube) nell'antico Occidente veniva bollito e concentrato ottenendo così altre tipologie di mosto cotto che non è un vincotto in quanto non deriva dall'uva.
Tradizionalmente in Puglia è utilizzato per la preparazione di molteplici prodotti della tradizione, tra i quali spiccano le tipiche "pittule", i taralli neri, i "mustazzoli" e le "Carteddate" le famose cartellate pugliesi[2], rose fatte con un impasto particolare lavorato con olio e lievito e che vengono poi fritte e ricoperte con il Vincotto o "Cuettu". Con il vincotto inoltre, si preparavano già in età grecoromana e medievale ottime granite utilizzando la neve compressa nelle "neviere", grotte appositamente scavate nel sottosuolo per stipare questa rara precipitazione atmosferica dal momento che a quel tempo, nell'area della mite Terra d'Otranto, non esisteva altro modo per procurarsi il ghiaccio.
6,60 €
3,40 €
8,90 €
7,90 €
8,50 €
5,20 €
3,80 €
5,70 €
8,90 €
There are no reviews