Il vincotto di fichi è uno dei prodotti più antichi della tradizione pugliese, questo prodotto in particolare è stato scelto per la sua pregiata qualità e per l'utilizzo di tecniche manuali e tradizionali. La produzione è limitata.
2 Articolo Articoli
PRODUZIONE LIMITATA
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
2 | 12,40 € | Fino a 8,00 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Bari |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Ingredienti | Fichi e acqua |
Certificazione | Gluten Free |
Anno dopo anno si rinnova il tradizionale equilibrio fra Natura ed Arte Antica dell’uomo. Nasce così uno dei simboli della tradizione culinaria Pugliese, il Cotto di Fichi, capace con la sua semplicità di evocare vecchie sensazioni che, con il loro riproporsi ogni anno, ci scaldano il cuore e la gola. Lo abbiamo definito “il perfetto equilibrio fra i Frutti della Natura e la Tradizione dell’Uomo”; e tale deve essere: capace di racchiudere gli odori forti dell’autunno che si legano con maestria alle dolci specialità del Natale.
L’Arte con cui viene realizzato gli permette inoltre di poter sperimentare abbinamenti innovativi come con la Cucina Fushion, ottima espressione delle Tipicità che si esaltano e rinnovano con elementi nuovi e diversi: compito che il Cotto di Fichi riesce a svolgere con disinvoltura. Gli ingredienti di base sono i fichi, l’acqua e lo zucchero ma i componenti necessari alla sua realizzazione sono Tempo, Pazienza e Passione.
Il prodotto viene fornito di tappo dosatore.
Le origini del vincotto – detto anche mosto cotto – sono da ricercare molto indietro nel tempo, almeno nella Roma antica, quando lo stesso era prodotto in due differenti varianti, vale a dire il sapa e il defrutto, che si diversificavano a seconda del livello di concentrazione ottenuta durante la preparazione dello stesso, con il primo che risulta essere più concentrato rispetto al secondo tipo che abbiamo citato.