
Fichi secchi mandorlati
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
Il vincotto di fichi è uno dei prodotti più antichi della tradizione pugliese, questo prodotto in particolare è stato scelto per la sua pregiata qualità e per l'utilizzo di tecniche manuali e tradizionali. La produzione è limitata.
Anno dopo anno si rinnova il tradizionale equilibrio fra Natura ed Arte Antica dell’uomo. Nasce così uno dei simboli della tradizione culinaria Pugliese, il Cotto di Fichi, capace con la sua semplicità di evocare vecchie sensazioni che, con il loro riproporsi ogni anno, ci scaldano il cuore e la gola. Lo abbiamo definito “il perfetto equilibrio fra i Frutti della Natura e la Tradizione dell’Uomo”; e tale deve essere: capace di racchiudere gli odori forti dell’autunno che si legano con maestria alle dolci specialità del Natale.
L’Arte con cui viene realizzato gli permette inoltre di poter sperimentare abbinamenti innovativi come con la Cucina Fushion, ottima espressione delle Tipicità che si esaltano e rinnovano con elementi nuovi e diversi: compito che il Cotto di Fichi riesce a svolgere con disinvoltura. Gli ingredienti di base sono i fichi, l’acqua e lo zucchero ma i componenti necessari alla sua realizzazione sono Tempo, Pazienza e Passione.
Il prodotto viene fornito di tappo dosatore.
Le origini del vincotto – detto anche mosto cotto – sono da ricercare molto indietro nel tempo, almeno nella Roma antica, quando lo stesso era prodotto in due differenti varianti, vale a dire il sapa e il defrutto, che si diversificavano a seconda del livello di concentrazione ottenuta durante la preparazione dello stesso, con il primo che risulta essere più concentrato rispetto al secondo tipo che abbiamo citato.
Il Vincotto è un mosto fresco di uva cotto. Questo prodotti in particolare è uno sciroppo dolce di mosto d’uva cotto salentina. È ottimo su dolci, gelati e frutta. È un tonico naturale ricco in antiossidanti e adatto e tutte le età. Da servire caldo o freddo. Senza coloranti ed additivi.
Il vincotto di ciliegie è uno squisito nettare di ciliegie dolcissime perfetto per insaporire dolci, gelati o macedonie di frutta.
Le melanzane a filetti marinate sono il condimento ideale per arricchire i tuoi piatti estivi: puoi gustarle come antipasto sfizioso, oppure aggiungerle alle tue insalate per un tocco di freschezza e colore. La loro consistenza morbida e il gusto intenso si sposano perfettamente con formaggi freschi, salse e crostini, permettendoti di creare stuzzicanti e gustose ricette.
Non rinunciare al piacere della melanzana alla crudaiola: con le nostre melanzane a filetti marinate avrai a disposizione un prodotto di qualità superiore, che saprà soddisfare ogni tuo desiderio culinario. Scegli il gusto autentico delle nostre melanzane e porta in tavola un tocco di tradizione italiana.
La puccia salentina, nota anche come puccia leccese, è uno squisito panino fatto dello stesso impasto della pizza. La lievitazione è naturale e la cottura avviene a pietra. La Terra di Puglia propone pucce artigianali sottovuoto per i suoi clienti che amano organizzare pasti veloci sotto il segno della qualità. La puccia del Salento proposta in questa pagina è già cotta: non dovrai far altro che metterla per qualche minuto in forno o su una piastra calda, ed attendere che rinvenga. Ti accorgerai che è pronta per essere farcita perché si gonfierà leggermente, diventando soffice come non mai. A quel punto, tagliala orizzontalmente, farciscila e gustala!
Attenzione: il prezzo indicato è riferito alla confezione che ne contiene 2.
PER ORDINI ALL'INGROSSO CONTATTECI.
Fichi secchi essiccati della cultivar "Dottato" varietà diffusa in tutto il mezzogiorno. Un prodotto dalle caratteristiche uniche che con l'aggiunta di cioccolato fondente lo fanno un prodotto unico. Questo fichi provengono da San Michele salentino, presidio Slow Food
La Tria è un formato di pasta trafilata al bronzo. La storia di questo formato è davvero antica. Il termine “Tria” deriva alla lingua araba “Ytria” ed intendendo appunto la pasta secca, simile ad una tagliatella di una larghezza di circa 2 cm.