
Fichi secchi mandorlati
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
I taralli al vino Primitivo nella versione dolce sono un prodotto da forno della tradizione pugliese tra i più graditi dalla clientela che va alla ricerca di una dolcezza semplice e schietta. Una dolcezza che non cerca di farsi amare con grandi frivolezze ma che al contrario colpisce e stupisce grazie alla sua naturale semplicità. Materie prime locali, un po' di zucchero, una goccia di vino primitivo, ed è subito amore.
I taralli al vino primitivo sono, tra i taralli pugliesi, quelli che maggiormente conquistano ed attraggono gli amanti di una dolcezza semplice e senza fronzoli. Niente aggiunte fantasiose, niente contaminazioni con altre tradizioni gastronomiche, niente trucco e niente inganno. Ma, al suo posto, una dolcezza semplice, di casa. Che rimanda ai tempi in cui non si andava alla ricerca delle ricette dolci sul web, ma si impastava velocemente quel poco che la dispensa offriva. Tanta semplicità ed una dolcezza che senza troppi preamboli per un esito che sicuramente accontenta davvero tutti.
A proposito di taralli pugliesi se ne sentono davvero di tutti i colori. Perdonateci il gioco di parole sicuramente simpatico, ma in commercio troverete sia taralli al vino bianco, che taralli al vino rosso. I taralli pugliesi al vino o al vino bianco sono spesso anche salati, e potrà capitare di trovarne anche al vino rosso. Tra i taralli al vino menzioniamo anche quelli dolci: ci riferiamo ai taralli dolci che trovate proposti in questa pagina. Ma di cosa si tratta? Conosciamoli meglio insieme.
Il Vino primitivo è uno di quei vini pugliesi che maggiormente si sente nominare anche al di fuori della regione Puglia. Dovete sapere che la regione Puglia non ha una tradizione vitivinicola antichissima e per lungo tempo ha prodotto uva "da taglio" che veniva puntualmente inviata alle regioni del nord Italia e persino all'estero, per sostenere e rendere maggiormente gustosi e corposi i vini di quelle zone. Col tempo, tuttavia, anche la Puglia ha acquisito una sua consapevolezza anche nel settore vitivinicolo, come già accadeva per quello oleario o per quanto riguarda la produzione dei pomodori. Ed ha cominciato a proporre i suoi vini e le sue etichette in modo indipendente ed autonomo. Scoprendo che i suoi vitigni autoctoni non erano per nulla male, e che riuscivano a dar vita a vini decisamente interessanti anche da soli. Oggi i vini pugliesi sono noti, famosi ed apprezzati in tutto il mondo e spesso sono stati oggetto di premiazioni importanti anche presso i grandi eventi dedicati agli addetti ai lavori. Tra questi il famoso vino Primitivo, ma anche il Negroamaro, e poi il Nero di Troia, il Salice Salentino e molti altri.
Ritroviamo oggi una lacrima di questo delizioso vino pugliese anche nei taralli pugliesi dolci a marchio La Terra di Puglia. Come sempre La Terra di Puglia mette amore e dedizione in tutto ciò che fa ed i taralli pugliesi non sono esenti da questa straordinaria passione che contraddistingue il nostro operato. La migliore farina locale che si possa trovare, l'eccellente vino Primitivo tanto famoso anche al di fuori dalla Puglia (e che dona un colore caldo ed avvolgente ai nostri taralli dolci) e pochi altri ingredienti, rendono questi tarallini così semplici ma anche così speciali.
Provateli anche voi: questi taralli dolci diventeranno il classico dolcetto da tenere sempre in casa e da sgranocchiare in qualunque momento della giornata: col caffè, col the, con un vino da meditazione, ma anche da soli, durante il lavoro o fuori casa. Sono talmente semplici e gradevoli, che non è necessario domandarsi cosa si potrebbe gustare o acquistare per tale o talaltro momento della giornata: calzano sempre a pennello in qualunque momento ed in qualunque occasione!
Fragranti, aromatiche e profumate, le mustaccere, glassate al cioccolato, sono irresistibili in qualunque momento della giornata.
Deliziosi cestini di frolla tipici della tradizione salentina ripieni di marmellata d'uva, deliziosa e dolce al punto giusto. Piccole bontà da offrire come fine pasto ai tuoi ospiti o come merendina golosa (e sana) ai tuoi bambini.
Sono i dolcetti della nonna, queste pitteddhe ai fichi, quei dolcetti che tanto ci piacciono perchè ci ricordano il profumo delizioso che usciva dalla sua credenza.
I tarallini glassati La Terra di Puglia portano in casa tua tutta la fragranza di un prodotto di casa profumato come non mai di Puglia e di sapori antichi: mandorle, vaniglia e limone danno vita, assaggio dopo assaggio, ad una sinfonia di sapori unica nel suo genere, pronta a trasportare chi assaggia nel cuore della Puglia rurale più autentica e genuina, laddove le mamme e le nonne davano vita giorno dopo giorno a dolci e dolcetti di casa semplicissimi e deliziosi, pronti ad andare a ruba in un men che non si dica.
Immaginate un matrimonio d'amore tra i taralli pugliesi, simbolo forse più noto dell'arte panificatoria pugliese, e il vincotto dolce d'uva, nettare di dolcezza per eccellenza, che si produce in regione da tempo immemore e che addolcisce e caratterizza innumerevoli ricette della tradizione, sia dolci che salate. Ebbene, oggi questo matrimonio unico nel suo genere è frutto dell'inventiva e del buon gusto di chi in casa La Terra di Puglia pensa e mette a punto prodotti ed abbinamenti. L'idea è vincente, il prodotto che ne deriva è un tarallino più che goloso, addolcito con gusto ed equilibrio proprio da una goccia di vincotto dolce d'uva. Uno snack che accontenta tutti, soprattutto chi non ama abbinamenti fantasiosi o dolci con creme, e che cade a fagiuolo praticamente in ogni momento della giornata.
I biscottini alle mandorle sono piccole delizie croccanti e leggere rese ancor più speciali dalla presenza della mandorla salentina, aromatica ed irresistibile. Sono anche molto molto versatili: provali con il latte, con il the oppure con un buon vino liquoroso, come un passito. Formati disponibili da 400gr e 225gr.
Sfiziosi scrigni di pasta frolla ideali per una merenda molto golosa ma anche molto sana. Ci piacciono i sapori di un tempo! Qui te li proponiamo nella versione alla cotognata. Provali tutti uno ad uno!
Tra i taralli pugliesi che maggiormente conquistano per la loro straordinaria immediatezza troviamo questi tarallini al vino bianco: dolci, semplici, straordinariamente perfetti, riescono a far innamorare anche chi non ama i sapori dolci. Provateli: vi porteranno in un emozionante viaggio in Terra di Puglia a tutte le ore del giorno. Come sempre, la materia prima è quella eccezionale, genuina e istintiva che produciamo e lavoriamo sempre sottocasa. Perché per noi bontà è sempre sinonimo di benessere.
Una piccola ciotola in terracotta, perfetta per servire antipasti, stuzzichini, involtini di verdura, olive nere, lampascioni o altro. Disponibile nella variante smaltata chiara o scura, da abbinare al resto delle stoviglie firmate Fratelli Colì. Larghezza cm 9.
Voluttuosa, vellutata ed irresistibile, questa crema è la coccola che mancava al tuo palato amante dei sapori pugliesi. Provala da sola o usala come condimento per la pasta: ti basterà scaldarla leggermente ed aggiungervi un cucchiaio d'acqua di cottura della pasta per portare in tavola tutta l'autenticità della Puglia più autentica.
I migliori fichi pugliesi, raccolti a maturazione e delicatamente canditi, tuffati magistralmente nell’impasto di questa colomba artigianale. Il risultato è un tripudio di dolcezza e di aromi che ci narrano una storia tutta pugliese. Chi ama i classici rivisitati ed ha piacere di fare un dolcissimo viaggio in terra di Puglia insieme a noi.
Tanti ortaggi misti maturati al caldo sole del Salento prontamente raccolti e battuti delicatamente a mano al fine di preparare questo straordinario battuto alla contadina. Un prodotto delizioso e versatile da gustare in ogni momento della giornata.