
Fichi secchi mandorlati
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
Tra i taralli pugliesi che maggiormente conquistano per la loro straordinaria immediatezza troviamo questi tarallini al vino bianco: dolci, semplici, straordinariamente perfetti, riescono a far innamorare anche chi non ama i sapori dolci. Provateli: vi porteranno in un emozionante viaggio in Terra di Puglia a tutte le ore del giorno. Come sempre, la materia prima è quella eccezionale, genuina e istintiva che produciamo e lavoriamo sempre sottocasa. Perché per noi bontà è sempre sinonimo di benessere.
I taralli pugliesi dolci o salati non hanno bisogno di grosse presentazioni e nemmeno di un pretesto particolare per essere gustati. A qualunque ora della giornata non dovrete far altro che scartarli e gustarli con piacere. I taralli dolci, in particolare, si prestano molto bene ad essere gustati a metà mattina con un caffè oppure a metà pomeriggio come pausa dolce dallo studio o dal lavoro, o ancora quando, dopo cena, indugiamo in cucina alla ricerca di qualcosa di dolce da sgranocchiare durante la visione di un film. I taralli pugliesi sono proprio così: perfetti tutti i giorni, a qualunque ora, a scuola o al lavoro. E poi, poiché il pacchetto è piccolo e maneggevole, potete portarvelo con voi in qualunque luogo, in borsa, nello zaino, al lavoro.
Se sentite parlare di taralli al vino bianco è probabile che immaginiate un prodotto salato. Ma non sempre è così: i taralli al vino bianco a marchio La Terra di Puglia sono invece deliziosi tarallini dolci, friabili e zuccherati al punto giusto. Come sempre La Terra di Puglia mette tutto il suo impegno nella ricerca e nella selezione delle migliori materie prime: una lacrima di olio di oliva, una goccia del miglior vino bianco secco, la migliore farina locale e pochi altri ingredienti lavorati come sempre con grande maestria e delicatezza, per un prodotto finito davvero eccellente.
La Terra di Puglia desidera proporre ai suoi clienti una gamma di prodotti buoni e gustosi, ma anche genuini. L'obiettivo è coniugare gli antichi sapori pugliesi ad una genuinità unica nel suo genere. Materie prime deliziosamente gustose ma anche sane, frutto del lavoro dei contadini pugliesi, che da tempo immemore rispettano i cicli di madre natura e si affidano ad acqua, sole e vento per ottenere gli ingredienti che fanno grandi i nostri prodotti. Zero chimica ma tanto amore, lo stesso amore che mettiamo nei gesti che compiamo quotidianamente per produrre questi taralli pugliesi.
Sei alla ricerca dei migliori prodotti tipici pugliesi? Abbiamo alcuni consigli per te e ti vogliamo parlare di La Terra di Puglia, un sito web di vendita online di prodotti tipici pugliesi, seleziona accuratamente le migliori materie prime al fine di mettere a tua disposizione - per te cliente individuale o anche titolare di negozio - un ricco catalogo di deliziosi prodotti che attingono alla tradizione pugliese. Sughe, passati di pomodoro, olive celline o leccine, ma anche olio extravergine di oliva, vini pugliesi delle migliori etichette e molto altro.
Deliziosi cestini di frolla tipici della tradizione salentina ripieni di marmellata d'uva, deliziosa e dolce al punto giusto. Piccole bontà da offrire come fine pasto ai tuoi ospiti o come merendina golosa (e sana) ai tuoi bambini.
I biscottini alle mandorle sono piccole delizie croccanti e leggere rese ancor più speciali dalla presenza della mandorla salentina, aromatica ed irresistibile. Sono anche molto molto versatili: provali con il latte, con il the oppure con un buon vino liquoroso, come un passito. Formati disponibili da 400gr e 225gr.
Immaginate un matrimonio d'amore tra i taralli pugliesi, simbolo forse più noto dell'arte panificatoria pugliese, e il vincotto dolce d'uva, nettare di dolcezza per eccellenza, che si produce in regione da tempo immemore e che addolcisce e caratterizza innumerevoli ricette della tradizione, sia dolci che salate. Ebbene, oggi questo matrimonio unico nel suo genere è frutto dell'inventiva e del buon gusto di chi in casa La Terra di Puglia pensa e mette a punto prodotti ed abbinamenti. L'idea è vincente, il prodotto che ne deriva è un tarallino più che goloso, addolcito con gusto ed equilibrio proprio da una goccia di vincotto dolce d'uva. Uno snack che accontenta tutti, soprattutto chi non ama abbinamenti fantasiosi o dolci con creme, e che cade a fagiuolo praticamente in ogni momento della giornata.
Fragranti, aromatiche e profumate, le mustaccere, glassate al cioccolato, sono irresistibili in qualunque momento della giornata.
Sono i dolcetti della nonna, queste pitteddhe ai fichi, quei dolcetti che tanto ci piacciono perchè ci ricordano il profumo delizioso che usciva dalla sua credenza.
I taralli al vino Primitivo nella versione dolce sono un prodotto da forno della tradizione pugliese tra i più graditi dalla clientela che va alla ricerca di una dolcezza semplice e schietta. Una dolcezza che non cerca di farsi amare con grandi frivolezze ma che al contrario colpisce e stupisce grazie alla sua naturale semplicità. Materie prime locali, un po' di zucchero, una goccia di vino primitivo, ed è subito amore.
Sfiziosi scrigni di pasta frolla ideali per una merenda molto golosa ma anche molto sana. Ci piacciono i sapori di un tempo! Qui te li proponiamo nella versione alla cotognata. Provali tutti uno ad uno!
Immaginate un tarallino dolce pugliese ed immaginate i vostri bambini desiderosi di una merendina golosa, da portare ovunque, magari arricchita con cioccolato: la risposta è proprio in questi taralli dolci cioccolato e mandorla, un tripudio di bontà che non lascerà indifferenti nemmeno i più piccoli di casa, così come tutti coloro i quali non sanno rinunciare a qualcosa di "cioccolatoso" durante la giornata. Con questa proposta La Terra di Puglia strizza l'occhio alla tradizione accontentando indubbiamente tutti gli amanti della cioccolata. Tanta bontà made in Puglia, ma anche tanta salute per tutta la famiglia grazie alle materie prime sempre di prima scelta.
Tegame alto in terracotta bombata, ideale per la cottura lunga di carni e legumi. E' una pentola garantita lunga vita, lavabile in lavastoviglie e senza piombo.
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
La conserva Mara è una delle specialità più antiche, ricercate e rinomate del Salento. Si tratta di una conserva preparata con pomodori, peperoni, cipolle, basilico, che sono lavorati e bolliti a lungo, dopodichè invasati e disposti al al sole. Un procedimento lungo e laborioso per un prodotto unico nel suo genere che è fondamentale non vada perduto.