
Fichi secchi mandorlati
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
I tarallini glassati La Terra di Puglia portano in casa tua tutta la fragranza di un prodotto di casa profumato come non mai di Puglia e di sapori antichi: mandorle, vaniglia e limone danno vita, assaggio dopo assaggio, ad una sinfonia di sapori unica nel suo genere, pronta a trasportare chi assaggia nel cuore della Puglia rurale più autentica e genuina, laddove le mamme e le nonne davano vita giorno dopo giorno a dolci e dolcetti di casa semplicissimi e deliziosi, pronti ad andare a ruba in un men che non si dica.
Immaginate i taralli pugliesi classici, con la loro fragranza unica nel suo genere. Ora immaginate di aggiungere all'impasto con il quale li prepariamo amorevolmente in terra di Puglia una generosa manciata di zucchero, qualche mandorla, ed una colata di glassa al limone. Tutto il profumo incredibile della nostra straordinaria terra di Puglia in ciascun singolo, piccolo e delizioso assaggio. Un tripudio di aromi e di dolcezza perfettamente ben bilanciati, rotondi, gradevolissimi e, secondo noi, irresistibili.
Alla base dell'originalità dei taralli glassati pugliesi La Terra di Puglia troviamo sicuramente gli straordinari limoni pugliesi che danno un aroma unica alla glassa che li ricopre. Una glassa cremosa, delicata, piacevolissima sotto i denti, fresca e per nulla stucchevole, che abbiamo messo a punto a seguito di innumerevoli prove, tentativi ed assaggi.
La Puglia è una terra di grandi agrumi che trovano in zona un habitat ideale per crescere e dar vita a frutti maturi, succosi e ricchi di sapore. I limoni, in particolare, non hanno nulla da invidiare ai limoni di Sicilia, e sono polposi, lievemente pungenti, gradevolmente aromatici, a loro modo persino zuccherini. Un mix di sentori che li rende perfetti per essere protagonisti di una glassatura a dir poco deliziosa.
Se i taralli salati sono un "must" davvero imperdibile per quanto riguarda gli snack da sgranocchiare come aperitivo, a scuola o al lavoro, i taralli dolci non sono decisamente da meno. Sono un passepartout capace di regalare un piccolo istante di piacere in qualunque momento della giornata. Dolci al punto giusto, sono gradevolissimi per via della presenza della glassa zuccherina al limone che li rende decisamente speciale. Questi taralli pugliesi dolci sono perfetti da aprire in occasione dell'arrivo di una visita per un caffè, o se a nostra volta siamo invitati a cena e non sappiamo cosa portare. Sono perfetti anche da conservare in dispensa per godere di una pausa dolce durante una lunga giornata di studio o di lavoro. E, perché no, sono l'ideale per un dopocena sul divano, quando la voglia di un piccolo assaggio dolce non troppo impegnativo si fa sentire magari durante la visione di un film.
Sfiziosi scrigni di pasta frolla ideali per una merenda molto golosa ma anche molto sana. Ci piacciono i sapori di un tempo! Qui te li proponiamo nella versione alla cotognata. Provali tutti uno ad uno!
Deliziosi cestini di frolla tipici della tradizione salentina ripieni di marmellata d'uva, deliziosa e dolce al punto giusto. Piccole bontà da offrire come fine pasto ai tuoi ospiti o come merendina golosa (e sana) ai tuoi bambini.
I taralli al vino Primitivo nella versione dolce sono un prodotto da forno della tradizione pugliese tra i più graditi dalla clientela che va alla ricerca di una dolcezza semplice e schietta. Una dolcezza che non cerca di farsi amare con grandi frivolezze ma che al contrario colpisce e stupisce grazie alla sua naturale semplicità. Materie prime locali, un po' di zucchero, una goccia di vino primitivo, ed è subito amore.
I biscottini alle mandorle sono piccole delizie croccanti e leggere rese ancor più speciali dalla presenza della mandorla salentina, aromatica ed irresistibile. Sono anche molto molto versatili: provali con il latte, con il the oppure con un buon vino liquoroso, come un passito. Formati disponibili da 400gr e 225gr.
Immaginate un tarallino dolce pugliese ed immaginate i vostri bambini desiderosi di una merendina golosa, da portare ovunque, magari arricchita con cioccolato: la risposta è proprio in questi taralli dolci cioccolato e mandorla, un tripudio di bontà che non lascerà indifferenti nemmeno i più piccoli di casa, così come tutti coloro i quali non sanno rinunciare a qualcosa di "cioccolatoso" durante la giornata. Con questa proposta La Terra di Puglia strizza l'occhio alla tradizione accontentando indubbiamente tutti gli amanti della cioccolata. Tanta bontà made in Puglia, ma anche tanta salute per tutta la famiglia grazie alle materie prime sempre di prima scelta.
Un classico della pasticceria salentina, è la pasta di mandorle. Fatta a mano, con ottime mandorle salentine, questa pasta di mandorle farà la gioia di chi la dona, di chi la riceve e naturalmente di chi la gusta.
Immaginate un matrimonio d'amore tra i taralli pugliesi, simbolo forse più noto dell'arte panificatoria pugliese, e il vincotto dolce d'uva, nettare di dolcezza per eccellenza, che si produce in regione da tempo immemore e che addolcisce e caratterizza innumerevoli ricette della tradizione, sia dolci che salate. Ebbene, oggi questo matrimonio unico nel suo genere è frutto dell'inventiva e del buon gusto di chi in casa La Terra di Puglia pensa e mette a punto prodotti ed abbinamenti. L'idea è vincente, il prodotto che ne deriva è un tarallino più che goloso, addolcito con gusto ed equilibrio proprio da una goccia di vincotto dolce d'uva. Uno snack che accontenta tutti, soprattutto chi non ama abbinamenti fantasiosi o dolci con creme, e che cade a fagiuolo praticamente in ogni momento della giornata.
Sono i dolcetti della nonna, queste pitteddhe ai fichi, quei dolcetti che tanto ci piacciono perchè ci ricordano il profumo delizioso che usciva dalla sua credenza.
Il prodotto ideale per chi cerca un olio extravergine di oliva di qualità eccellente e biologico. Un olio sano, buono, ricco di polifenoli, perfetto per l'alimentazione quotidiana di tutta la famiglia. Ottimo anche come idea regalo.
Vino rosato ottenuto dalla vinificazione del Negroamaro, uvaggio che meglio rappresenat il Salento. Di colore rosa brillante, di sapore fresco e asciutto; si accompagna con antipasti all'italiana, primi piatti al pomodoro, fritture e carni bianche. Servire fresco.
I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
La conserva Mara è una delle specialità più antiche, ricercate e rinomate del Salento. Si tratta di una conserva preparata con pomodori, peperoni, cipolle, basilico, che sono lavorati e bolliti a lungo, dopodichè invasati e disposti al al sole. Un procedimento lungo e laborioso per un prodotto unico nel suo genere che è fondamentale non vada perduto.