
Peperoni salentini piccanti
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
Non v'è nulla di meglio di un assaggio di peperoni in agrodolce per rallegrare un pranzo o una cena in famiglia. Carnosi, polposi, colorati, questi peperoni coltivati dai contadini pugliesi tutte le estati con pazienza ed amore portano in tavola l'eccellente sapore che caratterizza questi ortaggi esaltato dall'aroma di una concia agrodolce perfettamente bilanciata. Provateli!
I peperoni in agrodolce da conservare sono una delizia culinaria che incanta il palato grazie al loro perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Questo piatto è una rappresentazione eccellente di come la cucina possa unire sapori contrastanti in un'armoniosa sinfonia gustativa.
Questo piatto è diffuso in molte culture gastronomiche del mondo, ma è particolarmente associato alla cucina italiana, dove è noto come "peperonata in agrodolce." La peperonata in agrodolce è spesso preparata durante le festività e le occasioni speciali, ma è altrettanto apprezzata come piatto di tutti i giorni. Naturalmente non c'è passata o sugo di pomodoro, ma è un prodotto a base di soli peperoni.
La preparazione di base dei peperoni in agrodolce ricetta della nonna coinvolge la cottura dei peperoni, di solito di vari colori per una presentazione accattivante, in una salsa agrodolce composta da ingredienti come zucchero e aceto. La dolcezza proviene dallo zucchero, mentre l'acidità è fornita dall'aceto. Questa combinazione crea una salsa densa e saporita che avvolge i peperoni, conferendo loro un sapore unico e delizioso.
Esiste tuttavia anche una versione dei peperoni in agrodolce senza cottura, che è quella qui proposta da La Terra di Puglia: saporita, gustosa, croccante al punto giusto, è un ottimo contorno, colorato e saporito, per piatti di carne e di pesce. La sua versatilità la rende una scelta apprezzata in cucina.
In definitiva, i peperoni in agrodolce sono una celebrazione di come la cucina possa unire sapori opposti in una combinazione deliziosa. Questo piatto affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie di diverse culture ed è un piacere per il palato che vale la pena esplorare e gustare.
Il pumo è un pezzo forte dell'artigianato pugliese, che con la sua storia e il suo profondo significato non ha bisogno di presentazioni, rappresenta il nuovo che nasce. Ogni singolo prodotto è realizzato a mano con grande passione e amore. Le foto dei singoli Pumi rappresentano la misura da 10cm. LEGGETE TUTTO in fondo alla pagina dove troverete tutte le scelte dei colori.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. Nuovo vasetto da 580 ml, più grande del precedente da 550ml.
La nostra scatola regalo viene spedita così come in foto. Generalmente si usa questo prodotto per confezionare un regalo insieme ai prodotti da voi scelti. Il destinatario riceverà una scatola così come in foto con i vostri prodotti.
Questi involtini di peperoni secchi sott'olio ripieni di tonno sono un po' la quintessenza del sapore mediterraneo. I peperoni sono maturati al caldo sole del Salento e raccolti a mano, mentre il tonno è pescato rigorosamente nei nostri mari locali.