
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Questi pomodori secchi sott'olio sono lunghi e carnosi. Li lasciamo essiccare al sole con tanto amore e poi li lavoriamo con il migliore tonnetto pescato nelle acque antistanti il Salento.
I migliori pomodori pugliesi, lasciati maturare al caldo sole che durante la stagione estiva svolge egregiamente il suo lavoro portando a compimento il ciclo di vita di alcuni tra gli ortaggi più gustosi della nostra regione, raccolti e tagliati uno ad uno e rimessi al sole per essere essiccati. Tanto amore, tanto sole ed un goccio di olio extravergine di oliva di quello che piace a noi.
I pomodori secchi al sole sott'olio sono ricavati dai pomodori della varietà San Marzano, ovvero quelli lunghi. Sono buoni perché molto polposi, carnosi e particolarmente dolce. La loro buccia non è spessa come quella dei pomodori d'inverno ma è sottile al punto giusto. L'essiccatura avviene secondo natura, al sole, e l'invasatura è manuale.
Potete usare questi pomodori secchi per dar vita a un buon risotto ai pomodori secchi, pasta con pomodori secchi, pizza con pomodori secchi e molte altre ricette fantasiose.
Provate a preparare una pasta con pomodori secchi, un cremoso pesto di pomodori secchi, delle gustose pizze con pomodori secchi, una crema di pomodori secchi, da spalmare su crostini, una tiepida insalata di ceci e pomodori secchi. In estate, vi consigliamo la pasta zucchine e pomodori secchi o pasta fredda con pomodori secchi tra i primi piatti con pomodori secchi. In inverno, potete preparare degli antipasti con pomodori secchi, la cremosissima pasta pomodori secchi e ricotta e infine il riso con pomodori secchi. Quante bontà!
Un condifrisa dal piglio decisamente mediterraneo a base di teneri pomodorini semisecchi, olive, capperi ed altri ingredienti tipicamente pugliesi. Il risultato è un prodotto cremoso ottimo da spalmare o ancora da usare in cucina con fantasia.
I pomodori lunghi sono coltivati da aprile a maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto, tutto all’interno della nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole.
Coltiviamo le zucchine in campo aperto nel mese di aprile, e
le raccogliamo manualmente nel mese di giugno e luglio. Le laviamo, le selezioniamo, le tagliamo a fette con la buccia, le saliamo e le lasciamo essiccare al sole sui telai della nostra azienda agricola per 3-4 giorni.
Immaginate un matrimonio d'amore tra i taralli pugliesi, simbolo forse più noto dell'arte panificatoria pugliese, e il vincotto dolce d'uva, nettare di dolcezza per eccellenza, che si produce in regione da tempo immemore e che addolcisce e caratterizza innumerevoli ricette della tradizione, sia dolci che salate. Ebbene, oggi questo matrimonio unico nel suo genere è frutto dell'inventiva e del buon gusto di chi in casa La Terra di Puglia pensa e mette a punto prodotti ed abbinamenti. L'idea è vincente, il prodotto che ne deriva è un tarallino più che goloso, addolcito con gusto ed equilibrio proprio da una goccia di vincotto dolce d'uva. Uno snack che accontenta tutti, soprattutto chi non ama abbinamenti fantasiosi o dolci con creme, e che cade a fagiuolo praticamente in ogni momento della giornata.
Il formato di pasta che in qualche modo simboleggia la nostra regione realizzato artigianalmente con farina Senatore Cappelli, rigorosamente pugliese, buona e sana.
Rosso intenso, invitante, bello da vedere e ottimo da gustare con fantasia, il datterino rosso salsato è il giusto mix tra passata di pomodoro pugliese e pomodorini salsati pelati. Una texture irresistibile!
Solo fichi maturi, qualche goccia di limone, vaniglia, cannella ed un pò di zucchero per questa confettura gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.