
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Questi pomodori secchi sott'olio sono lunghi e carnosi. Li lasciamo essiccare al sole con tanto amore e poi li lavoriamo con il migliore tonnetto pescato nelle acque antistanti il Salento.
I migliori pomodori pugliesi, lasciati maturare al caldo sole che durante la stagione estiva svolge egregiamente il suo lavoro portando a compimento il ciclo di vita di alcuni tra gli ortaggi più gustosi della nostra regione, raccolti e tagliati uno ad uno e rimessi al sole per essere essiccati. Tanto amore, tanto sole ed un goccio di olio extravergine di oliva di quello che piace a noi.
I pomodori secchi al sole sott'olio sono ricavati dai pomodori della varietà San Marzano, ovvero quelli lunghi. Sono buoni perché molto polposi, carnosi e particolarmente dolce. La loro buccia non è spessa come quella dei pomodori d'inverno ma è sottile al punto giusto. L'essiccatura avviene secondo natura, al sole, e l'invasatura è manuale.
Potete usare questi pomodori secchi per dar vita a un buon risotto ai pomodori secchi, pasta con pomodori secchi, pizza con pomodori secchi e molte altre ricette fantasiose.
Provate a preparare una pasta con pomodori secchi, un cremoso pesto di pomodori secchi, delle gustose pizze con pomodori secchi, una crema di pomodori secchi, da spalmare su crostini, una tiepida insalata di ceci e pomodori secchi. In estate, vi consigliamo la pasta zucchine e pomodori secchi o pasta fredda con pomodori secchi tra i primi piatti con pomodori secchi. In inverno, potete preparare degli antipasti con pomodori secchi, la cremosissima pasta pomodori secchi e ricotta e infine il riso con pomodori secchi. Quante bontà!
Un condifrisa dal piglio decisamente mediterraneo a base di teneri pomodorini semisecchi, olive, capperi ed altri ingredienti tipicamente pugliesi. Il risultato è un prodotto cremoso ottimo da spalmare o ancora da usare in cucina con fantasia.
I pomodori lunghi sono coltivati da aprile a maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto, tutto all’interno della nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole.
Coltiviamo le zucchine in campo aperto nel mese di aprile, e
le raccogliamo manualmente nel mese di giugno e luglio. Le laviamo, le selezioniamo, le tagliamo a fette con la buccia, le saliamo e le lasciamo essiccare al sole sui telai della nostra azienda agricola per 3-4 giorni.
Il classico piatto fondo della tradizione, in autentica terracotta pugliese, perfetto per servire i tuoi primi piatti regionali, come le orecchiette, la tria, ma anche le carni in umido. Realizzati interamente a mano, recano al centro il tradizionale ed intramontabile motivo del galletto.
Il capocollo di Martina Franca è uno dei salumi più pregiati d'Italia, segue un preciso disciplinare di produzione che prevede carni di suino locale con l'aggiunta di sale e spezie ed un minimo di 120 giorni di stagionatura. La pezzatura del capocollo può variare da 450 a 600 grammi.
Sfiziosi scrigni di pasta frolla ideali per una merenda molto golosa ma anche molto sana. Ci piacciono i sapori di un tempo! Qui te li proponiamo nella versione alla cotognata. Provali tutti uno ad uno!
Quando il tarallo, simbolo dell'arte panificatoria pugliese per eccellenza, diventa dolce e si arricchisce con deliziose mandorle e cioccolato, è subito festa, per grandi e piccini.