
Box Regalo CUTROFIANO
Un’idea regalo resa unica da un irresistibile capocollo di Martina Franca e da un elegante pumo in ceramica locale, bello da esporre e da donare.
Il capocollo di Martina Franca è uno dei salumi più pregiati d'Italia, segue un preciso disciplinare di produzione che prevede carni di suino locale con l'aggiunta di sale e spezie ed un minimo di 120 giorni di stagionatura. La pezzatura del capocollo può variare da 450 a 600 grammi.
NON CONTIENE GLUTINE E LATTOSIO
PRODOTTO DA SUINI NATI, ALLEVATI E MACELLATI IN ITALIA (MARTINA FRANCA)
Nel 1980 Giuseppe Cervellera fondò la Salumeria omonima, dove si dedicava all'allevamento non intensivo di suini per la produzione di carne e insaccati. Ben presto affiancato dal figlio, Giuseppe si dedicò in maniera attenta alla produzione del Capocollo, un insaccato oggi di pregio che gli è valso l'assegnazione di un Presidio Slow Food e molti riconoscimenti da parte degli operatori del settore e del mercato stesso. Il Capocollo di Martina Franca della Famiglia Cervellera è un prodotto eccezionale, che oggi il consumatore cerca ed ha imparato a riconoscere. Lo puoi acquistare qui, sullo shop che ne è rivenditore ufficiale, oppure, se ti trovi a Martina Franca, andare a gustarlo personalmente presso la Braceria Rosso di Sera.
Il Capocollo di Martina Franca della Famiglia Cervellera è un prodotto unico nel suo genere per una serie di fattori che ora andiamo ad elencare. Proprio come fa un sommelier con il vino, analogamente è possibile eseguire un esame olfattivo, visivo e gustativo del Capocollo di Martina Franca Cervellera, per scoprirne le caratteristiche oggettive e "captarne" anche la storia. E' proprio così! Infatti, all'assaggio un degustatore esperto potrà comprendere che i suini sono cresciuti allo stato brado, pascolando tra gli alberi di un genuino bosco pugliese, e che hanno respirato aria buona. Il colore della carne, le sue venature, il suo aroma sono inconfondibili e testimoniano un amore verso il lavoro e verso il prodotto finale che non ha eguali in zona.
L'allevamento dei suini in Puglia ha una lunga tradizione. La famiglia Cervellera porta avanti la tradizione locale relativa all'allevamento dei suini già da diverse generazioni. I suini della famiglia Cervellera sono tutti esemplari autoctoni, il che significa che, a differenza di altre aziende che oggi si dedicano all'allevamento di suini per produzione di carne o di insaccati in Puglia ed a Martina Franca in particolare, Cervellera non acquista o importa da fuori i suoi capi, ma anzi li cresce ed alleva in loco. Gli allevamenti della famiglia Cervellera non hanno nulla di intensivo: i suini - proprio come accadeva in Puglia nel Medioevo - vivono allo stato brado in un bosco di querce, dove sono liberi di pascolare liberamente le erbe del sottobosco e ghiande. L'azienda - che ha a cuore il benessere dell'animale - offre ai suini un'adeguata integrazione alimentare. Nulla, nella vita dei suini Cervellera, assume carattere cruento, intensivo e meccanizzato, anzi, la famiglia Cervellera, forte della sua esperienza nel settore, offre un salume che è frutto di un allevamento "umano e attento". Anche la macellazione riveste un ruolo centrale nella produzione del Capocollo di Martina Franca: la famiglia Cervellera infatti sceglie di non delegare ad altri la macellazione dei suini, ma di occuparsene in prima persona, controllandone e gestendone tutte le fasi, con un occhio di riguardo verso il benessere dell'animale ma anche verso le norme igieniche che garantiscono il benessere del consumatore finale.
Un'etichetta pluripremiata, un vino monovarietale di grande pregio ottenuto tramite la tecnica del "salasso" a partire da uve Negroamaro perfettamente mature e profumate. Il suo sapore ricorda fiori, agrumi ma anche frutta rossa: un bouquet inebriante, come il nome stesso del vino suggerisce!
Da una ricetta antichissima tramandata da i contadini pugliesi, un cremoso ed intenso patè di olive leccine pugliesi, perfetto da spalmare su crostini, bruschette e friselle pugliesi, oppure da servire al centro di un aperitivo in stile pugliese con del pane casereccio. E' la base perfetta per i tuoi panini gourmet. Infine, si trasforma facilmente in un ottimo sugo per la pasta.
Le olive termite di Bitetto in salamoia sono un prodotto tipico pugliese preparato secondo la tecnica tradizionale. Sono immerse in una salamoia delicata e sono un prodotto senza aceto.
La confezione include una selezione di prodotti freschissimi spediti direttamente dal caseificio. Essi vengono prodotti e spediti la mattina, nei giorni lunedì, martedì e mercoledì. La confezione mantiene inalterata la freschezza dei prodotti. Per visionare elenco e dettagli, accedere cliccando sul nome, troverete tutto al centro pagina.