
Panier Garni CUTROFIANO
Une idée cadeau rendue unique par un capocollo irrésistible de Martina Franca et un élégant pumo en céramique locale, beau à exposer et à offrir.
Le capocollo de Martina Franca est l'une des meilleures charcuteries d'Italie, il suit une discipline de production précise qui comprend du porc local avec l'ajout de sel et d'épices et un minimum de 120 jours de vieillissement. La taille du capocollo peut varier de 450 à 600 grammes.
Kcal 301
Kj 1250
Proteine 19,7
Carboidrati tot. 2,7
Zuccheri tot. 0,01
Sale (come Sodio x 2,5) 5,2
Ceneri 5,0
Umidità 49,10
Sostanza grassa 23,47
NON CONTIENE GLUTINE E LATTOSIO
PRODOTTO DA SUINI NATI, ALLEVATI E MACELLATI IN ITALIA (MARTINA FRANCA)
Nel 1980 Giuseppe Cervellera fondò la Salumeria omonima, dove si dedicava all'allevamento non intensivo di suini per la produzione di carne e insaccati. Ben presto affiancato dal figlio, Giuseppe si dedicò in maniera attenta alla produzione del Capocollo, un insaccato oggi di pregio che gli è valso l'assegnazione di un Presidio Slow Food e molti riconoscimenti da parte degli operatori del settore e del mercato stesso. Il Capocollo di Martina Franca della Famiglia Cervellera è un prodotto eccezionale, che oggi il consumatore cerca ed ha imparato a riconoscere. Lo puoi acquistare qui, sullo shop che ne è rivenditore ufficiale, oppure, se ti trovi a Martina Franca, andare a gustarlo personalmente presso la Braceria Rosso di Sera.
Il Capocollo di Martina Franca della Famiglia Cervellera è un prodotto unico nel suo genere per una serie di fattori che ora andiamo ad elencare. Proprio come fa un sommelier con il vino, analogamente è possibile eseguire un esame olfattivo, visivo e gustativo del Capocollo di Martina Franca Cervellera, per scoprirne le caratteristiche oggettive e "captarne" anche la storia. E' proprio così! Infatti, all'assaggio un degustatore esperto potrà comprendere che i suini sono cresciuti allo stato brado, pascolando tra gli alberi di un genuino bosco pugliese, e che hanno respirato aria buona. Il colore della carne, le sue venature, il suo aroma sono inconfondibili e testimoniano un amore verso il lavoro e verso il prodotto finale che non ha eguali in zona.
L'allevamento dei suini in Puglia ha una lunga tradizione. La famiglia Cervellera porta avanti la tradizione locale relativa all'allevamento dei suini già da diverse generazioni. I suini della famiglia Cervellera sono tutti esemplari autoctoni, il che significa che, a differenza di altre aziende che oggi si dedicano all'allevamento di suini per produzione di carne o di insaccati in Puglia ed a Martina Franca in particolare, Cervellera non acquista o importa da fuori i suoi capi, ma anzi li cresce ed alleva in loco. Gli allevamenti della famiglia Cervellera non hanno nulla di intensivo: i suini - proprio come accadeva in Puglia nel Medioevo - vivono allo stato brado in un bosco di querce, dove sono liberi di pascolare liberamente le erbe del sottobosco e ghiande. L'azienda - che ha a cuore il benessere dell'animale - offre ai suini un'adeguata integrazione alimentare. Nulla, nella vita dei suini Cervellera, assume carattere cruento, intensivo e meccanizzato, anzi, la famiglia Cervellera, forte della sua esperienza nel settore, offre un salume che è frutto di un allevamento "umano e attento". Anche la macellazione riveste un ruolo centrale nella produzione del Capocollo di Martina Franca: la famiglia Cervellera infatti sceglie di non delegare ad altri la macellazione dei suini, ma di occuparsene in prima persona, controllandone e gestendone tutte le fasi, con un occhio di riguardo verso il benessere dell'animale ma anche verso le norme igieniche che garantiscono il benessere del consumatore finale.
Les tomates longues sont cultivées en avril et mai, et récoltées manuellement en juillet et août, le tout dans notre ferme. Ils sont lavés, sélectionnés, coupés, placés sur les cadres de séchage, salés et laissés au soleil
Une production locale typique du Salento, du fromage ricotta de table, à base de lait de brebis et de vache, de présure, d'enzymes et de sel. Idéal pour râper et déguster avec des plats classiques de tradition locale et nationale. Poids environ 250 g.
Une délicieuse sauce de poisson à base de bar et de tomate fraîche, très parfumée de la mer et saine pour toute la famille. 41% de bar, alors que les sauces normales que vous trouvez autour n'atteignent même pas 7%.
L'alliance du fromage et du poivre est un grand classique italien auquel La Terra di Puglia a voulu rendre hommage en créant un produit de boulangerie unique en son genre, aromatique, parfumé et savoureux. Qui n'aime pas les spaghettis cacio e pepe ? Aujourd'hui la même envie de goût et de saveur revient massivement au premier plan dans ces taralli parfumés et parfumés comme jamais auparavant. Essayez les! Servez-les à l'apéritif lors d'un dîner entre amis, éventuellement accompagnés de charcuteries italiennes traditionnelles : vous ferez à coup sûr forte impression et laisserez vos convives sans voix. Même les plus exigeants.