
La passata di pomodoro biologica
È una passata artigianale rustica e densa, biologica e certificata DEMETER al 100%. È molto polposa e si sposa benissimo coi piatti regionali. Ottima con la pasta fatta in casa. Formato bottiglia 340 gr.
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”.
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”. Le nostre nonne li preparano ancora a mano con l’aiuto di un “fil di ferro” che serve a modellare la pasta nella forma allungata e bucata all’interno.
La Terra di Puglia usa diverse tipologie di grano, così da soddisfare una gamma di clienti sempre più ampia e sempre più esigente. Vediamo nel dettaglio quali sono le varietà di grano che l'azienda usa per dar vita ad i suoi strepitosi ed irresistibili formati di pasta:
Il grano Senatore Cappelli è una varietà storica, coltivata sin dall'Ottocento in Puglia e Basilicata. E' un grano resistente alle intemperie ed alle malattie, che non ha bisogno di chimica per sopravvivere e dare i suoi frutti. La resa non è eccellente, ma la qualità ed il sapore sono davvero unici. Un grano capace di dar vita ad un prodotto finale rustico, genuino e molto saporito.
Anche questo è un grano molto antico e pregiato, che veniva coltivato già ai tempi del Regno delle Due Sicilie. E' un grano duro di ottima qualità, con un elevato apporto proteico, eccellente per la pastificazione. Ancora oggi è ampiamente usato per dar vita a formati di pasta davvero ottimi.
La farina di orzo si usava già nei tempi antichi in Salento. In generale, non tutti potevano permettersi la farina senatore Cappelli oppure la farina Saragolla, dunque nelle famiglie più umili si usava preparare la pasta con la farina d'orzo, molto più economica. La farina d'orzo contiene poco glutine ma ha un apporto di sali minerali (forforo in particolare), vitamine e fibre davvero ottimo. Il suo scarso apporto glutinico la rende difficile da lavorare, ecco perchè spesso viene abbinata alla farina di grano. Il sapore è eccellente, rustico e tradizionale.
Il processo produttivo dei pastai La Terra di Puglia si articola in 5 fasi:
La materia prima è fondamentale: la semola di grano duro viene sottoposta a rigidi controlli, per rispettare gli alti standard qualitativi aziendali.
Impastiamo la semola di grano duro con acqua fredda: sembra facile, ma non lo è! Ecco perchè i nostri mastri pastai sono professionisti di grande esperienza!
La fase successiva si chiama gramolatura, l'impasto diventa ancora più omogeneo, elastico e lavorabile. A questo punto è pronto per essere trasferito sulle macchine formatrici che, dotate di diverse trafile, daranno vita ai diversi formati. Largo alla fantasia! Attenzione però, perchè in questa fase la pasta è ancora molto ricca di umidità, e non è pronta per essere conservata.
Come anticipato, la pasta in questa fase è ancora molto umida. Non ci resta che farla diventare secca, ovvero che asciugarla. Essicchiamo la nostra pasta a 40 gradi, delicatamente, per non alterarla e non privarla delle sue eccellenti qualità nutrizionali.
Dopo l'essiccamento, la pasta viene fatta riposare prima di essere confezionata. Anche la stabilizzazione avviene in un ambiente climatizzato e controllato. Non ci resta, infine, che confezionarla in sacchetti trasparenti pronti per raggiungere le cucine e le dispense dei nostri affezionati consumatori.
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”.
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare all'orzo, miscelate con semola di grano duro e integrale.
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
La Tria è un formato di pasta trafilata al bronzo. La storia di questo formato è davvero antica. Il termine “Tria” deriva alla lingua araba “Ytria” ed intendendo appunto la pasta secca, simile ad una tagliatella di una larghezza di circa 2 cm.
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare queste di semola integrale di grano duro.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
Dal nuovissimo cultivar pugliese Favolosa, un olio di pregio che di certo non deluderà anche i palati più esigenti. Un olio dal gusto rotondo, con sentori fruttato ed erbaceo ed un elevato apporto di polifenoli.
Una piccola ciotola in terracotta, perfetta per servire antipasti, stuzzichini, involtini di verdura, olive nere, lampascioni o altro. Disponibile nella variante smaltata chiara o scura, da abbinare al resto delle stoviglie firmate Fratelli Colì. Larghezza cm 9.
Dolcissime e piccoline, sono queste le zucchine che i contadini pugliesi ci inviano ogni anno per dar vita a questa irresistibile crema che profuma di Puglia come non mai. Una lacrima di limone fa il resto, dando il giusto contrappunto ad una sinfonia di sapori che non lascerà indifferente nessuno dei tuoi commensali.
Il carciofo rappresenta una delle grandi eccellenze pugliesi n ambito ortofrutticolo. I carciofi pugliesi sono i grandi protagonisti anche di questo straordinario prodotto: fresco, sano e croccantino. Oltre che versatile. Ogni vaso contiene 8-10 pezzi.