
Fregi Barocchi Salento IGP Vino Rosato, Palama
Vino rosato ottenuto da uve Negroamaro, tramite contatto parziale del mosto sulle bucce. Rosè vivo e brillante, profumo vinoso e fruttato, sapore fresco e asciutto.
Un'etichetta pluripremiata, un vino monovarietale di grande pregio ottenuto tramite la tecnica del "salasso" a partire da uve Negroamaro perfettamente mature e profumate. Il suo sapore ricorda fiori, agrumi ma anche frutta rossa: un bouquet inebriante, come il nome stesso del vino suggerisce!
Questo straordinario vino Metiusco - nome che deriva dal greco e significa "m'inebrio" - è un vino monovarietale decisamente di grande pregio. Il vitigno di provenienza è un Negroamaro, autoctono salentino.
La tecnica di vinificazione differisce da tutte le altre e prende il nome di salasso. Dopo la diraspatura, il pigiato è sottoposto ad un processo chiamato criomacerazione per un tempo che oscilla dalle 10 alle 30 ore. Si procede poi al salasso del 30% del mosto. Ne risulta un vino rosato intenso ed originale, dotato di grande struttura, ma anche incredibilmente equilibrato e dalla grande freschezza.
Il Metiusco Rosato è un vino decisamente profumato che si presta molto bene ad accompagnare sapientemente primi piatti a base di verdura, ma anche guazzetti di pesce e crostacei. Ottimo anche con la pizza!
Innumerevoli i premi vinti da questa etichetta così originale e sorprendente
Gran Medaglia d'Oro "Salento IGT Rosato Metiusco 2007"
Medaglia d'Oro "Salento IGP Rosato Metiusco 2009"
Medaglia di Bronzo ex-equo "Salento IGP Rosato Metiusco 2009"
Medaglia d'Oro "Salento IGP Rosato Metiusco 2010"
Medaglia di Bronzo "Salento IGP Rosato Metiusco 2010"
Medaglia d'Argento "Salento IGP Rosato Metiusco 2011"
Medaglia d'Argento "Salento IGP Rosato Metiusco 2015"
DENOMINAZIONE: SALENTO indicazione geografica tipica
PRODOTTO IN ITALIA - CONTIENE SOLFITI
Vino rosato ottenuto da uve Negroamaro, tramite contatto parziale del mosto sulle bucce. Rosè vivo e brillante, profumo vinoso e fruttato, sapore fresco e asciutto.
Vinificazione: dalla prima naturale spremitura delle uve si ottiene il mosto detto in Salento LACRIMA, questo è messo a fermentare a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Successivamente viene spumantizzato in autoclave (metodo Martinotti) alla temperatura di 15°/16°C per almeno 5 mesi.
Vino rosato ottenuto dalla vinificazione del Negroamaro, uvaggio che meglio rappresenat il Salento. Di colore rosa brillante, di sapore fresco e asciutto; si accompagna con antipasti all'italiana, primi piatti al pomodoro, fritture e carni bianche. Servire fresco.
I Carciofi grigliati in olio extra vergine di oliva che qui ti proponiamo vengono lavorati uno ad uno a mano subito dopo la raccolta e trasformati nella delizia pronta a far capolino sulla tua tavola. Mai provati i carciofi nella versione grigliata? E' ora di rimediare!
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. E' POSSIBILE DEGUSTARE ANCHE LE NUOVE PUNTARELLE AL NATURALE
CI DISPIACE COMUNICARE CHE PER QUESTA ANNATA PURTROPPO NON SIAMO RIUSCITI A PRODURRE I PELATI vi consigliamo i salsati che trovate qui sono simili come prodotto. - Deliziosi pomodori pelati, lunghi e notevolente polposi, da usare da soli oppure in aggiunta alla passata di pomodoro pugliese classica per diverse preparazioni e piatti tipici regionali, sia pugliesi che di altre regioni italiane.
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Vasetto da 75 grammi di contenuto netto. PRODOTTO SENZA ACETO