
Box Regalo ANDRIA
Perfetto per un autentico Natale in stile pugliese, include un delizioso panettone artigianale ed un grazioso pumo pugliese fatto interamente a mano. Il box regalo ideale per la festa più bella dell’anno.
Vinificazione: dalla prima naturale spremitura delle uve si ottiene il mosto detto in Salento LACRIMA, questo è messo a fermentare a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Successivamente viene spumantizzato in autoclave (metodo Martinotti) alla temperatura di 15°/16°C per almeno 5 mesi.
Vinificazione: dalla prima naturale spremitura delle uve si ottiene il mosto detto in Salento LACRIMA, questo è messo a fermentare a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Successivamente viene spumantizzato in autoclave (metodo Martinotti) alla temperatura di 15°/16°C per almeno 5 mesi.
![]() |
![]() |
Abbiamo scelto questa azienda perchè i vini "base" sono dei campioni di espressività, simboli del terroir di provenienza ma anche dei vitigni con cui vengono prodotti. Inoltre, l'Astore Masseria è un'azienda biologica certificata, che produce tra l'altro un notevole olio extravergine di oliva.
La tradizione viti-vinicola risale agli anni ’40, periodo in cui, conformandosi ai criteri dell’epoca, si produceva vino in cospicue quantità da vendersi “in cisterna”. Alla fine degli anni ’90 è stato avviato un progetto che mirava alla produzione di vini di qualità. Dopo una onerosa preparazione del terreno con accurate analisi delle caratteristiche geologiche, scavi, frangiture e macinature, sono stati impiantati circa ha 20 di vigneto delle cultivar: Negroamaro, Aglianico, Primitivo, Montepulciano, Malvasia Bianca, Susumaniello; nel corso degli anni è stata avviata una ricerca di varietà autoctone ormai estinte che ha portato a nuovi impianti sperimentali e a una vera e propria collezione ampelografica del Salento.
Accanto al Frantoio Oleario ipogeo è stata realizzata una Bottaia, per affinamento dei vini, secondo la tradizione architettonica del Salento con volte a botte ed a stella usando materiali locali quali pietra leccese e carparo ottenendone, a dire di molti visitatori italiani e stranieri, una vera e propria “ cattedrale del vino”.
Vino rosato ottenuto da uve Negroamaro, tramite contatto parziale del mosto sulle bucce. Rosè vivo e brillante, profumo vinoso e fruttato, sapore fresco e asciutto.
Un'etichetta pluripremiata, un vino monovarietale di grande pregio ottenuto tramite la tecnica del "salasso" a partire da uve Negroamaro perfettamente mature e profumate. Il suo sapore ricorda fiori, agrumi ma anche frutta rossa: un bouquet inebriante, come il nome stesso del vino suggerisce!
Vino rosato ottenuto dalla vinificazione del Negroamaro, uvaggio che meglio rappresenat il Salento. Di colore rosa brillante, di sapore fresco e asciutto; si accompagna con antipasti all'italiana, primi piatti al pomodoro, fritture e carni bianche. Servire fresco.
Fragranti, aromatiche e profumate, le mustaccere, glassate al cioccolato, sono irresistibili in qualunque momento della giornata.
Questa frisa è uno dei classici, qui la presentiamo con il formato da 500gr di La Terra di Puglia, la sua dimensione è una dimensione media di circa 6/8 cm, il grano è 100% pugliese.
Vino rosso "Primitivo", ricavato da un tipico vitigno del Salento, coltivato col vecchio sistema ad alberello. Di colore rosso intenso con riflessi violacei, dal sapore armonico e vellutato, è indicato per piatti piccanti, selvaggina, arrosti e formaggi a pasta dura.
I pomodori secchi sono un prodotto conosciutissimo ed amatissimo in tutta Italia. Si producono in tutta l'Italia meridionale ed in abbondanza in Puglia, dove il sole caldo ed intenso che ogni estate splende in regione, consente di ottenere una gamma di ortaggi secchi davvero unica nel suo genere. E con i migliori pomodori secchi prodotti apposta per l'occasione, oggi La Terra di Puglia realizza - come sempre artigianalmente - i migliori taralli pugliesi ai pomodori secchi che possiate provare. Metteteci alla prova: già dal primo assaggio potrete percepire tutta l'intensità di questi pomodori baciati dal caldo sole pugliese, unita alla fragranza di un prodotto da forno nella produzione del quale la Puglia non ha davvero rivali.