
Orecchiette di grano duro integrale
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese.
La ricotta forte è un formaggio spalmabile perfetto per chi ama i sapori forti; nelle regioni del sud, essa viene anche chiamata ricotta schianta o scanta, cioè ustionante!
La ricotta forte è un formaggio spalmabile perfetto per chi ama i sapori forti; nelle regioni del sud, essa viene anche chiamata ricotta schianta o scanta, cioè ustionante!
A differenza dells ricotta salata, che si grattugia, la ricotta forte si spalma, solitamente sul pane accompagnata con un'acciuga; potete anche aggiungerne una puntina al sugo, oppure usarla per insaporire i panzerotti fritti.
Il formaggio viene confezionato in barattoli di vetro e spedito direttamente dall'azienda produttrice.
Attenzione: la ricotta forte è un prodotto dal profumo e dal sapore molto molto pungente ed acido. Se non l'avete mai assaggiata e quando la aprite per la prima volta vi sentite travolti da un aroma davvero forte e pungente, non spaventatevi....non è andata a male, anzi, l'acidità è proprio la sua caratteristica! Se invece l'avete già assaggiata ma ve la ricordavate diversa, è perchè si tratta di un prodotto naturale ed artigianale che spesso subisce leggere differenze in virtù del periodo dell'anno, del tipo di pascolo e di alimentazione delle greggi, del clima, della zona della Puglia nella quale è stata prodotta. Datevi il giusto tempo per prendere confidenza con questo straordinario prodotto, e sperimentate diverse ricette per abbinarla come meglio credete. Buon appetito!
La Masseria LATRONICA, edificata nel 1500 e’ abitata sin da allora sino ai giorni nostri e’ collocata su una collinetta sul punto più alto di Galatina. Il suo nome deriva da Trono e significa infatti colei che troneggia.
Oggi e ormai da circa 25 anni e’ proprietaria la Fam. PERRONE. Essa si estende per circa 100 ettari in quasi per la sua totalità viene utilizzata come seminativo, il cui raccolto serve per il fabbisogno giornaliero di un gran numero di bestiame, nello specifico: 800 pecore sarde, 200 capre camosciate e circa 70 mucche di razza frisona, pezzata rossa e bruna alpina, dal quale se ne ricava latte di ottima qualità certificata che viene trasformato nella stessa azienda, nel caseificio annesso, lavorando tutti prodotti a latte intero. Il prodotto finito assume un sapore unico, anche perché nel realizzarlo vengo usate tecniche di lavorazione dettate dal buon senso per quanto riguarda la sicurezza, in quanto il latte viene pastorizzato, dall’esperienza che anni di lavoro ci ha permesso di affinare e dalla qualità perché il tutto viene realizzato con attenzione sin dall’alimentazione degli animali, nello specifico: orzo, avena, mais, favino e fieno vario.
I prodotti consumati per il suo fabbisogno infatti, nascono in azienda seminati raccolti e trasformati in farine dallo stesso Sig. Perrone che ama i suoi animali piu’ di se stesso, attento al loro benessere come se fossero suoi figli, curandolo e rispettandolo.
Una produzione locale tipica pugliese, la caciotta è un formaggio morbido preparato semplicemente con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Il prezzo si riferisce al pezzo intero che pesa circa 1,1Kg.
Il caciocavallo affumicato, è un caciocavallo stagionato ed affumicato con fuoco di legna. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso circa 1,8 kg.
La scamorza è un prodotto fresco. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. I pezzi presenti in questo acquisto sono 2, da 500gr l'uno.
Una produzione locale tipica del Salento, il formaggio ricotta da tavola, fatto con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Ideale da grattuggiare e gustare con i piatti classici della tradizione locale e nazionale. Peso intorno ai 250 gr (può variare di 50gr in più e in meno).
La scamorza è un prodotto fresco. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Il peso del prodotto è di circa 500gr.
Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso circa 1,8 kg.
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”.
La conserva Mara è una delle specialità più antiche, ricercate e rinomate del Salento. Si tratta di una conserva preparata con pomodori, peperoni, cipolle, basilico, che sono lavorati e bolliti a lungo, dopodichè invasati e disposti al al sole. Un procedimento lungo e laborioso per un prodotto unico nel suo genere che è fondamentale non vada perduto.
Le cicerchie sono un legume antichissimo (risale infatti ai tempi dell'antica Roma) che rientra tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani. E' un alimento semplice, povero ma molto gustoso. Ottimo per dar vita a zuppe saporite e nutrienti con altri vegetali o con altri legumi.
Scopriamo insieme i tarallini al grano arso, un prodotto dell'arte panificatoria pugliese decisamente gustoso, saporito e verace. E se i taralli pugliesi sono già un prodotto tipico pugliese tra i più antichi ed autentici che si possano immaginare, quelli al grano arso ci portano davvero incredibilmente indietro nel tempo. Un tempo in cui il grano era poco ed il lavoro (faticoso) nei campi era molto. E a chi lavorava la terra per conto dei latifondisti pugliesi restava in mano poco o niente, se non una manciata di chicchi di grano rimasti abbandonati dopo la bruciatura delle stoppie. Ma conosciamo meglio questi tarallini al grano arso.