
Caciotta Pugliese
Una produzione locale tipica pugliese, la caciotta è un formaggio morbido preparato semplicemente con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Il prezzo si riferisce al pezzo intero che pesa circa 1,1Kg.
Una produzione locale tipica del Salento, il formaggio ricotta da tavola, fatto con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Ideale da grattuggiare e gustare con i piatti classici della tradizione locale e nazionale. Peso intorno ai 250 gr (può variare di 50gr in più e in meno).
Per ciò che concerne le pezzature, il peso di questo formaggio ricotta da grattugia oscilla tra i 300 e i 350 grammi. La variazione di peso dipende proprio dal fatto che esso è frutto di una produzione artigianale, oltre che dalla sua stagionatura, che lo porta ad oscillare di alcuni grammi in eccesso o in difetto.
Il formaggio viene inviato confezionato sotto vuoto, per un'ottimale conservazione.
La Masseria LATRONICA, edificata nel 1500 e’ abitata sin da allora sino ai giorni nostri e’ collocata su una collinetta sul punto più alto di Galatina. Il suo nome deriva da Trono e significa infatti colei che troneggia.
Oggi e ormai da circa 25 anni e’ proprietaria la Fam. PERRONE. Essa si estende per circa 100 ettari in quasi per la sua totalità viene utilizzata come seminativo, il cui raccolto serve per il fabbisogno giornaliero di un gran numero di bestiame, nello specifico: 800 pecore sarde, 200 capre camosciate e circa 70 mucche di razza frisona, pezzata rossa e bruna alpina, dal quale se ne ricava latte di ottima qualità certificata che viene trasformato nella stessa azienda, nel caseificio annesso, lavorando tutti prodotti a latte intero. Il prodotto finito assume un sapore unico, anche perché nel realizzarlo vengo usate tecniche di lavorazione dettate dal buon senso per quanto riguarda la sicurezza, in quanto il latte viene pastorizzato, dall’esperienza che anni di lavoro ci ha permesso di affinare e dalla qualità perché il tutto viene realizzato con attenzione sin dall’alimentazione degli animali, nello specifico: orzo, avena, mais, favino e fieno vario.
I prodotti consumati per il suo fabbisogno infatti, nascono in azienda seminati raccolti e trasformati in farine dallo stesso Sig. Perrone che ama i suoi animali piu’ di se stesso, attento al loro benessere come se fossero suoi figli, curandolo e rispettandolo.
Il formaggio viene confezionato sotto vuoto e spedito in confezioni di polistirolo direttamente dall'azienda produttrice.
Una produzione locale tipica pugliese, la caciotta è un formaggio morbido preparato semplicemente con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Il prezzo si riferisce al pezzo intero che pesa circa 1,1Kg.
La ricotta forte è un formaggio spalmabile perfetto per chi ama i sapori forti; nelle regioni del sud, essa viene anche chiamata ricotta schianta o scanta, cioè ustionante!
La scamorza è un prodotto fresco. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. I pezzi presenti in questo acquisto sono 2, da 500gr l'uno.
La scamorza è un prodotto fresco. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Il peso del prodotto è di circa 500gr.
Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso circa 1,8 kg.
Il caciocavallo affumicato, è un caciocavallo stagionato ed affumicato con fuoco di legna. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso circa 1,8 kg.
Se la voglia di taralli pugliesi oggi si fa sentire ma desideri anche provare un abbinamento ed un sapore nuovi ed originali, ti consigliamo di provare i taralli patate e rosmarino di La Terra di Puglia. Un abbinamento classico ma per nulla scontato, che porta in tavola tutta la voglia di fragranza ma anche di sapori che rievochino e ricordino le domeniche trascorse in famiglia a casa dei nonni. Sono sapori semplici ma all'italiana, che parlano la lingua della famiglia e dello stare insieme in armonia. I sapori che La Terra di Puglia ama.
L'inconfondibile aroma del Mediterraneo più autentico pronto a far capolino sulla tua tavola e ad accompagnarti in un viaggio gustativo verso la Puglia più selvaggia ed incontaminata grazie al tocco di mirto selvaggio aggiunto a queste straordinarie olive celline raccolte a maturazione ed invasate in una semplice salamoia.
I taralli ai semi di finocchio rappresentano la quintessenza della tradizione pugliese. Il sapore dei semi di finocchio è un sapore aromatico, campestre, fresco, deliziosamente piacevole. Assaggiando questi taralli pugliesi e chiudendo magari gli occhi, vi sentirete subito in Puglia. Sdraiati amabilmente al sole in un meraviglioso campo di ulivi, là dove la terra rossa e matura ospita inconsapevolmente anche una miriade di erbe selvatiche e commestibili che a noi piace tanto raccogliere e proporre qua e là nei prodotti che ogni giorno pensiamo per voi.
È una passata densa, polposa, rustica e realizzata in modo artigianale. Si abbina ai piatti tipici delle tradizioni del sud. Eccezionale con la pasta fatta in casa e sulla pizza. Da provare! Consulta la tabella Sconti per quantità, per usufruire di un buon prezzo. Per acquistare la bottiglia più piccola passata da 420gr a partire da 2,10€ fino 1,72€.