
Peperoni salentini piccanti
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
L'abbinamento tra cacio e pepe è un grande classico dell'italianità al quale La Terra di Puglia ha voluto rendere omaggio dando vita ad un prodotto da forno unico nel suo genere, aromatico, profumato e gustoso. Chi non ama la spaghettata cacio e pepe? Oggi la stessa voglia di gusto e di sapore torna prepotentemente protagonista in questi taralli fragranti e profumati come non mai. Provateli! Serviteli come aperitivo in occasione di una cena in compagnia, magari assieme a dei salumi della tradizione italiana: sicuramente farete una bellissima figura e lascerete a bocca aperta i vostri ospiti. Anche i più esigenti.
I taralli cacio e pepe portano in tavola tutta la fragranza di un'idea tutta pugliese - i taralli, appunto - abbinata ad un'idea gastronomica che è tipica laziale. A volte è bello anche fare qualche contaminazione ed andare alla ricerca delle tipicità regionali di altre zone d'Italia, al fine di cogliere tutto il meglio e di fonderlo in una nuova e singolare idea. Ed è ciò che La Terra di Puglia ha fatto con questi tarallini, che fanno un viaggio ideale nel Lazio e poi tornano in Puglia per noi. Il prodotto che ne risulta è un tarallino cacio e pepe: fragrante, sapido, profumatissimo, dedicato agli amanti dei capisaldi della cultura gastronomica made in Italy. Un omaggio che la Puglia fa al resto d'Italia e che i nostri clienti hanno gradito ed accolto senza esitazione.
La Terra di Puglia ha imparato una lezione importante: quella secondo la quale la semplicità vince sempre. Non a caso alcuni grandi classici della gastronomia made in Italy hanno fatto la storia, a loro volta, della gastronomia mondiale. E hanno lasciato il segno, anche qualora altre creazioni più elaborate hanno cercato di farsi strada sorpassandoli. Basti pensare alla insalata caprese - un semplicissimo accostamento di pomodoro e mozzarella; o al pesto alla genovese, nato dall'osservazione di un semplicissimo mazzetto di basilico fresco. E che dire della carbonara, della cacio e pepe (per l'appunto) o di altri capisaldi della gastronomia italiana? La base è sempre nella semplicità. Una lezione che la Terra di Puglia ha appreso e compreso appieno. I taralli cacio e pepe La Terra di Puglia sono il risultato di questa semplicissima ma fondamentale osservazione non solo della gastronomia pugliese, ma del made in Italy nel su complesso.
Vediamo subito come gustare ed abbinare questi deliziosi, originali e spiritosi taralli cacio e pepe. Vi diamo alcune idee interessanti:
I taralli cacio e pepe a marchio La Terra di Puglia sono un'idea divertente, golosa ed estremamente versatile. Ti ricordiamo peraltro che in catalogo La Terra di Puglia trovate una vasta gamma di taralli salati e di taralli dolci perfetti per tutte le tue voglie e i tuoi momenti sfiziosi. E poi non mancano l'olio pugliese, il vino pugliese rosso, rosato, bianco o anche frizzante, e poi ancora i sottoli pugliesi, le erbe aromatiche e spontanee, le confetture, i dolci della tradizione e molto altro ancora.
Le cime di rapa sono un ortaggio diffusissimo e molto amato in Puglia. Non v'è pugliese che non le ami incondizionatamente. Il loro sapore fresco e aromatico le rende davvero speciali, e sono ancor più leggere e gustose dei classici broccoli delle quali sono "cugine". Una volta che le avrete assaggiate, ne sarete dipendenti. E che dire di questi taralli alle cime di rapa? Sono perfetti per chi non sa dire di no ad uno snack artigianale preparato con maestria e grande ricerca della materia prima, con l'obiettivo di portare in tavola un prodotto buono, sano, sfizioso ma anche diverso dal solito. Se amate anche voi le cime di rapa, sicuramente amerete anche questi taralli pugliesi La Terra di Puglia!
Se la voglia di taralli pugliesi oggi si fa sentire ma desideri anche provare un abbinamento ed un sapore nuovi ed originali, ti consigliamo di provare i taralli patate e rosmarino di La Terra di Puglia. Un abbinamento classico ma per nulla scontato, che porta in tavola tutta la voglia di fragranza ma anche di sapori che rievochino e ricordino le domeniche trascorse in famiglia a casa dei nonni. Sono sapori semplici ma all'italiana, che parlano la lingua della famiglia e dello stare insieme in armonia. I sapori che La Terra di Puglia ama.
I taralli artigianali al gusto di mediterraneo hanno dentro ingredienti come il pomodoro, il finocchio e le olive nere.
I pomodori secchi sono un prodotto conosciutissimo ed amatissimo in tutta Italia. Si producono in tutta l'Italia meridionale ed in abbondanza in Puglia, dove il sole caldo ed intenso che ogni estate splende in regione, consente di ottenere una gamma di ortaggi secchi davvero unica nel suo genere. E con i migliori pomodori secchi prodotti apposta per l'occasione, oggi La Terra di Puglia realizza - come sempre artigianalmente - i migliori taralli pugliesi ai pomodori secchi che possiate provare. Metteteci alla prova: già dal primo assaggio potrete percepire tutta l'intensità di questi pomodori baciati dal caldo sole pugliese, unita alla fragranza di un prodotto da forno nella produzione del quale la Puglia non ha davvero rivali.
I tarallini ai cereali a marchio La Terra di Puglia sono tra i prodotti più amati dai nostri clienti per la loro incredibile fragranza e croccantezza. Non c'è assaggio che non inviti ad un nuovo assaggio perchè questi taralli pugliesi artigianali sono davvero speciali. La presenza di un particolare mix di cereali saporiti e genuini dona al prodotto finale una fragranza ed un sapore davvero inaspettati. Il loro colore ambrato ci riporta con la memoria negli sterminati campi di grano del Tavoliere delle Puglie, dove il sole arde a lungo durante l'anno conferendo ai cereali un sapore intenso e rotondo. Questo è il sapore di Puglia che ci piace. Quello dei taralli pugliesi che non devono mai mancare nella nostra borsa o nel nostro zaino.
Noto anche come oro verde di Puglia, l'olio extravergine di oliva è un prodotto eccezionale che non dovrebbe mancare mai sulle nostre tavole. Oltre ad essere indubbiamente buono (chi non resiste ad un pezzettino di pane fresco imbibito in un po' d'olio di oliva, in qualunque momento della giornata?), è anche un vero e proprio toccasana per tutta la famiglia. Lo ritroviamo oggi protagonista di questi taralli pugliesi artigianali, che grazie alla presenza dell'oro verde di Puglia - per l'appunto - acquisiscono un sapore intenso, rotondo, gradevole ed irresistibile. Provateli anche voi: sono un grande classico molto amato da tutta la famiglia.
I taralli artigianali cipolla e uvetta sono una variante particolarmente gustosa ed interessante rispetto ad altre tipologie di taralli pugliesi più classiche. Provate anche voi questo abbinamento: vedrete che vi conquisterà. La dolcezza tipica della cipolla, con il suo retrogusto terroso ed il suo profumo per nulla pungente, in abbinamento con l'uvetta, aromatica, delicata e quasi caramellata, danno alla fragranza del tarallo un tocco inaspettatamente sorprendente, gradevole ed interessante come non mai. Sarà amore al primo assaggio.
Alzi la mano chi non desidera trovare sempre nuovi modi per aggiungere brio e sapore in cucina. Il peperoncino pugliese ci viene dunque in aiuto e ci consente di mettere a punto i nostri taralli pugliesi al peperoncino: fragranti al punto giusto, piccantini senza strafare, divertenti, sapidi e invitanti, questi taralli sono la risposta perfetta alla voglia di sapore e di originalità, di brio e di carattere.
I tarallini glassati La Terra di Puglia portano in casa tua tutta la fragranza di un prodotto di casa profumato come non mai di Puglia e di sapori antichi: mandorle, vaniglia e limone danno vita, assaggio dopo assaggio, ad una sinfonia di sapori unica nel suo genere, pronta a trasportare chi assaggia nel cuore della Puglia rurale più autentica e genuina, laddove le mamme e le nonne davano vita giorno dopo giorno a dolci e dolcetti di casa semplicissimi e deliziosi, pronti ad andare a ruba in un men che non si dica.
Il caciocavallo affumicato, è un caciocavallo stagionato ed affumicato con fuoco di legna. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso circa 1,8 kg.
Solo fichi maturi, qualche goccia di limone, vaniglia, cannella ed un pò di zucchero per questa confettura gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.
Una produzione locale tipica del Salento, il formaggio ricotta da tavola, fatto con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Ideale da grattuggiare e gustare con i piatti classici della tradizione locale e nazionale. Peso intorno ai 250 gr (può variare di 50gr in più e in meno).