
Biolivum 5lt, olio extravergine biologico 100%
L’olio EXTRA VERGINE DI OLIVA Biolivum, è un olio ottenuto eslusivamente da olivi coltivati in agricoltura biologica. Estratto a freddo.
Noto anche come oro verde di Puglia, l'olio extravergine di oliva è un prodotto eccezionale che non dovrebbe mancare mai sulle nostre tavole. Oltre ad essere indubbiamente buono (chi non resiste ad un pezzettino di pane fresco imbibito in un po' d'olio di oliva, in qualunque momento della giornata?), è anche un vero e proprio toccasana per tutta la famiglia. Lo ritroviamo oggi protagonista di questi taralli pugliesi artigianali, che grazie alla presenza dell'oro verde di Puglia - per l'appunto - acquisiscono un sapore intenso, rotondo, gradevole ed irresistibile. Provateli anche voi: sono un grande classico molto amato da tutta la famiglia.
E' l'oro verde di Puglia ed è davvero un prodotto straordinario. Pensate, in Puglia vi sono la bellezza di 9.5 milioni di alberi di ulivo e questo si traduce in 300 quintali di olive per olio per ettaro. Un numero di alberi impressionante che si traduce in una quantità altrettanto impressionante di olive e di litri di olio. Olio di pregio, che ancora oggi si realizza strizzando l'occhio alla tradizione e tenendo conto dei saperi dei contadini pugliesi e dei propri antenati. Tutte le fasi, dalla raccolta delle olive sino all'imbottigliamento dell'olio extravergine di oliva, sono eseguite con cura ed amore. Le tipologie di olio pugliese sono diverse, tant'è che da nord a sud troviamo differenti aree di produzione dell'olio di oliva (Brindisi, Dauno, Terra di Bari, Terre d'Otranto, Terre Tarentine) e differenti cultivar (ogliarola, cellina..). Troveremo, anche, dei blend o dei monocultivar, degli olii biologici o meno, insomma l'offerta non è univoca. Ma, in generale, l'olio pugliese ha davvero tutto un altro sapore. Provare per credere. Oggi La Terra di Puglia porta l'olio di oliva di migliore qualità nei suoi taralli pugliesi e lo fa diventare protagonista. Il risultato è un tarallino saporitissimo e profumato, fragrante e goloso.
Non si dimentichi, peraltro, che l'olio di oliva è un antiossidante naturale particolarmente potente. Contiene un'elevatissima quantità di polifenoli, antiossidanti naturali capaci di apportare innumerevoli benefici al nostro organismo. Gli antiossidanti sono fondamentali perchè ci proteggono dai radicali liberi e dall'invecchiamento cellulare. Le cellule rimangono giovani e incorrono meno nelle tipiche patologie legate a doppio filo al tempo che avanza come la cataratta, solo per fare un esempio. Inoltre, l'olio di oliva concorre a tenere pulite le arterie e ad esercitare un'azione protettiva nei confronti dell'apparato cardiovascolare.
Assieme ai taralli pugliesi al finocchietto ed ai taralli pugliesi al vino bianco, questi taralli pugliesi all'olio di oliva rappresentano i grandi classici della tradizione. L'arte della panificazione trionfa in Puglia nella produzione di frise, friselle, taralli e tarallini. E tra gli ingredienti maggiormente usati troviamo appunto il vino bianco, i semi di finocchio e l'olio pugliese. L'olio pugliese presente in questo prodotto è il migliore che possiate trovare sul mercato: sapore, salute e benessere per un prodotto finale decisamente invitante e goloso. Un passepartout che non ha bisogno di alcuna presentazione, perfetto per la merenda di metà mattina o di metà pomeriggio, per la pausa pranzo, l'aperitivo o l'antipasto. Potete anche portare questi tarallini pugliesi artigianali con voi in gita, a scuola, al lavoro, in spiaggia o in montagna.
La Terra di Puglia è il tuo shop online di prodotti tipici pugliesi specializzato in prodotti da forno e taralli artigianali. Hai mai sentito parlare dei taralli pugliesi bolliti? I nostri sono fatti proprio secondo la ricetta tradizionale. Sfoglia il nostro ricco catalogo e preparati all'assaggio!
I taralli artigianali pugliesi alle olive leccine e capperi un gusto classico della tradizione pugliese. Ci portano, già al primo assaggio, nel cuore delle campagne pugliesi, dove ci piace immaginare di trovarci in una distesa di alberi di ulivo baciati dal sole, in piena estate, e qua e là di scorgere, tra i muretti a secco, qualche piantina di cappero. Dall'emozione di quest'atmosfera campestre e tipicamente pugliese nasce l'idea di creare un tarallino che abbia proprio il sapore della vita rurale pugliese. Assaggiate insieme a noi i taralli alle olive celline e capperi: tutto il meglio della materia prima pugliese che si tramuta in emozione pura al primo assaggio.
I tarallini alla curcuma e semi di chia soddisfano appieno la nostra voglia di assaggiare un prodotto da forno fragrante ed aromatico al tempo stesso. L'abbinamento tra semi di chia e curcuma è vincente, profumatissimo e per nulla sovrastante. Un aroma invitante che accontenta tutti, anche i bambini. Provateli: il loro colore giallo intenso dona buon umore ed energia già al primo assaggio. Una proposta originale a marchio La Terra di Puglia che punta a coccolare anche i palati più esigenti e più desiderosi di prodotti innovativi ma di alta qualità.
I pomodori secchi sono un prodotto conosciutissimo ed amatissimo in tutta Italia. Si producono in tutta l'Italia meridionale ed in abbondanza in Puglia, dove il sole caldo ed intenso che ogni estate splende in regione, consente di ottenere una gamma di ortaggi secchi davvero unica nel suo genere. E con i migliori pomodori secchi prodotti apposta per l'occasione, oggi La Terra di Puglia realizza - come sempre artigianalmente - i migliori taralli pugliesi ai pomodori secchi che possiate provare. Metteteci alla prova: già dal primo assaggio potrete percepire tutta l'intensità di questi pomodori baciati dal caldo sole pugliese, unita alla fragranza di un prodotto da forno nella produzione del quale la Puglia non ha davvero rivali.
Scopriamo insieme i tarallini al grano arso, un prodotto dell'arte panificatoria pugliese decisamente gustoso, saporito e verace. E se i taralli pugliesi sono già un prodotto tipico pugliese tra i più antichi ed autentici che si possano immaginare, quelli al grano arso ci portano davvero incredibilmente indietro nel tempo. Un tempo in cui il grano era poco ed il lavoro (faticoso) nei campi era molto. E a chi lavorava la terra per conto dei latifondisti pugliesi restava in mano poco o niente, se non una manciata di chicchi di grano rimasti abbandonati dopo la bruciatura delle stoppie. Ma conosciamo meglio questi tarallini al grano arso.
I cereali misti riescono sempre dare sapore e carattere a qualunque tipo di piatto e preparazione sia dolce che salata e sono fondamentali per l'alimentazione umana. Per questi motivi molte aziende non esitano ad introdurre in catalogo qualche proposta a base di cereali misti pronta a soddisfare le esigenze di chi ama introdurre cibi sani, preparati con materie prime locali, sicure, spesso biologiche, con l'obiettivo di prendersi cura della propria salute e del proprio benessere. I taralli pugliesi ai multicereali rappresentano la risposta che La Terra di Puglia dà a questo tipo di esigenza. Prova anche tu questi tarallini: sono saporitissimi e ricchi di fibre, perfetti per te che desideri prodotti da forno gustosi che si prendano cura anche dalla tua salute.
Le cime di rapa sono un ortaggio diffusissimo e molto amato in Puglia. Non v'è pugliese che non le ami incondizionatamente. Il loro sapore fresco e aromatico le rende davvero speciali, e sono ancor più leggere e gustose dei classici broccoli delle quali sono "cugine". Una volta che le avrete assaggiate, ne sarete dipendenti. E che dire di questi taralli alle cime di rapa? Sono perfetti per chi non sa dire di no ad uno snack artigianale preparato con maestria e grande ricerca della materia prima, con l'obiettivo di portare in tavola un prodotto buono, sano, sfizioso ma anche diverso dal solito. Se amate anche voi le cime di rapa, sicuramente amerete anche questi taralli pugliesi La Terra di Puglia!
I taralli artigianali cipolla e uvetta sono una variante particolarmente gustosa ed interessante rispetto ad altre tipologie di taralli pugliesi più classiche. Provate anche voi questo abbinamento: vedrete che vi conquisterà. La dolcezza tipica della cipolla, con il suo retrogusto terroso ed il suo profumo per nulla pungente, in abbinamento con l'uvetta, aromatica, delicata e quasi caramellata, danno alla fragranza del tarallo un tocco inaspettatamente sorprendente, gradevole ed interessante come non mai. Sarà amore al primo assaggio.
Se la voglia di taralli pugliesi oggi si fa sentire ma desideri anche provare un abbinamento ed un sapore nuovi ed originali, ti consigliamo di provare i taralli patate e rosmarino di La Terra di Puglia. Un abbinamento classico ma per nulla scontato, che porta in tavola tutta la voglia di fragranza ma anche di sapori che rievochino e ricordino le domeniche trascorse in famiglia a casa dei nonni. Sono sapori semplici ma all'italiana, che parlano la lingua della famiglia e dello stare insieme in armonia. I sapori che La Terra di Puglia ama.
Le orecchiette di semola di grano duro sono uno dei prodotti tipici che in qualche modo rappresentano e simboleggiano la Puglia in tutto il mondo. A noi piacciono tantissimo, sia con le cime di rapa, sia al pomodoro, magari con un pizzico di ricotta forte nel sugo, o di peperoncino, oppure con un bel sugo a base di carne o ragù. Farine locali a filiera corta. Formato 500 grammi. Conservazione 30 giorni.
I migliori pomodori pugliesi, lasciati maturare al caldo sole che durante la stagione estiva svolge egregiamente il suo lavoro portando a compimento il ciclo di vita di alcuni tra gli ortaggi più gustosi della nostra regione, raccolti e tagliati uno ad uno e rimessi al sole per essere essiccati. Tanto amore, tanto sole ed un goccio di olio extravergine di oliva di quello che piace a noi.
Un sugo di pesce fresco e sano a base di ottima orata fresca e salsa di pomodoro giallo. Un abbinamento saporito e gustoso indicato per tutta la famiglia quando si ha voglia di un primo di pesce sano ma veloce. Il 41% di Orata, mentre i sughi normali che trovi in giro non arrivano nemmeno a 7%.
Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina.