
Peperoni salentini piccanti
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
La conserva Mara è una delle specialità più antiche, ricercate e rinomate del Salento. Si tratta di una conserva preparata con pomodori, peperoni, cipolle, basilico, che sono lavorati e bolliti a lungo, dopodichè invasati e disposti al al sole. Un procedimento lungo e laborioso per un prodotto unico nel suo genere che è fondamentale non vada perduto.
La conserva Mara è un prodotto autentico pugliese oggi davvero difficile da reperire. A metà tra una conserva ed un concentrato, è un vero e proprio "elisir" di Puglia. Densa, ricca e saporita, è buona sia da sola che usata in cucina secondo fantasia, per insaporire sughi o stufati, per farcire panini o pizze gourmet. Il suo sapore è notevole e ricorda il caldo sole della Puglia, il suo colore lo è altrettanto. Assaggiarla è davvero d'obbligo.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
Un delizioso sugo di pesce a base di spigola e pomodoro fresco, profumatissimo di mare e sano per tutta la famiglia. Il 41% di Spigola, mentre i sughi normali che trovi comunemente nei punti vendita non arrivano nemmeno a 7%.
Dolcissime e piccoline, sono queste le zucchine che i contadini pugliesi ci inviano ogni anno per dar vita a questa irresistibile crema che profuma di Puglia come non mai. Una lacrima di limone fa il resto, dando il giusto contrappunto ad una sinfonia di sapori che non lascerà indifferente nessuno dei tuoi commensali.
I peperoni rossi sono un po la quintessenza dell'estate salentina. Carnosi, di un bel colore rosso, dolcissimi e profumatissimi, rendono speciali moltissimi piatti tipici pugliesi, ma sono anche ottimi semplicemente grigliati (o crudi). Qui ve li proponiamo sotto forma di paté! Ottimo da spalmare su pane o panini gourmet!
Un ricco e cremoso patè di olive celline, perfetto per uno stuzzichino sfizioso tra un pasto e l'altro, per una festa a base di friselline o come base per un panino gourmet al posto della più classica maionese. Buono e sano, è preparato a partire dalle migliori olive celline pugliesi con l'aggiunta di una lacrima di olio extravergine oliva, anch'esso frutto superlativo della nostra terra.
La preparazione dei pomodori secchi qui in Terra di Puglia è una vera e propria magia che ha luogo tutte le estati. Ci vuole tempo e pazienza, oltre che, naturalmente, tanto sole caldo. In questo prodotto i pomodori secchi sono poi trasformati in un irresistibile patè.
Qualcuno ha detto ketchup? La versione che qui vi proponiamo è originalissima e tutta pugliese. Una proposta gourmet che accontenterà gli amanti della famosa salsa americana, con ingredienti semplicissimi e del tutto naturale. Pronti a preparare le vostre patatine gourmet con una goccia di ketchup pugliese? Vi assicuriamo che una volta assaggiato, questo ketchup non mancherà mai in dispensa.
Deliziosi carciofi pugliesi, dolcissimi e carnosi, pronti a prender nuova vita ed a trasformarsi in un accattivante patè, reso originale e spiritoso da una nota di limone e da una lacrima del miglior olio extravergine pugliese. Salute, originalità, sapore, autenticità. Tutta la Puglia che vuoi pronta da gustare secondo fantasia.
Quando il tarallo, simbolo dell'arte panificatoria pugliese per eccellenza, diventa dolce e si arricchisce con deliziose mandorle e cioccolato, è subito festa, per grandi e piccini.
Non v'è nulla di meglio di un assaggio di peperoni grigliati per rallegrare un pranzo o una cena in famiglia. Carnosi, polposi, colorati, questi peperoni coltivati dai contadini pugliesi tutte le estati con pazienza ed amore portano in tavola l'eccellente sapore che caratterizza questi ortaggi esaltato dall'aroma unico della brace. Da provare.
Da una ricetta antichissima tramandata da i contadini pugliesi, un cremoso ed intenso patè di olive leccine pugliesi, perfetto da spalmare su crostini, bruschette e friselle pugliesi, oppure da servire al centro di un aperitivo in stile pugliese con del pane casereccio. E' la base perfetta per i tuoi panini gourmet. Infine, si trasforma facilmente in un ottimo sugo per la pasta.
Una deliziosa passata di pomodoro Fiaschetto, dal colore rosso intenso, il sapore gradevolmente dolce e la consistenza media. Perfetta per dar vita a piatti in umido e primi piatti dal tipico piglio mediterraneo, saprà accontentare anche i palati più esigenti. Lavorata a ridosso della raccolta del pomodoro, questa passata è imbottigliata senza aggiunta di alcun conservante.