
Peperoni salentini piccanti
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
La conserva Mara è una delle specialità più antiche, ricercate e rinomate del Salento. Si tratta di una conserva preparata con pomodori, peperoni, cipolle, basilico, che sono lavorati e bolliti a lungo, dopodichè invasati e disposti al al sole. Un procedimento lungo e laborioso per un prodotto unico nel suo genere che è fondamentale non vada perduto.
La conserva Mara è un prodotto autentico pugliese oggi davvero difficile da reperire. A metà tra una conserva ed un concentrato, è un vero e proprio "elisir" di Puglia. Densa, ricca e saporita, è buona sia da sola che usata in cucina secondo fantasia, per insaporire sughi o stufati, per farcire panini o pizze gourmet. Il suo sapore è notevole e ricorda il caldo sole della Puglia, il suo colore lo è altrettanto. Assaggiarla è davvero d'obbligo.
Un condifrisa dal piglio decisamente mediterraneo a base di teneri pomodorini semisecchi, olive, capperi ed altri ingredienti tipicamente pugliesi. Il risultato è un prodotto cremoso ottimo da spalmare o ancora da usare in cucina con fantasia.
Qualcuno ha detto ketchup? La versione che qui vi proponiamo è originalissima e tutta pugliese. Una proposta gourmet che accontenterà gli amanti della famosa salsa americana, con ingredienti semplicissimi e del tutto naturale. Pronti a preparare le vostre patatine gourmet con una goccia di ketchup pugliese? Vi assicuriamo che una volta assaggiato, questo ketchup non mancherà mai in dispensa.
La paparina verdura selvatica e spontanea del Salento è la parte verde della pianta del papavero che rimane dopo la sua infiorescenza. L'avete mai assaggiata? Se la risposta è no, conviene provarla! Il suo sapore schietto ed autentico ci porta direttamente in Salento!
Un ricco e cremoso patè di olive celline, perfetto per uno stuzzichino sfizioso tra un pasto e l'altro, per una festa a base di friselline o come base per un panino gourmet al posto della più classica maionese. Buono e sano, è preparato a partire dalle migliori olive celline pugliesi con l'aggiunta di una lacrima di olio extravergine oliva, anch'esso frutto superlativo della nostra terra.
Un sugo di pesce fresco e sano a base di ottima orata fresca e salsa di pomodoro giallo. Un abbinamento saporito e gustoso indicato per tutta la famiglia quando si ha voglia di un primo di pesce sano ma veloce. Il 41% di Orata, mentre i sughi normali che trovi in giro non arrivano nemmeno a 7%.
Da una ricetta antichissima tramandata da i contadini pugliesi, un cremoso ed intenso patè di olive leccine pugliesi, perfetto da spalmare su crostini, bruschette e friselle pugliesi, oppure da servire al centro di un aperitivo in stile pugliese con del pane casereccio. E' la base perfetta per i tuoi panini gourmet. Infine, si trasforma facilmente in un ottimo sugo per la pasta.
Deliziosi carciofi pugliesi, dolcissimi e carnosi, pronti a prender nuova vita ed a trasformarsi in un accattivante patè, reso originale e spiritoso da una nota di limone e da una lacrima del miglior olio extravergine pugliese. Salute, originalità, sapore, autenticità. Tutta la Puglia che vuoi pronta da gustare secondo fantasia.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
Deliziosi carciofi pugliesi, dolcissimi e carnosi, pronti a prender nuova vita ed a trasformarsi in un accattivante patè, reso originale e spiritoso da una nota di limone e da una lacrima del miglior olio extravergine pugliese. Salute, originalità, sapore, autenticità. Tutta la Puglia che vuoi pronta da gustare secondo fantasia.
CI DISPIACE COMUNICARE CHE PER QUESTA ANNATA PURTROPPO NON SIAMO RIUSCITI A PRODURRE I PELATI vi consigliamo i salsati che trovate qui sono simili come prodotto. - Deliziosi pomodori pelati, lunghi e notevolente polposi, da usare da soli oppure in aggiunta alla passata di pomodoro pugliese classica per diverse preparazioni e piatti tipici regionali, sia pugliesi che di altre regioni italiane.
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare al grano arso.
Le orecchiette di semola di grano duro sono uno dei prodotti tipici che in qualche modo rappresentano e simboleggiano la Puglia in tutto il mondo. A noi piacciono tantissimo, sia con le cime di rapa, sia al pomodoro, magari con un pizzico di ricotta forte nel sugo, o di peperoncino, oppure con un bel sugo a base di carne o ragù. Farine locali a filiera corta. Formato 500 grammi. Conservazione 30 giorni.