

La cassetta del contadino è fatta di verdura fresca biologica di stagione, coltivata localmente da piccoli produttori. La cassetta è formata da un cartone apposito con all'interno le varie verdure organizzate, la spedizione avviene una volta a settimana, il martedì generalmente. All'interno inseriremo prodotti che in base al periodo siano meno reperibili possibili per resistere 24 ore.
La tipologia di prodotti presente è di circa 4/6 il peso è di circa 1/1,5 kg
Le verdure saranno pulite del superfluo anche per una questione di ottimizzazione degli spazi, per esempio il carciofo verrà spedito la parte del fiore più una parte del gambo, non spediremo tutte le foglie ed il gambo lungo, anche se verrà pesato.
Si è possibile se presente, basta scrivere nelle note quale verdura preferite.
Nel periodo che va da ottobre a febbraio nella cassetta è possibile trovare i seguenti ortaggi:
I prodotti che generalmente possono essere trovati nel periodo estivo sono
Le fave sono uno dei legumi più amati dai pugliesi ed hanno, senza alcun dubbio, un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale. Sono proprio queste le fave usate per dar vita al famoso purè, servito solitamente con cicoria.
I fagioli sono un legume molto diffuso in tutto il mondo e molto apprezzato per l'eccellente apporto nutritivo. Sono ricchi di proteine e carboidrati e si prestano a dar vita a tantissime ricette gustose. Te li proponiamo nella varietà “con l'occhio”, provenienti da Zollino e prodotti secondo i criteri dell'agricoltura integrata.
La tradizione relativa al consumo di legumi è molto radicata in Puglia ed in Salento, dove è abitudine metterli a bagno la sera precedente il loro consumo e cuocerli poi all'interno di una tradizionale pignata in terracotta. La Terra di Puglia accorcia per te i tempi e ti propone i medesimi sapori di casa pronti da aprire, riscaldare e gustare.
Cosa c'è di meglio di una bella zuppa di legumi misti per concludere una stancante giornata di lavoro o per coccolarsi quando fa un po' di freddino? Ecco la nostra zuppa preparata con legumi sani coltivati tutti secondo i criteri dell'agricoltura integrata e provenienti dalla zona tipica di Zollino, in provincia di Lecce.
I pomodori lunghi sono coltivati da aprile a maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto, tutto all’interno della nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole. PER ESSERE INFORMATI QUANDO DISPONIBILI INSERITE VOSTRA EMAIL
La cima di rapa è un po' il simbolo della regione Puglia e della sua storia gastronomica. Se pensiamo alle cime di rapa pensiamo alle famose orecchiette alle cime di rapa. La pianta è la rapa, ovviamente, le cimette della pianta - ovvero le infiorescenze - che sono le cime di rapa. Qui presentate in versione in conserva, "alla pugliese", appunto. In ottimo olio extravergine di oliva, con l'aggiunta di profumatissime erbe aromatiche del Mediterraneo. Un prodotto da provare.
Sanno di buono e di casa questi ceci bianchi con verdure, che ti proponiamo con piacere come se fossi ospite a casa nostra. Sono preparati seguendo una ricetta antica che mamme e nonne si tramandano qui in Puglia da generazioni e che ancora oggi preparano come da consuetudine usando la tradizionale pignata in terracotta.
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
In casa La Terra di Puglia questi lampascioni sono davvero una specialità. Li prepariamo secondo una ricetta antichissima, che le nostre nonne si sono tramandate di generazione in generazione. Il procedimento è lungo e delicato, ma l'esito è davvero super. Lampascioni, olio, aceto, una presa di zucchero, aromi, sale e poco altro per un risultato finale che incontra il gusto ed il palato di tantissimi nostri clienti. Non esitate a provarli e a prenotarli ove non siano disponibili!
Una produzione locale tipica del Salento, il formaggio ricotta da tavola, fatto con latte di pecora e mucca, caglio, fermenti e sale. Ideale da grattuggiare e gustare con i piatti classici della tradizione locale e nazionale. Peso intorno ai 250 gr (può variare di 50gr in più e in meno).