

I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
Come tutte le crucifere, i mugnuli hanno grandi proprietà antiossidanti. I mugnuli, nello specifico, contengono l’indolo 3 carbinolo, un elemento nutrizionale in grado di contrastare l’insorgenza di tumori. Ma non finisce qui: i mugnuli contengono anche il sulforafano, che agisce anch’esso a contrasto dei tumori, ma nello specifico quelli dell’apparato digerente. I mugnuli contengono poi tante fibre e tanti sali minerali, che si sa, fanno molto bene, e poi tanta vitamina C, perfetta per difendere l’organismo dai malanni stagionali poichè attivi sul sistema immunitario. Tante buone ragioni insomma, oltre al loro gustoso sapore, per acquistarli e gustarli in abbondanza!
Le caroselle sono una specialità tipica del salento, si tratta di una pianta selvatica, sono degli steli del fiore del finocchio selvatico ed è molto utilizzato nella cucina tipica della Puglia ed in particolare del salento.
Cosa c'è di meglio di una bella zuppa di legumi misti per concludere una stancante giornata di lavoro o per coccolarsi quando fa un po' di freddino? Ecco la nostra zuppa preparata con legumi sani coltivati tutti secondo i criteri dell'agricoltura integrata e provenienti dalla zona tipica di Zollino, in provincia di Lecce.
L'origano è una pianta selvaggia che cresce in Puglia, in particolare questo proviene dal Salento, dalla costa mediterranea che da Otranto va a Leuca. Viene spedito in rametti così come raccolto, il peso è di circa di 50gr.
La cassetta del contadino è fatta di verdura fresca biologica di stagione, coltivata localmente da piccoli produttori. La cassetta è formata da un cartone apposito con all'interno le varie verdure organizzate, la spedizione avviene una volta a settimana, il martedì generalmente. All'interno inseriremo prodotti che in base al periodo siano meno reperibili possibili per resistere 24 ore.
Le fave sono uno dei legumi più amati dai pugliesi ed hanno, senza alcun dubbio, un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale. Sono proprio queste le fave usate per dar vita al famoso purè, servito solitamente con cicoria.
Ecco un legume che forse non conoscevi e che vale la pena di provare! I ceci neri sono molto simili ai ceci bianchi, ma hanno una nota di carattere in più. Il loro sapore è leggermente più intenso e il loro colore li rende perfetti per realizzare ricette esteticamente accattivanti.
I fagioli sono parte integrante della tradizione gastronomica povera non solo pugliese ma di tutta Italia. Qui vi proponiamo i nostri deliziosi fagioli secchi pugliesi, buoni perchè coltivati e raccolti secondo natura.
La frisa integrale è un'ottima sostituta della classica di grano, è ricca di fibra, vitamine e sali minerali, confezione da 1 Kg.
Il carpaccio di finocchio è un prodotto unico, si presenta croccante, fresco e profumato.
Questi taralli piccantini e fragranti al punto giusto sono buoni da gustare come antipasto, sorseggiando un buon vino e tante golosità salate pugliesi.
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.