Lampascioni freschi dell'ortolano, puoi riceverli direttamente a casa! Il prezzo si riferisce al Kg. I lampascioni sono un prodotto unico, disponibile solo pochi mesi all'anno. Questi bulbi, noti anche come pampascione, pampasciuni, bambascione o pampagione, hanno un sapore amarognolo e sono apprezzati per le loro proprietà diuretiche e depurative. Per non perdere l'occasione di gustarli, inserisci la tua email nel modulo presente in questa pagina e sarai informato non appena saranno pronti. VANNO A RUBA!!! Non perdere l'opportunità di scoprire e assaporare i lampascioni pugliesi. ACQUISTO DISPONIBILE DA FEBBRAIO AD APRILE, inserisci qui in fondo tua email per essere informati non appena disponibili.
9,90 €IVA inclusa
14 Articoli
Riferimento
LAMPASCIONI-FRESCHI
Ingredienti
Lampascioni 100% (Muscari comosum)
Adatto per
Vegani / Vegetariani
Se i lampascioni non sono disponibili, vi consigliamo di aggiungere la vostra email nel modulo presente in questa pagina per essere avvertiti non appena saranno disponibili. Ma cosa sono i lampascioni? Conosciuti anche come pampagioni, cipolla canina, cipollaccio con il fiocco o giacino dal pernacchio, i lampascioni sono una pianta erbacea il cui nome botanico è Muscari comosum. Per la popolazione pugliese, i lampascioni non sono solo un bulbo da ammirare nella natura, ma un autentico cibo da intenditori. In Puglia, i lampascioni rappresentano una tradizione culinaria che affonda le sue radici nella storia e nella cultura della regione.
Questi che stai visualizzando sono i lampascioni freschi appena raccolti che vanno poi preparati e cucinati come volete voi, normalmente chi non è pratico compra i lampascioni sott'olio già pronti che trovi qui.
La Natura della Puglia e i Lampascioni
La natura in Puglia è straordinaria, soprattutto per la ricchezza di diverse specie di piante e animali. Ogni angolo di questa regione rappresenta un piccolo tesoro, ricco di fiori e piante, molte delle quali possono essere utilizzate in cucina per preparare leccornie di ogni tipo. I lampascioni pugliesi sono un esempio perfetto di questa biodiversità. Il bulbo di lampascione si trova nel sottosuolo, a una profondità tra i 12 e i 20 centimetri, e ha un sapore alquanto amarognolo che lo rende unico nel suo genere. Nonostante il loro gusto particolare, i lampascioni puglia sono un ingrediente amato e ricercato nelle cucine tradizionali della regione.
Il Bulbo di Lampascione: Una Delizia Nascosta
Basta pensare alle erbe aromatiche, alle verdure, alla frutta, ma soprattutto ai bulbi di lampascione, una pianta erbacea apprezzata e conosciuta in particolar modo nella nostra terra, mentre nella maggior parte dell’Italia rimane sconosciuta. I lampascioni non sono solo un ingrediente culinario, ma rappresentano anche un elemento di identità culturale per i pugliesi. Inoltre, questo legume è chiamato anche pampascione, pampasciuni, bambascione, bambascioni, nomi che variano a seconda delle diverse zone della Puglia, ma che indicano tutti lo stesso prelibato bulbo.
Le Proprietà e gli Usi dei Lampascioni
Lampascioni cosa sono? Non sono solo una prelibatezza per il palato, ma anche un alimento ricco di proprietà benefiche. I lampascioni sono noti per le loro qualità diuretiche e depurative, e sono spesso utilizzati nella medicina popolare per trattare diversi disturbi. In cucina, i lampascioni pugliesi possono essere preparati in molti modi: sott'olio, in agrodolce, fritti o in insalata. Ogni ricetta esalta il loro sapore unico e amarognolo, trasformando un semplice bulbo in un piatto gourmet. La loro versatilità e il loro gusto particolare li rendono un ingrediente prezioso, capace di arricchire ogni pietanza con un tocco di autenticità pugliese.
Conclusione: Un Tesoro da Scoprire
I lampascioni sono molto più di un semplice bulbo. Rappresentano una parte fondamentale della cultura e della gastronomia pugliese, un ingrediente che porta con sé storie e tradizioni antiche. Se non avete ancora avuto l'opportunità di assaggiarli, vi invitiamo a farlo, immergendovi in un viaggio culinario alla scoperta dei sapori autentici della Puglia. E se i lampascioni non sono disponibili al momento, non dimenticate di lasciare la vostra email per essere avvertiti non appena saranno di nuovo in stock. Non perdete l'occasione di portare sulla vostra tavola un pezzo di Puglia e di scoprire cosa sono i lampascioni e perché sono così speciali.
I lampascioni sono versatili e utilizzati in numerose ricette tradizionali pugliesi. Tra queste, i lampascioni fritti sono particolarmente apprezzati per il loro gusto unico. La coltivazione dei lampascioni è una pratica diffusa nelle campagne pugliesi, ma è possibile trovare anche lampascioni selvatici durante la raccolta in natura. Tuttavia, è importante distinguere i lampascioni dalla cipolla selvatica velenosa per evitare rischi.
Questo bulbo commestibile può presentare alcune controindicazioni a causa del suo contenuto di potassio. Pertanto, è fondamentale conoscere i possibili effetti collaterali dei lampascioni. Per ulteriori informazioni sulla pianta e sul suo utilizzo, si può consultare la pagina di lampascione Wikipedia. Infine, come per i cipollotti, è utile sapere come si puliscono i lampascioni per una corretta preparazione culinaria.
SPEDIZIONI ANCHE ALL'ESTERO, basta selezionare i kg, registrarsi ed inserire indirizzo per il calcolo costo spedizione.
LA DISPONIBILITA' E' LIMITATA AL PERIODO ED AL NUMERO DI KG, AFFRETTATI perchè vanno a ruba.
Alcune domande e risposte per i lampascioni
Come si chiamano i lampascioni in italiano?
I lampascioni sono noti in italiano con diversi nomi regionali, tra cui cipolla canina, cipollaccio con il fiocco, giacino dal pernacchio, pampascione, pampasciuni, bambascione e bambascioni.
Dove fanno bene i lampascioni?
I lampascioni sono benefici per il sistema digestivo grazie alle loro proprietà diuretiche e depurative. Aiutano a migliorare la digestione e favoriscono l'eliminazione delle tossine attraverso le urine.
Quali sono le proprietà dei lampascioni?
I lampascioni sono ricchi di fibre, che favoriscono il transito intestinale, e di minerali come il potassio, che è essenziale per la funzione muscolare e nervosa. Contengono vitamine e hanno proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi, oltre a proprietà diuretiche e depurative che contribuiscono alla salute del sistema urinario.
Chi non può mangiare i lampascioni?
Le persone con problemi renali o che devono limitare l'assunzione di potassio, come chi soffre di insufficienza renale, dovrebbero evitare di consumare lampascioni. Inoltre, chi ha allergie o intolleranze specifiche ai bulbi dovrebbe fare attenzione.
Quanto costa un kg di lampascioni?
Il prezzo dei lampascioni può variare a seconda della regione e della stagione, ma generalmente si aggira intorno ai 10-15 euro al kg. Nei mercati locali della Puglia, il costo può essere più basso rispetto ad altre regioni.
Che gusto ha il lampascioni?
I lampascioni hanno un sapore distintivo, amarognolo e leggermente piccante. Questo sapore unico li rende apprezzati in varie ricette tradizionali, dove sono spesso usati per aggiungere una nota di amaro ai piatti.
A cosa fanno bene i lampascioni?
I lampascioni fanno bene alla digestione e sono utili per depurare l'organismo. Grazie alle loro proprietà diuretiche, aiutano a eliminare le tossine e a ridurre la ritenzione idrica. Inoltre, le loro proprietà antiossidanti contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
I lampascioni alla pugliese sono un antipasto tipico della cucina tradizionale pugliese. Questi bulbi simili a cipolline, dal gusto amarognolo, vengono bolliti per attenuarne l’intensità e conservati in olio extravergine d’oliva con aglio e peperoncino. Perfetti tra i sottoli pugliesi, sono ideali per insalate, salumi e formaggi.
I fichi secchi mandorlati speziati con cannella, semi di finocchio e alloro sono una prelibatezza tipica della Puglia, celebri per il loro sapore dolce e la consistenza irresistibile. Tradizionalmente, erano i dolci che si gustavano nelle case pugliesi, specialmente durante i momenti di festa. Realizzati con fichi secchi farciti con mandorle, rappresentano un perfetto connubio di dolcezza e croccantezza. La Puglia, con i suoi terreni fertili e il clima ideale, è ricca di fichi e ficheti, rendendo questa regione il luogo perfetto per la produzione di questi deliziosi dolci. I fichi secchi mandorlati non sono solo una golosità, ma anche un pezzo di storia e tradizione pugliese.
I pomodori lunghi sono coltivati da aprile a maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto, tutto all’interno della nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole. Pomodori secchi al sole: intensi e versatili, essiccati con cura per una nota mediterranea in ogni piatto. Sole, sapore e tradizione.
I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
Nel Salento, l'origano selvatico (Origanum vulgare) cresce abbondante, arricchendo piatti tradizionali come le frise e la pepperonata con la sua presenza aromatica. Coltivato naturalmente sotto il sole mediterraneo, questo erbe è apprezzato per la sua freschezza e il suo gusto distintivo. Spesso essiccato e conservato in barattoli di vetro, rimane un elemento fondamentale delle cucine salentine, pronto ad arricchire le ricette fatte in casa con la sua essenza unica. Oltre all'uso culinario, l'olio di origano è apprezzato per i suoi benefici antiossidanti, riflettendo l'impegno della regione per ingredienti naturali e genuini. Esplora l'origano del Salento e immergiti nel suo autentico fascino mediterraneo.
La cima di rapa è un po' il simbolo della regione Puglia e della sua storia gastronomica. Le cime di rapa qui presentate sono conservate ottimo olio extravergine di oliva, con l'aggiunta di profumatissime erbe aromatiche del Mediterraneo.
Le melanzane sottolio a filettisono il condimento ideale per arricchire i tuoi piatti estivi: puoi gustarle come antipasto sfizioso, oppure aggiungerle alle tue insalate per un tocco di freschezza e colore. La loro consistenza morbida, la loro forma a listarelle e il gusto intenso si sposano perfettamente con formaggi freschi, salse e crostini, permettendoti di creare stuzzicanti e gustose ricette.
Non rinunciare al piacere delle melanzane a filetti: con le nostre melanzane sott'olio a filetti marinate avrai a disposizione un prodotto di qualità superiore, che saprà soddisfare ogni tuo desiderio culinario. Scegli il gusto autentico delle nostre melanzane e porta in tavola un tocco di tradizione italiana.
Calò&Monte adotta un approccio che valorizza la sostenibilità e la qualità dei suoi ceci bianchi. Coltivati in Puglia, utilizzando semi autoctoni e tecniche di coltivazione tradizionali, i nostri ceci preservano la biodiversità e rispettano l'ambiente. Ricchi di vitamine e minerali, i ceci pugliesi sono perfetti per chi soffre di diabete e per tutta la famiglia.
Adottare un approccio sostenibile nella coltivazione delle fave significa promuovere qualità e tradizione culinaria. Le fave sgusciate pugliesi, eccellenza tra i legumi, sono perfette per preparare il delizioso purè di fave con cicorie, uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese e salentina in particolare. Questo legume straordinario non solo esalta i sapori della cucina mediterranea, ma offre anche importanti benefici per la salute, favorendo il benessere intestinale e cardiovascolare grazie al suo elevato contenuto di fibre, proteine vegetali e minerali essenziali. Scoprite la versatilità delle fave cotte e lasciatevi ispirare da ricette autentiche per un’esperienza culinaria sana e genuina.
Le caroselle pugliesi sono una specialità del Salento, derivanti dalle infiorescenze di finocchio selvatico. Queste infiorescenze, tenere e giovani, vengono raccolte in primavera e conservate in aceto. Le caroselle in aceto sono apprezzate non solo per il loro sapore deciso e amaro, ma anche per le loro proprietà terapeutiche, che includono benefici per la digestione e la depurazione del corpo.
I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
Calò&Monte adotta un approccio sostenibile nella produzione della sua Zuppa Mista di Legumi. Con ingredienti come piselli, ceci, cicerchia, fagioli, fagioli con occhio e lenticchie, ogni zuppa offre un mix di nutrienti essenziali. Ogni legume è selezionato con cura, garantendo una qualità che rispetta la biodiversità e le tradizioni locali.
4,80 €Prezzo
Ultimi articoli disponibili
Quantità disponibili: 2
Egregi signori, dopo 20 anni trascorsi in Puglia devo essere completamente e ovviamente sincere nell'esprome il mio parere sull'acquisto dei lapacioni. Sono rimasto completamente deluso. Calibro del prodotto non uniforme la maggior parte di calibro eccessivamente ridotto. Non erano così quelli da me suo tempo consciuti; non pochi stavano germogliando. Ma la sorpresa non certo immaginabile è stata questa: parlando con un vostro addetto sono venuto a sapere che i lampacioni che vendete non hanno niente a che fare con la Puglia dove, mi è stato detto, non si trovano più. Quelli che vendete provengono da paesi extra europei. Ma siami matti? Spero mi vogliate rispondere. Ripeto.: per uno che è stato a lavorare in Puglia per 20 anni questa sorpresa non me l'aspetta proprio. Cordiali saluti. Sartori Giuliano.
ottimo prodotto, lo ricomprerò anche l'anno prossimo
Mi piacciono moltissimo, e per qualche tempo erano introvabili.
Troppa terra e molti bulbi li ho trovati guasti
Expédition rapide et produit de bonne qualité 10/10
Sito strepitoso e prodotto ordinato arrivato preciso e in perfette condizioni anche se poteva deteriorarsi nel trasporto ! Complimenti 🙏🏻
It was great to have fresh Lampascioni and not jarred
Primo acquisto, prodotto ottimo e spedizione veloce.
Grazie
Olive leccine sono un vero gioiello della tradizione pugliese. Con i loro aromi unici e l'aggiunta di foglioline di mirto, offrono un'esperienza gustativa ineguagliabile. Queste olive leccino sono perfette per insalate, taglieri di formaggi o come delizia a sé stante. Grazie alla vendita online di olive, puoi gustare questa prelibatezza in qualsiasi momento e ovunque ti trovi. Prova le olive leccine e porta un pezzo di Puglia nella tua cucina.
Assapora la nostra salsa di pomodoro fatta in casa, realizzata con pomodori freschi e maturi coltivati nei campi di Puglia. Questa salsa rustica è ideale per ogni tipo di piatto, dalla semplice pasta ai sughi più elaborati. Senza aggiunta di conservanti, garantisce un gusto autentico e genuino. Una volta aperta, sprigiona tutto il sapore fresco del sud. Non lasciartela sfuggire, è l'essenza della tradizione italiana!
La ricotta forte è un formaggio spalmabile perfetto per chi ama i sapori forti; nelle regioni del sud, essa viene anche chiamata ricotta schianta o ricotta scanta, cioè ustionante! LaTerradiPuglia ti propone in vendita online sulle pagine di questo sito dedicato alla vendita online di prodotti tipici pugliesi, formaggi e latticini, la migliore ricotta forte pugliese. Cremosa, ricca, acidula al punto giusto, apporterà carattere e un sapore unico ai tuoi piatti della tradizione oppure alle tue creazioni più originali.
I tarallini all'olio pugliesi proposti in questa pagina sono quelli classici che sono preparati secondo la ricetta della nonna. Non v'è nonna in terra di Puglia che non sappia preparare velocemente questi taralli classici pugliesi. Gli ingredienti? Pochi, semplici e genuini, ovvero quelli di una volta. Farina, olio pugliese, l'immancabile vino bianco (motivo per cui spesso questi taralli pugliesi originali sono anche noti con il nome di taralli al vino o taralli al vino bianco) e poco altro. E poi, l'amore per le cose fatte bene, che in Terra di Puglia mettiamo in tutto quello che facciamo. Provali anche tu: diventeranno un "must" della tua dispensa e del tuo quotidiano, e non abbiamo dubbi che spesso li userai anche al posto del pane, o li porterai con te al lavoro.