Le friselline pugliesi all'olio sono una specialità irresistibile e perfetta per ogni stagione. Questi piccoli anelli di pane biscottato, croccanti e gustosi, non hanno bisogno di essere bagnati e sono ideali per aperitivi. Secondo la tradizione, erano il pane quotidiano dei contadini pugliesi, condito con pomodoro fresco, rughetta e un filo di olio extravergine di oliva. Oggi, rappresentano un elemento prelibato della dieta mediterranea.
4,00 €IVA inclusa
199 Articoli
Riferimento
PRT-FRISELLINE-OLIO
Zona di provenienza
Lecce / Salento
Formato
200 gr
Ingredienti
farina di grano tenero tipo "0", olio di oliva, sale, lievito di birra, acqua
Oggi vi proponiamo una specialità pugliese di quelle sfiziose e perfette per ogni stagione: stiamo parlando ovviamente delle friselline pugliesi all'olio, che oltre ad essere irresistibili, sono anche una di quelle preparazioni pugliesi le cui radici affondano nella storia, considerando che secondo la leggende, le stesse sarebbero state portate nella nostra terra da Enea, nel momento in cui l’eroe sbarcò nel luogo che conosciamo oggi come Porto Badisco.
Ma di preciso cosa sono le friselline?
Si possono essenzialmente ritenere come delle ciambelle realizzate con pane biscottato, che vengono tagliate trasversalmente a metà, con l’utilizzo di un filo, e quindi cotte nuovamente in forno a temperatura tiepida, che conferisce loro quella speciale croccantezza, almeno fino al momento in cui si servono in tavola secondo la ricetta friselline pugliesi all'olio.
Che differenza c'è tra le friselline e le frise?
Le friselline che trovate in questa pagina sono piccole, le puoi sgranocchiare, condire con qualcosa sopra tipo dei pomodori spezzettati, o le nostre conserve. Non hanno bisogno di essere bagnate a differenza delle frise più grandi, ma prendono eventualmente un po' di acqua dal condimento. Sono ideali per un aperitivo.
Tradizione e presente delle friselline pugliesi
Secondo la tradizione, le friselline pugliesi erano il pane consumato quotidianamente dai contadini pugliesi, i quali, le preparavano aggiungendovi del pomodoro fresco, della rughetta e, infine, condivano il tutto con un filo di olio extravergine di oliva. Nel presente, invece, le friselline pugliesi hanno conquistato un posto d’onore, a tutti gli effetti, all’interno della dieta mediterranea, rappresentando un pasto piuttosto prelibato e ricercato.
Il pate di olive è una preparazione verace, gustosa e genuina che trova innumerevoli applicazioni in cucina. Da una ricetta antichissima tramandata da i contadini pugliesi, un cremoso ed intenso patè di olive leccine pugliesi, perfetto da spalmare su crostini, bruschette e friselle pugliesi, oppure da servire al centro di un aperitivo in stile pugliese con del pane casereccio. E' la base perfetta per i tuoi panini gourmet. Infine, si trasforma facilmente in un ottimo sugo per la pasta.
Un ricco e cremoso pate di olive nere celline, perfetto per uno stuzzichino sfizioso tra un pasto e l'altro, per una festa a base di friselline o come base per un panino gourmet al posto della più classica maionese. Buono e sano, è preparato a partire dalle migliori olive celline pugliesi usando la ricetta del patè di olive che ci tramandiamo da generazioni. L'aggiunta di una lacrima di olio extravergine oliva, anch'esso frutto superlativo della nostra terra, rende il tutto ancora più gustoso e gradevole al palato.
Voluttuosa, vellutata ed irresistibile, questa crema di cime di rapa è la coccola che mancava al tuo palato amante dei sapori pugliesi. Provala da sola o usala come condimento per la pasta: ti basterà scaldarla leggermente ed aggiungervi un cucchiaio d'acqua di cottura della pasta per portare in tavola tutta l'autenticità della Puglia più verace.
La crema di peperoncino piccante del Salento è un condimento straordinario. Preparata con peperoncini freschi, olio d'oliva e aceto, questa crema piccante è ideale per arricchire pasta, carni, pesce e molto altro. Ricca di vitamine e antiossidanti, non solo esalta il gusto dei tuoi piatti, ma offre anche numerosi benefici per la salute. Conservata correttamente, mantiene intatto il suo sapore intenso e le sue proprietà benefiche. Prova il patè di peperoncino per una vera esplosione di sapori!
La frisa di orzo con farina integrale rappresenta un pilastro della cucina pugliese, con una storia che risale ai tempi in cui era il pane dei poveri. Prodotte con grano 100% pugliese e asciugate nel forno a legna, le frise sono versatili e nutrienti. Le friselle di orzo sono ideali per una cena leggera e sana, grazie alle loro proprietà benefiche e al basso contenuto calorico. Condite con pomodoro fresco, basilico e olio extravergine di oliva, portano sulla vostra tavola tutto il sapore autentico del Salento.
La "sponza frise" o in italiano la "bagna frise", è una ciotola con una "piattaforma" che copre per metà la parte superiore, utile per appoggiare le frise dopo averle bagnate. I fori presenti permettono all'acqua di defluire per poi condirla. Il diametro è di circa 22 cm.
Gusta l'Autenticità delle Friselline all'olio al Grano Senatore Cappelli. Delizia il tuo palato con le friselline croccanti al grano Senatore Cappelli. Semplici ma ricche di sapore, queste prelibatezze rappresentano l'autentica tradizione pugliese. Scopri il gusto genuino delle friselline e lasciati conquistare dalla loro croccantezza unica.
Le friselline pugliesi alla curcuma sono uno snack perfetto per ogni occasione, combinando la tradizione pugliese con un tocco esotico. Queste piccole delizie croccanti, realizzate con pane biscottato e arricchite con curcuma, offrono non solo un gusto unico e leggermente piccante, ma anche benefici per la salute grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcuma. Ideali per un aperitivo, non necessitano di essere bagnate come le frise più grandi, ma possono essere gustate semplicemente aggiungendo pomodori spezzettati o altre conserve.
La puccia salentina, originaria del Salento e creata dai legionari romani, è un panino versatile e gustoso. La ricetta puccia pugliese prevede di farla "rinvenire" in forno e farcirla con verdure essiccate, ortaggi sott'olio, tonno, caciocavallo pugliese, e molto altro. Perfetta per pasti veloci, la puccia si può preparare in anticipo e portare con sé per la pausa pranzo. In alternativa, si può organizzare un puccia party, con diverse farciture al centro della tavola, permettendo a ciascun commensale di personalizzare la propria puccia salentina.
Attenzione: il prezzo indicato è riferito alla confezione che ne contiene 2.
La più classica delle frise, quella tradizionale di grano duro, disponibile confezione da 1 Kg, la dimensione di questa frisa è quella un pò più grande con un diametro di circa 8/10cm, cotta in forno a legna con il metodo tradizionale. Per le quantità disponibili leggete in fondo, è possibile fare ordini superiori alle quantità disponibili.
Scopri la frisa di orzo, un'autentica delizia della tradizione pugliese, realizzata con farina d'orzo e cotta due volte per ottenere la perfetta consistenza croccante. Ideale per creare piatti freschi e saporiti, basta ammollarla in acqua e condirla con olio extravergine d'oliva, pomodori freschi e le tue aggiunte preferite. Perfetta per un'alimentazione sana e genuina, porta sulla tua tavola il gusto autentico del Sud Italia.
La frisa è un piccolo disco di pane secco che i contadini salentini usavano come "pranzo al sacco" nei campi. Grazie alla sua lunga durata, non doveva essere preparata quotidianamente. Al momento di consumarla, i contadini la bagnavano con un po' d'acqua e la gustavano con pomodori o formaggio. Oggi, è preparata con farina di grano tenero tipo "0", farina di soia, farina di mais, semi di sesamo, semi di lino, granello di soia, farina di segale, fiocchi di avena, sale, farina di cereali maltati e pasta acida.
6,20 €Prezzo
Quantità disponibili: 10
Ottimo prodotto e consegna velocissima
Superconsigliato
Sehr gute Qualität. Preis- Leistungsverhältnis in Ordnung.
Devo dire che mi ha un po' deluso il mancato sconto come primo ordine e l'addebito spese spedizione come pacco da 30 kg, mentre con arrivava a 20kg!
Buone, ma preferisco le friselle tradizionali
Prodotti ottimi e di qualità! Puntualità e servizio perfetti! Consigliatissimo!
ottimo prodotto, rispecchia le caratteristiche tipiche della zona di produzione
C'è poco da raccontare...: è tutto BUONISSIMO...!!!
buonissimi, ma molti sono arrivati rotti
Prodotto molto buono fragrante e saporito consegna veloce e imballaggio molto efficace
I prodotti sono tutti buonissimi, la spedizione è super
Fa parte della tradizionale collezione dei piatti col gallo pugliesi questo piatto piano da 24 cm di diametro. Molto bello nel contesto dell'intero servizio ma anche da solo come idea regalo. Come sempre realizzato, smaltato e decorato a mano.
Taralli cacio e pepe: un abbinamento vincente. L'abbinamento tra cacio e pepe è un grande classico dell'italianità al quale La Terra di Puglia ha voluto rendere omaggio dando vita ad un prodotto da forno unico nel suo genere, aromatico, profumato e gustoso. Chi non ama la spaghettata cacio e pepe? Oggi la stessa voglia di gusto e di sapore torna prepotentemente protagonista in questi taralli fragranti e profumati come non mai. Provateli! Serviteli come aperitivo in occasione di una cena in compagnia, magari assieme a dei salumi della tradizione italiana: sicuramente farete una bellissima figura e lascerete a bocca aperta i vostri ospiti. Anche i più esigenti.
La Ciotola Piccola Smaltata in Terracotta con effetto macchiato 9cm è un'elegante espressione dell'artigianato pugliese. Realizzata in terracotta smaltata, questa ciotola combina resistenza e bellezza, ideale per l'uso quotidiano. Decorata con il tradizionale effetto schizzato salentino, è perfetta per aggiungere un tocco di autenticità e cultura alla tua tavola. Lavabile in lavastoviglie e adatta al microonde, offre qualità e funzionalità eccezionali.
Il Mini Kit La Terra di Puglia si compone facilmente e con fantasia. E' la soluzione ideale per i tuoi regali gastronomici fai da te, con un budget limitato ma sempre di grande qualità e dalla grande resa estetica. Ecco perché LaTerradiPuglia ha pensato per te a questa elegante bag - robusta e ben rifinita, capace di contenere due prodotti a tua scelta. Attingi al nostro vasto catalogo di prodotti tipici pugliesi e componi tu stesso il tuo regalo degustazione fai da te. Facile, creativo e divertente!