CNTD-CPPS0075X6
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Vasetto da 75 grammi di contenuto netto. PRODOTTO SENZA ACETO
16 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da: 18/11/2020
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
6 | 5,83 € | Fino a 2,23 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Conservanti | Naturali |
Tipo di agricoltura | Integrata |
Prodotto senza ACETO | SI |
Ingredienti | Capperi di origine salentina 80%, sale integrale 20% |
Conservazione (liquido di governo) | Sotto sale |
Adatto per | Vegani / Vegetariani |
Formato | 75 gr |
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Negli anni ’70 Racale era tra i paesi leader nella produzione del cappero.
Oggi purtroppo sono sempre meno i contadini che con uiscono i capperi nella nostra azienda agricola. Quando arrivano qui i capperi vengono lavati, depicciolati e maturati sotto sale per 3-4 mesi. Vengono poi asciugati dell’acqua
in eccesso e miscelati con sale marino secco delle saline di Margherita di Savoia, quindi invasati al naturale.
Siamo impegnati nell’impianto di nuove piante nella nostra zona, e nella promozione del cappero a livello nazionale e internazionale. Questa lavorazione può rappresentare una leva contro la crisi per il nostro territorio.
Il “cappero di Racale” è un frutto profumato e unico. Può essere abbinato a insalate verdi o di patate, pesce, carne stufata con vino bianco, pasta alla pizzaiola. Noi le usiamo per preparare le “pittule” (bocconcini di pasta di pane fritti) con pomodori, capperi e acciughe.