
Panettone artigianale con uvetta
Uno squisito panettone arricchito da deliziosa uvetta di prima qualità. Aromatica e profumata, l'uvetta trasforma ogni boccone di questo straordinario panettone in un momento di festa.
Fresco, dissetante e adatto ad ogni occasione, il succo d'uva è la bevanda che accontenta tutta la famiglia. Potete servirla fresca o a temperatura ambiente, o addirittura usarla per dar vita a cocktail fantasiosi o ghiaccioli rinfrescanti. Largo alla fantasia!
Dai migliori vitigni Negroamaro autoctoni pugliesi, noti per dar vita ad alcuni tra i migliori e più interessanti vini del panorama enologico nazionale, oggi proponiamo una bevanda fresca, sana ed analcolica per tutta la famiglia.
Vitamine, polifenoli e tutta l'essenza del sapore più autentico d'uva per questo prodotto che accontenta grandi e piccini. Pensato per chi cerca una bevanda con soli zuccheri naturali buona e sana in ogni momento della giornata ed in ogni periodo dell'anno.
Un succo d'uva naturalmente zuccherato, privo di zuccheri aggiunti, da aprire e gustare secondo fantasia. Si differenia dai succhi di frutta commerciali per l'assenza di coloranti e di zuccheri aggiunti. E' una scelta sana e virtuosa per la salute di tutta la famiglia capace di coccolare il palato con il suo sapore leggero, fresco e sempre gradito.
L'idea che mancava: il succo d'uva è l'ideale per inventare una rivisitazione tutta pugliese della sangria!
Uno squisito panettone arricchito da deliziosa uvetta di prima qualità. Aromatica e profumata, l'uvetta trasforma ogni boccone di questo straordinario panettone in un momento di festa.
I tarallini glassati La Terra di Puglia portano in casa tua tutta la fragranza di un prodotto di casa profumato come non mai di Puglia e di sapori antichi: mandorle, vaniglia e limone danno vita, assaggio dopo assaggio, ad una sinfonia di sapori unica nel suo genere, pronta a trasportare chi assaggia nel cuore della Puglia rurale più autentica e genuina, laddove le mamme e le nonne davano vita giorno dopo giorno a dolci e dolcetti di casa semplicissimi e deliziosi, pronti ad andare a ruba in un men che non si dica.
Tanta ottima frutta pugliese per questa confettura di uva gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia. La possiamo chiamare Mostarda perché all'interno non c'è zucchero.
I migliori fichi pugliesi, raccolti a maturazione e delicatamente canditi, tuffati magistralmente nell’impasto di questa colomba artigianale. Il risultato è un tripudio di dolcezza e di aromi che ci narrano una storia tutta pugliese. Chi ama i classici rivisitati ed ha piacere di fare un dolcissimo viaggio in terra di Puglia insieme a noi.
Uno squisito panettone arricchito da deliziosa frutta candita di di prima qualità, in particolare arancia e cedro. Aromatica e profumata, l'uvetta trasforma ogni boccone di questo straordinario panettone in un momento di festa.
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
Sono i dolcetti della nonna, queste pitteddhe ai fichi, quei dolcetti che tanto ci piacciono perchè ci ricordano il profumo delizioso che usciva dalla sua credenza.
Solo mele cotogne mature ed un pò di zucchero per questa confettura gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina.
Deliziosi carciofi pugliesi, dolcissimi e carnosi, pronti a prender nuova vita ed a trasformarsi in un accattivante patè, reso originale e spiritoso da una nota di limone e da una lacrima del miglior olio extravergine pugliese. Salute, originalità, sapore, autenticità. Tutta la Puglia che vuoi pronta da gustare secondo fantasia.
I taralli alle cime di rapa sono un po' la quintessenza della gastronomia pugliese in quanto presentano il connubio perfetto tra i taralli pugliesi - uno dei simboli della Puglia nel mondo per eccellenza - e le cime di rapa, che sono notoriamente tra gli ortaggi più amati e cucinati qui in terra di Puglia. Forse avrete sentito parlare più frequentemente delle orecchiette alle cime di rapa, ma vale la pena di provare anche lo straordinario sapore delle cime di rapa fresche all'interno di questi favolosi prodotti da forno che La Terra di Puglia ha creato e messo a punto per voi. Largo dunque ai taralli alle cime di rapa.