I lampascioni sono una delizia della tradizione pugliese, perfetti per portare in tavola i sapori autentici della Puglia. Questi piccoli bulbi, simili a cipolline, hanno un sapore unico e amarognolo, ideale per antipasti rustici, insalate o per accompagnare salumi e formaggi. Preparati secondo la tradizione, vengono bolliti per eliminare l’amaro e conservati in olio extravergine d’oliva con spezie come aglio e peperoncino, per esaltarne il gusto.
7,60 €IVA inclusa
31 Articoli
Riferimento
LTP-CPA-LAMPASCIONI
Zona di provenienza
Lecce / Salento
OGM FREE
Si
Prodotto lavorato a mano
Si
Conservanti
Naturali
Tipo di agricoltura
Integrata
Formato
320 gr
Allergeni
Contiene solfiti
Ingredienti
Lampascioni (65%), Olio Extravergine Di Oliva (32%), aceto di vino, origano, rosmarino, aglio, basilico, peperoncino piccante.
I Lampascioni alla pugliese sono delle deliziose cipolline leggermente amarognole tipiche della tradizione gastronomica pugliese ed in particolare salentina. La loro preparazione è lunga e complessa, e bisogna "armarsi di santa pazienza"! Ogni lampascione infatti va lavato dalla terra e sbucciato con l'aiuto di un coltellino.
Solo al termine di questa operazione è possibile procedere alla bollitura in acqua e aceto, ma tutta l'operazione richiede molto tempo e molta cura. Il loro sapore, come già detto, è leggermente amarognolo. Essi si sposano bene con la classica "frisa" salentina, ma anche con una bruschetta, nell'ambito di un antipasto misto o in accompagnamento con bolliti di carne.
In Salento si usano i lampascioni anche per fare la frittata. Perchè non provare?
Informazioni sui lampascioni pugliesi
I lampascioni pugliesi sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con un coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. Infine, viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio extravergine di oliva.
In dialetto salentino si chiamano “pampasciuni”. Sono molto usati come antipasto. Hanno un gusto particolare e una consistenza croccante. Le donne salentine li usano anche per preparare frittate e insalate di patate decisamente saporite.
Un gusto unico che è preferito da molti
I lampascioni pugliesi ci piacciono perché sono buoni ma anche perché fanno davvero bene al nostro organismo, grazie alle loro comprovate proprietà lassative, depurative, diuretiche. I contadini pugliesi da sempre sanno dove trovare queste deliziose cipolline e le nonne e mamme di tutte le famiglie pugliesi si tramandano la ricetta più antica per prepararle.
Una ricetta che anche noi di La Terra di Puglia abbiamo deciso di rispolverare, per dar vita a questi irresistibili lampascioni alla pugliese pronti da aprire, da gustare e da servire in qualunque momento dell'anno. Per realizzare questo prodotto, reperiamo i migliori lampascioni, li puliamo e mondiamo uno ad uno e infine li cuciniamo proprio come facevano le nostre nonne, con un mix di aromi, sale, zucchero, un po' d'acqua e d'aceto, a fuoco bassissimo e per lungo tempo. Da provare.Lampascioni sott'olio: una Ricetta Pugliese
I lampascioni sott'olio sono un’altra specialità pugliese molto apprezzata. La ricetta dei lampascioni sott'olio pugliese prevede che i lampascioni vengano prima bolliti in acqua e aceto, poi lasciati asciugare bene e infine conservati sott'olio con l'aggiunta di menta fresca, peperoncino e aglio. Questo metodo di conservazione permette di gustare i lampascioni tutto l'anno, mantenendo intatto il loro sapore unico.
Come conservare i lampascioni sott'olio? È importante utilizzare barattoli sterilizzati e olio extravergine di oliva di alta qualità. I lampascioni devono essere completamente immersi nell'olio per evitare la formazione di muffe e garantire una conservazione ottimale.
Altre ricette pugliesi con lampascioni
Oltre ai classici lampascioni sott'olio, ci sono molte altre ricette pugliesi con lampascioni. Tra queste troviamo:
Lampascioni sott'aceto: un'altra deliziosa variante che prevede l'uso dell'aceto per conservare i lampascioni.
Frittata di lampascioni: un piatto tradizionale salentino che utilizza i lampascioni come ingrediente principale.
Insalata di patate e lampascioni: un'insalata saporita e nutriente, perfetta come contorno.
La coltivazione dei lampascioni
La coltivazione dei lampascioni è un processo affascinante che richiede pazienza e conoscenza del territorio. Nonostante siano conosciuti principalmente come un prodotto spontaneo, è possibile coltivarli con successo riproducendo le condizioni naturali del loro habitat. Il lampascione è un bulbo selvatico che cresce spontaneamente nei terreni incolti e nei pascoli della Puglia, soprattutto nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. La sua presenza è legata a terreni ben drenati e argillosi, dove la pianta può svilupparsi senza difficoltà.
Per chi desidera cimentarsi nella coltivazione, è fondamentale scegliere un terreno ben esposto al sole e privo di ristagni d’acqua, poiché le radici del lampascione non tollerano l’umidità eccessiva. La semina avviene in autunno, mentre il raccolto può essere effettuato dopo circa tre anni, quando il bulbo ha raggiunto la maturità. Questo lungo tempo di attesa rende la coltivazione meno diffusa rispetto alla raccolta spontanea, che continua a essere la principale fonte di approvvigionamento per la cucina tradizionale pugliese.
I lampascioni nella tradizione gastronomica pugliese
I lampascioni pugliesi occupano un posto d’onore nella cucina tradizionale della regione. Il loro sapore amarognolo viene esaltato attraverso diverse preparazioni, che spaziano dai piatti semplici a quelli più elaborati. Una delle ricette più amate è quella dei lampascioni fritti, in cui i bulbi vengono sbollentati e successivamente dorati in olio extravergine d’oliva, fino a diventare croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
Altrettanto apprezzati sono i lampascioni lessati, conditi con olio, aceto e spezie, oppure utilizzati come base per insalate rustiche. Tra le preparazioni più tradizionali troviamo anche la frittata di lampascioni, un piatto nutriente e dal gusto deciso, spesso accompagnato da formaggi tipici della regione.
Uno dei metodi più diffusi per la conservazione è la preparazione dei lampascioni sott’olio. Dopo essere stati accuratamente puliti e lasciati a spurgare per eliminare parte del sapore amaro, vengono lessati e poi conservati in vasetti con olio extravergine, peperoncino, aglio e spezie. Questo metodo permette di gustarli tutto l’anno e di apprezzarne al meglio il gusto autentico.
Alcune domande e risposte per i lampascioni
Come si chiamano i lampascioni in italiano?
I lampascioni sono noti in italiano con diversi nomi regionali, tra cui cipolla canina, cipollaccio con il fiocco, giacino dal pernacchio, pampascione, pampasciuni, bambascione e bambascioni.
Dove fanno bene i lampascioni?
I lampascioni sono benefici per il sistema digestivo grazie alle loro proprietà diuretiche e depurative. Aiutano a migliorare la digestione e favoriscono l'eliminazione delle tossine attraverso le urine.
Quali sono le proprietà dei lampascioni?
I lampascioni sono ricchi di fibre, che favoriscono il transito intestinale, e di minerali come il potassio, che è essenziale per la funzione muscolare e nervosa. Contengono vitamine e hanno proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi, oltre a proprietà diuretiche e depurative che contribuiscono alla salute del sistema urinario.
Chi non può mangiare i lampascioni?
Le persone con problemi renali o che devono limitare l'assunzione di potassio, come chi soffre di insufficienza renale, dovrebbero evitare di consumare lampascioni. Inoltre, chi ha allergie o intolleranze specifiche ai bulbi dovrebbe fare attenzione.
Quanto costa un kg di lampascioni?
Il prezzo dei lampascioni può variare a seconda della regione e della stagione, ma generalmente si aggira intorno ai 10-15 euro al kg. Nei mercati locali della Puglia, il costo può essere più basso rispetto ad altre regioni.
Che gusto ha il lampascione?
I lampascioni hanno un sapore distintivo, amarognolo e leggermente piccante. Questo sapore unico li rende apprezzati in varie ricette tradizionali, dove sono spesso usati per aggiungere una nota di amaro ai piatti.
A cosa fanno bene i lampascioni?
I lampascioni fanno bene alla digestione e sono utili per depurare l'organismo. Grazie alle loro proprietà diuretiche, aiutano a eliminare le tossine e a ridurre la ritenzione idrica. Inoltre, le loro proprietà antiossidanti contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
Lampascioni freschi dell'ortolano, puoi riceverli direttamente a casa! Il prezzo si riferisce al Kg. I lampascioni sono un prodotto unico, disponibile solo pochi mesi all'anno. Questi bulbi, noti anche come pampascione, pampasciuni, bambascione o pampagione, hanno un sapore amarognolo e sono apprezzati per le loro proprietà diuretiche e depurative. Per non perdere l'occasione di gustarli, inserisci la tua email nel modulo presente in questa pagina e sarai informato non appena saranno pronti. VANNO A RUBA!!! Non perdere l'opportunità di scoprire e assaporare i lampascioni pugliesi. ACQUISTO DISPONIBILE DA FEBBRAIO AD APRILE, inserisci qui in fondo tua email per essere informati non appena disponibili.
Scopri i peperoni cherry piccanti ripieni, deliziosi bocconcini gourmet con verdure secche tritate, spezie naturali e il miglior olio extravergine di oliva. Ogni morso è una scoperta di sapori, ideale per arricchire aperitivi e secondi piatti. Senza conservanti, per un prodotto genuino e naturale.
I funghi cardoncelli sott'olio sono una prelibatezza tipica della tradizione gastronomica pugliese, simbolo dell’autenticità e della qualità dei prodotti tipici pugliesi. I funghi cardoncelli pugliesi, noti per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa, vengono accuratamente selezionati e preparati secondo ricette tradizionali. I nostri funghi cardoncelli coltivati ti garantiscono freschezza e sostenibilità, ed un forte legame con il territorio. Conservati sott’olio, i funghi coltivati cardoncelli mantengono intatto il loro sapore unico, perfetto per arricchire antipasti, contorni o piatti della cucina mediterranea. I funghi pugliesi, in particolare i cardoncelli, sono un vero tesoro della Puglia, capaci di esaltare ogni tavola con il loro gusto inconfondibile.
LaTerradiPuglia ti propone i migliori funghi cardoncelli in olio extravergine di oliva, coltivati, selezionati e lavorati a mano uno ad uno, per offrirti tutto il meglio dei sapori autentici pugliesi nella tua cucina quotidiana.
Cime di rapa al naturale: ingredienti semplici (rapa, acqua, sale). Cottura delicata che conserva il sapore unico, lievemente amarognolo e dolce. Ideali con orecchiette fatte a mano, sulla pizza, o come contorno sano e saporito accanto a piatti di pesce o carne. Ricche di vitamine, minerali e fibre che migliorano la digestione e rinforzano il sistema immunitario. Le cime di rapa sono le infiorescenze della rapa, raccolte e lavorate con cura.
Le melanzane sottolio a filettisono il condimento ideale per arricchire i tuoi piatti estivi: puoi gustarle come antipasto sfizioso, oppure aggiungerle alle tue insalate per un tocco di freschezza e colore. La loro consistenza morbida, la loro forma a listarelle e il gusto intenso si sposano perfettamente con formaggi freschi, salse e crostini, permettendoti di creare stuzzicanti e gustose ricette.
Non rinunciare al piacere delle melanzane a filetti: con le nostre melanzane sott'olio a filetti marinate avrai a disposizione un prodotto di qualità superiore, che saprà soddisfare ogni tuo desiderio culinario. Scegli il gusto autentico delle nostre melanzane e porta in tavola un tocco di tradizione italiana.
Le zucchine secche sott'olio alla pugliese sono deliziose rondelle di zucchina essiccate al sole, accompagnate da capperi, menta fresca e peperoncino piccante. Avvolte nel nostro pregiato olio extravergine di oliva, che ne amplifica profumi e sapori, sono ottime da gustare da sole o come condimento per primi piatti e contorno a secondi di carne. Senza conservanti, rappresentano una scelta sana e gustosa per arricchire la tua tavola con i sapori autentici della Puglia.
Le Cicorine Salentine sono un autentico contorno tipico del Salento, ottenuto da verdura selvatica salentina, chiamate anche cicureddhe raccolte con grande professionalità. Consumate sia cotte che crude, oggi sono proposte in olio extravergine di oliva e accompagnate da olive Cellina di Nardò. Si abbinano perfettamente con il maiale, creando un piatto della tradizione povera salentina. La loro preparazione include cicorie (59%), olio extravergine di oliva (29%), olive denocciolate, sale e acido citrico. Le cicorine salentine sono un esempio di come la cucina tradizionale possa essere attualizzata, mantenendo vivi i sapori e le tradizioni del passato.
Le puntarelle alla crudaiola, derivanti dalla cicoria catalogna, sono immersi in una speciale concia di aceto che esalta il loro gusto unico. Ideali come contorno per carne e pesce, o aggiunte a insalate per un tocco croccante. Le puntarelle sono anche perfette nei panini gourmet o sulla pizza. Sperimenta le puntarelle sia crude che cotte per una varietà di sapori irresistibili!
Le olive Termite di Bitetto sono una delle varietà di olive più apprezzate in Puglia. Queste olive, note per la loro grandezza e il loro colore verde brillante, sono perfette come aperitivo o in ricette di carne e pesce. Raccolte verdi e poste sotto sale, mantengono una consistenza unica e un sapore inconfondibile. Le olive Termite di Bitetto rappresentano una tradizione secolare e una vera eccellenza pugliese.
5,10 €Prezzo
Ultimi articoli disponibili
Quantità disponibili: 7
Ottimi prodotti! Confezione idonea e venditore super consigliato!
Eccellenti danno un gusto buonissimo ai pomodori in insalata.
Prossimamente perchè ero dedicato alle PUNTARELLE. Ma se tanto mi dà tanto non dovrebbero essere da meno delle PUNTARELLE
Devo dire un buon prodotto assomiglia molto a quello che faccio io. Quindi quando non ho a disposizione i lampascioni freschi lo ricomprerò senz'altro.
Fantastici ottimi prodotti, li mangerei ogni giorno, per fortuna ho trovato il vostro sito.
Prodotto eccezionale, rispecchia il sapore tradizionale
Buoni , un po` dolci manca quel po` di amaro che hanno i lampascioni
Molto bene, grazie per la qualità dei prodotti. A presto ciao. Giovanni Toso.
anxhe di questi non ho idea di quanti ne ho resi ed ho cotaglaito gli amici . questa estate mega oradine
Buongiorno il prodotto ha corrisposto a quanto attendevo con buona qualità purtroppo come segnalato al Dott. Marco Gianfreda durante la spedizione alcuni barattoli hanno perso l'olio i tappi non erano correttamente chiusi. Il prodotto per fortuna non ha subito gravi danni.
I tarallini aromatici alla curcuma e semi di chia soddisfano appieno la nostra voglia di assaggiare un prodotto da forno fragrante ed aromatico al tempo stesso. L'abbinamento tra semi di chia e curcuma è vincente, profumatissimo e per nulla sovrastante. Un aroma invitante che accontenta tutti, anche i bambini. Provateli: il loro colore giallo intenso dona buon umore ed energia già al primo assaggio. Una proposta originale a marchio La Terra di Puglia che punta a coccolare anche i palati più esigenti e più desiderosi di prodotti innovativi ma di alta qualità.
Olive celline: l'inconfondibile aroma del Mediterraneo più autentico pronto a far capolino sulla tua tavola e ad accompagnarti in un viaggio gustativo verso la Puglia più selvaggia ed incontaminata grazie al tocco di mirto selvaggio aggiunto a queste straordinarie olive celline raccolte a maturazione ed invasate in una semplice salamoia.
Il Vino spumante Rosè Brut da uve biologiche è creato attraverso una precisa vinificazione che include la spremitura delle uve e la fermentazione controllata. La Masseria L'Astore Cutrofiano, azienda biologica certificata, produce spumanti pugliesi di alta qualità, rappresentativi del terroir locale. La loro storia parte dagli anni ’40 e culmina in una bottaia tradizionale che è una vera "cattedrale del vino", utilizzata per affinare vini come spumante moscato rosé e spumante rosè brut.
I pomodori secchi sono un prodotto conosciutissimo ed amatissimo in tutta Italia. Si producono in tutta l'Italia meridionale ed in abbondanza in Puglia, dove il sole caldo ed intenso che ogni estate splende in regione, consente di ottenere una gamma di ortaggi secchi davvero unica nel suo genere. E con i migliori pomodori secchi prodotti apposta per l'occasione, oggi La Terra di Puglia realizza - come sempre artigianalmente - i migliori taralli pugliesi rustici ai pomodori secchi che possiate provare. Metteteci alla prova: già dal primo assaggio potrete percepire tutta l'intensità di questi pomodori baciati dal caldo sole pugliese, unita alla fragranza di un prodotto da forno nella produzione del quale la Puglia non ha davvero rivali.