
Fichi secchi mandorlati
Quella dei fichi rappresenta certamente una delle coltivazioni più ricche e gustose del Mezzogiorno italiano, i fichi mandorlati e speziati con cannella, semi di finocchio e alloro.
Un eccellente latte di mandorla (o precisamente, sciroppo di latte di mandorle) buono come quello fatto in casa. Una bevanda fresca e leggera da gustare secondo fantasia, dotata di innumerevoli benefici. Coccola il palato e si prende cura del nostro benessere sorso dopo sorso. Il formato che vendiamo è da 250gr. I prodotti a base di mandorla sono naturalmente privi di glutine e lattosio.
Il latte di mandorla è l'essenza più pura e naturale delle mandorle pugliesi. Si tratta di un vero e proprio nettare di bontà e di salute. Dimenticate le versioni commerciali di questo prodotto, piene di addensanti e di edulcoranti, e preparatevi ad assaporare lo sciroppo di latte di mandorla più autentico, delizioso e naturale che ci sia.
Si tratta di un prodotto che potete usare con l'aggiunta di acqua, di ghiaccio a cubetti o di ghiaccio tritato o, ancora, che potete gustare secondo fantasia anche sopra il gelato.
Un prodotto per nulla pesante al palato ma anzi gradevolmente rinfrescante, amato da tutta la famiglia e perfetto per ogni momento della giornata.
Peraltro, a livello calorico questo latte di mandorla è molto contenuto, dal momento che è preparato secondo tradizione pugliese e che non ha edulcoranti aggiunti. E non solo: anche a livello di proprietà nutrizionali, il latte di mandorla che qui vi proponiamo è un vero e proprio toccasana. Pensate, coccola il sistema cardiovascolare tenendoci al riparo dalle patologie tipiche dovute all'eccesso di trigliceridi e colesterolo cattivo e tenendo le nostre arterie ben pulite. Quasi meglio di quanto già non faccia l'olio pugliese!
Insomma, un piccolo elisir di lunga vita tutto pugliese da acquistare e conservare in dispensa per tutte le occasioni.
Uno squisito panettone arricchito da gocce di cioccolato, irresistibili fichi pugliesi ed altri preziosi ingredienti selezionati. Un classico del Natale italiano rivisitato in chiave pugliese perfetto per le tue occasioni di festa.
Deliziose, succose, dolci e tenerissime fragoline pugliesi prendono nuova vita sotto forma di confettura, ottima per le tue colazioni o per le tue crostate fatte in casa sotto il segno della tradizione.
Uno squisito panettone arricchito da deliziosa uvetta di prima qualità. Aromatica e profumata, l'uvetta trasforma ogni boccone di questo straordinario panettone in un momento di festa.
Fichi secchi essiccati della cultivar "Dottato" varietà diffusa in tutto il mezzogiorno. Un prodotto dalle caratteristiche uniche che con l'aggiunta di cioccolato fondente lo fanno un prodotto unico. Questo fichi provengono da San Michele salentino, presidio Slow Food
Deliziosi cestini di frolla tipici della tradizione salentina ripieni di marmellata d'uva, deliziosa e dolce al punto giusto. Piccole bontà da offrire come fine pasto ai tuoi ospiti o come merendina golosa (e sana) ai tuoi bambini.
Il vincotto di ciliegie è uno squisito nettare di ciliegie dolcissime perfetto per insaporire dolci, gelati o macedonie di frutta.
Tra i taralli pugliesi che maggiormente conquistano per la loro straordinaria immediatezza troviamo questi tarallini al vino bianco: dolci, semplici, straordinariamente perfetti, riescono a far innamorare anche chi non ama i sapori dolci. Provateli: vi porteranno in un emozionante viaggio in Terra di Puglia a tutte le ore del giorno. Come sempre, la materia prima è quella eccezionale, genuina e istintiva che produciamo e lavoriamo sempre sottocasa. Perché per noi bontà è sempre sinonimo di benessere.
Il vincotto di fichi è uno dei prodotti più antichi della tradizione pugliese, questo prodotto in particolare è stato scelto per la sua pregiata qualità e per l'utilizzo di tecniche manuali e tradizionali. La produzione è limitata.
Il box “aperitivo pugliese” include un Negroamaro “Fregi Barocchi” e delle deliziose e fragranti friselline da condire con olio extravergine oppure con un patè di pomodori secchi. Semplici bontà dalla Terra di Puglia!
I taralli pugliesi sono forse uno dei simboli della Puglia gastronomica più famosi ed amati al mondo. Piacciono a tutti per la loro fragranza e per la loro inconfondibile croccantezza e friabilità e perché sono uno snack da passeggio non troppo ingombrante e sempre disponibile. Conosciamo oggi più da vicino i tarallini pugliesi all'aglio, olio e peperoncino, preparati artigianalmente con le migliori materie prime che la nostra regione abbia da offrire: olio di oliva pugliese, aglio e peperoncino coltivati e raccolti dai contadini pugliesi, e tutto l'amore che i maestri panificatori di La Terra di Puglia mettono nel loro lavoro. Da provare a tavola al posto del pane, al lavoro, ma anche come aperitivo in abbinamento ad un buon vino pugliese, o come goloso antipasto.
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare all'orzo, miscelate con semola di grano duro e integrale.
Altro classico formato, quella di orzo, disponibile confezione da 1 Kg, la dimensione di questa frisa è quella un pò più grande con un diametro di circa 8/10cm, cotta in forno a legna con il metodo tradizionale. Per le quantità disponibili leggete in fondo, è possibile fare ordini superiori alle quantità disponibili.