Si chiama Bella di Cerignola ed è davvero bella, di nome e di fatto. E’ ovale, abbastanza grande, di un bel verde intenso e lucida. Al palato è sapida al punto giusto, carnosa e succosa. La Bella di Cerignola è una cultivar tipica della zona omonima; le olive che produce non vengono usate per l’olio, ma sono olive da tavola. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. PRODOTTO SENZA ACETO
87 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Olive Bella di cerignola
Si chiama Bella di Cerignola ed è davvero bella, di nome e di fatto. E’ ovale, abbastanza grande, di un bel verde intenso e lucida. Al palato è sapida al punto giusto, carnosa e succosa. La Bella di Cerignola è una cultivar tipica della zona omonima; le olive che produce non vengono usate per l’olio, ma sono olive da tavola. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. PRODOTTO SENZA ACETO
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
4 | 6,16 € | Fino a 2,14 € |
6 | 6,43 € | Fino a 1,61 € |
12 | 6,16 € | Fino a 6,43 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Foggia |
OGM FREE | Si |
Prodotto senza ACETO | SI |
Ingredienti | Olive "Bella di Cerignola" (67%), acqua (30%), sale integrale, succo di limone |
Questo cultivar è autoctono della zona di Cerignola, è un oliva molto grande, le sue origini sono incerte, secondo alcuni deriva dalla colitvazione dell'Orchite introdotta dai Romani, secondi altri studiosi fu introdotta nel 1400 dagli Aragonesi, negli anni della denominazione spagnola.
Raccolta rigorosamente a mano, senza l'ausilio di mezzi meccanici, è caratterizzata da dimensioni piuttosto grandi, dalla forma ovale e da un elevato rapporto polpa/nocciolo, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi. Il flavour tipico è ottenuto da una fermentazione che avviene secondo l'antico metodo sivigliano.