
Vincotto di ciliegie
Il vincotto di ciliegie è uno squisito nettare di ciliegie dolcissime perfetto per insaporire dolci, gelati o macedonie di frutta.
La confettura di ciliegie pugliesi è un prodotto autenticamente pugliese proveniente da frutta fresca locale raccolta e lavorata in giornata. Provala sul pane o usala per dar vita a paste frolle ripiene o crostate!
La confettura di ciliegie è un prodotto tipicamente locale che in tutte le case pugliesi si prepara ogni anno. Le ciliegie sono pronte e mature tra maggio e giugno ed oltre a gustarle a volontà cogliendole direttamente dll'albero, le si usa anche per preparare la famosa confettura di ciliegie. Analogamente a quanto accade in autunno con due altri prodotti tipici pugliesi, la confettura di uva (nota anche come marmellata di uva) e la confettura di mele cotogne.
La confettura di ciliegie fatta in casa è quella che La Terra di Puglia vi propone su questa pagina. Un prodotto genuino, buono, preparato giornalmente a partire da ciliegie fresche appena raccolte. Il suo sapore autentico, di frutta fresca e profumata come appena raccolta, vi conquisterà.
Se amate la confettura di ciliegie senza zucchero, anche questa sarà probabilmente di vostro gusto. La confettura di ciliegie La Terra di Puglia contiene la giusta dose di zucchero in modo da non essere troppo dolce ma da lasciare che il gusto della frutta emerga in tutta la sua genuinità.
Da oggi basta confettura di ciliegie in forno o confettura di ciliegie con fruttapec o confettura di ciliegie Bimby o altri procedimenti più o meno laboriosi: basta trascorrere tempo togliendo i picciuoli a mano o denoccionando le ciliegie una ad una! Ci pensa La Terra di Puglia per voi, e vi propone un prodotto finito di grandissima qualità, con un ottimo bilanciamento tra freschezza e dolcezza!
Un prodotto sano, buono, leggero, da gustare sul pane o su fette biscottate. O ancora, da usare per farcire crostate, pastatelle, pitteddhe o altri dolcetti con pasta frolla!
Sfiziosi scrigni di pasta frolla ideali per una merenda molto golosa ma anche molto sana. Ci piacciono i sapori di un tempo! Qui te li proponiamo nella versione alla cotognata. Provali tutti uno ad uno!
Solo mele cotogne mature ed un pò di zucchero per questa confettura gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.
Deliziosi cestini di frolla tipici della tradizione salentina ripieni di marmellata d'uva, deliziosa e dolce al punto giusto. Piccole bontà da offrire come fine pasto ai tuoi ospiti o come merendina golosa (e sana) ai tuoi bambini.
Fichi secchi essiccati della cultivar "Dottato" varietà diffusa in tutto il mezzogiorno. Un prodotto dalle caratteristiche uniche che con l'aggiunta di cioccolato fondente lo fanno un prodotto unico. Questo fichi provengono da San Michele salentino, presidio Slow Food
Solo fichi maturi, qualche goccia di limone, vaniglia, cannella ed un pò di zucchero per questa confettura gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.
Arancia ed un pò di zucchero per questa marmellata gradevole tanto alla vista quanto al palato. Il suo colore ambrato ed il suo sapore lievemente acidulo ne fanno la soluzione ideale per dar vita a crostate originali, per apparecchiare colazioni ricche di sapore ed energia.
Sono i dolcetti della nonna, queste pitteddhe ai fichi, quei dolcetti che tanto ci piacciono perchè ci ricordano il profumo delizioso che usciva dalla sua credenza.
Deliziose, succose, dolci e tenerissime fragoline pugliesi prendono nuova vita sotto forma di confettura, ottima per le tue colazioni o per le tue crostate fatte in casa sotto il segno della tradizione.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
Deliziose, succose, dolci e tenerissime fragoline pugliesi prendono nuova vita sotto forma di confettura, ottima per le tue colazioni o per le tue crostate fatte in casa sotto il segno della tradizione.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
I taralli pugliesi proposti in questa pagina sono quelli classici che sono preparati secondo la ricetta della nonna. Non v'è nonna in terra di Puglia che non sappia preparare in quattro e quattr'otto questi taralli classici pugliesi. Gli ingredienti? Pochi, semplici e genuini, ovvero quelli di una volta. Farina, olio pugliese, l'immancabile vino bianco (motivo per cui spesso questi taralli pugliesi originali sono anche noti con il nome di taralli al vino o taralli al vino bianco) e poco altro. E poi, l'amore per le cose fatte bene, che in Terra di Puglia mettiamo in tutto quello che facciamo. Provali anche tu: diventeranno un "must" della tua dispensa e del tuo quotidiano, e non abbiamo dubbi che spesso li userai anche al posto del pane, o li porterai con te al lavoro.