
Mugnoli salentini 1kg
I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
Una gustosa ed originale zuppa di cereali misti con ceci, fagioli, fave, lenticchie e piselli, reidratati proprio come faremmo a casa e cotti con l'aggiunta di orzo e farro in un gustoso soffritto a base di cipolla e vino Negroamaro.
Una gustosa ed originale zuppa di cereali misti con ceci, fagioli, fave, lenticchie e piselli, reidratati proprio come faremmo a casa e cotti con l'aggiunta di orzo e farro in un gustoso soffritto a base di cipolla e vino Negroamaro. Il risultato è una zuppa ricca, sana e soprattutto saporita. L'idea originale di aggiungere una goccia di vino Negroamaro in cottura rende il prodotto straordinariamente gustoso e ben bilanciato, con un profumo di Puglia inconfondibile che conquisterà anche i palati più esigenti.
E' possibile gustare il prodotto dopo averlo riscaldato, con l'aggiunta di crostini di pane e di una goccia di olio extravergine di oliva, oppure a temperatura ambiente. Se non terminato, si conserva in frigo per qualche giorno dopo l'apertura.
I mugnuli sono una deliziosa verdura tipica della provincia di Lecce e di tutto il Salento più in generale. Il loro sapore è delicato e molto gradevole, per nulla aggressivo.
Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e nutrimento in tavola tutto l'anno. Un prodotto sano e versatile da tenere sempre in dispensa.
Ecco un legume che forse non conoscevi e che vale la pena di provare! I ceci neri sono molto simili ai ceci bianchi, ma hanno una nota di carattere in più. Il loro sapore è leggermente più intenso e il loro colore li rende perfetti per realizzare ricette esteticamente accattivanti.
Le fave sono uno dei legumi più amati dai pugliesi ed hanno, senza alcun dubbio, un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale. Sono proprio queste le fave usate per dar vita al famoso purè, servito solitamente con cicoria.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. E' POSSIBILE DEGUSTARE ANCHE LE NUOVE PUNTARELLE AL NATURALE
Sanno di buono e di casa questi ceci bianchi con verdure, che ti proponiamo con piacere come se fossi ospite a casa nostra. Sono preparati seguendo una ricetta antica che mamme e nonne si tramandano qui in Puglia da generazioni e che ancora oggi preparano come da consuetudine usando la tradizionale pignata in terracotta.
Alimento sano e versatile, i piselli non possono mancare nell'alimentazione settimanale di tutta la famiglia. Il loro sapore dolcissimo e la loro consistenza cremosa li rendono molto graditi anche ai bambini.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. Nuovo vasetto da 580 ml, più grande del precedente da 550ml.
Voluttuosa, vellutata ed irresistibile, questa crema è la coccola che mancava al tuo palato amante dei sapori pugliesi. Provala da sola o usala come condimento per la pasta: ti basterà scaldarla leggermente ed aggiungervi un cucchiaio d'acqua di cottura della pasta per portare in tavola tutta l'autenticità della Puglia più autentica.
I taralli al vino Primitivo nella versione dolce sono un prodotto da forno della tradizione pugliese tra i più graditi dalla clientela che va alla ricerca di una dolcezza semplice e schietta. Una dolcezza che non cerca di farsi amare con grandi frivolezze ma che al contrario colpisce e stupisce grazie alla sua naturale semplicità. Materie prime locali, un po' di zucchero, una goccia di vino primitivo, ed è subito amore.
La paparina verdura selvatica e spontanea del Salento è la parte verde della pianta del papavero che rimane dopo la sua infiorescenza. L'avete mai assaggiata? Se la risposta è no, conviene provarla! Il suo sapore schietto ed autentico ci porta direttamente in Salento!
Un delizioso sugo di pesce a base di spigola e pomodoro fresco, profumatissimo di mare e sano per tutta la famiglia. Il 41% di Spigola, mentre i sughi normali che trovi comunemente nei punti vendita non arrivano nemmeno a 7%.