PALAMA-MET-ROSSO
Colore rosso rubino, profumo particolarissimo intenso, sapore fruttato ed elegante.
22 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Metiusco Vino Rosso, Palama
Colore rosso rubino, profumo particolarissimo intenso, sapore fruttato ed elegante.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
2 | 15,27 € | Fino a 2,66 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
Cantina | Palama |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 14% |
Uva | Negroamaro |
Abbinamento | Piatti forti, arrosti, formaggi piccanti. |
Sapore | Colore rosso rubino, profumo particolarissimo intenso, sapore fruttato ed elegante |
Vitigno | Negroamaro 50%, Primitivo 25%, Malvasia Nera 25% |
Tipologia di terreno | Medio impasto tendenzialmente calcareo. |
Affinamento | In serbatoi |
Metiusco, dal grico io mi inebrio, fu la prima bottiglia creata dall’ azienda, la prima annata risale al 1996. Blend dei tre principi del Salento, Negroamaro Malvasia e Primitivo, è il vino che meglio rappresenta la nostra terra: un vino pieno, sincero e fresco come la nostra gente. Il tannino, rotondo e vellutato permette di abbassare la temperatura di servizio oltre i limiti dei vini rossi.
DENOMINAZIONE: SALENTO indicazione geografica tipica
PRODOTTO IN ITALIA - CONTIENE SOLFITI
È il vino dei nostri padri: in pochi ettari piantavano primitivo, Negroamaro e malvasia nera e la vigna era già «bicchiere».
Il Metiusco Rosso è vino fruttato, intenso, piacevole da bere. Riconoscerai dal colore la Malvasia, dal profumo il Negroamaro. Mio padre ci aggiungeva il primo primitivo, «gli da corpo» diceva.
Metiusco Rosato è tradizione, uno del Salento. L’estate, quando il sole non dà scampo, è sempre ospite a tavola, magari fresco di cantina. Il bianco è uno dei pochi autoctoni salentini, la Verdeca: uva bianca e anima nera, gusto pieno e carattere scontroso.
Frutto alla fine, come la gente del Salento.
I vini sono ottenuti da vitigni autoctoni salentini coltivati a spalliera od ad alberello: Negroamaro, Primitivo e Malvasia Nera sono vinificati in purezza o in blend nello storico stabilimento in Via Armando Diaz, alla periferia del paese. Ninì e la sua famiglia hanno personalmente cura dei vigneti, della raccolta e della vinificazione.
Nel 1996 l'azienda ha prodotto le sue prime bottiglie trovando immediatamente una collocazione importante nei mercati internazionali. Da quel momento in poi lo sforzo maggiore e' stato quello di elevare la qualità dei vini prodotti. La stampa internazionale e le guide del vino hanno recensito sempre con entusiasmo i vini di Palamà