ARCUDI-CACIOCAVALLO-AFF
Il caciocavallo affumicato, è un caciocavallo stagionato ed affumicato con fuoco di legna. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso può andare da 1,4 a 1,6 kg.
1 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da: 01/11/2018
Caciocavallo affumicato
Il caciocavallo affumicato, è un caciocavallo stagionato ed affumicato con fuoco di legna. Formaggio fermentato a pasta filata dura. Prodotto con solo latte vaccino intero, ha forma a pera con una breve strozzatura sormontata da un ingrossamento detto “testa”. Unico formato intero, il peso può andare da 1,4 a 1,6 kg.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Ingredienti | Latte, acido citrico, caglio, sale. |
Informazioni Nutrizionali | Valore energetico: 270-280 Kcal/100 gr; 1110-1160 KJ/100 gr; Grassi totali: 20,6%; Acidi grassi saturi: 12 gr/100 gr; Proteine: 21,5 gr/100 gr; Carboidrati: 1,5 gr/100 gr; Di cui zuccheri: 1,5 gr. |
Formato | 1,5 kg / 1,6 kg |
Il Caciocavallo stagionato è un formaggio a pasta filata non cotta. Il latte dal quale si ricava è latte vaccino. La sua forma è curiosa è ricorda un pò quella di una pera. Non è una forma che esso assume naturalmente, ma è il mastro casaro a conferirgliela con le mani. Una vera opera d'arte insomma! Una volta conferita la forma al caciocavallo, la forma viene immersa in acqua cosicchè possa raffreddarsi e cominciare a rassodarsi. Il caciocavallo viene poi salato ed appeso a stagionare.
Il risultato è un formaggio stagionato a sua pasta semidura. Il suo gusto è deciso ed intenso, dovuto alla presenza del caglio, un coagulante naturale. E' la lunghezza della stagionatura, tuttavia, che conferisce a questo formaggio il suo caratteristico sapore dolce, medio o piccante. Più la stagionatura è lunga, più il sapore è intenso!
Origine del nome caciocavallo
I cavalli non c'entrano nulla! Il nome proviene dal fatto che anticamente le forme di caciocavallo venivano appese a stagionare proprio a cavallo di una trave.
Dalle antiche tradizioni della nostra famiglia è nata l’azienda agricola Arcudi, a sud di Soleto in un ampio terreno è situato il nostro allevamento, con oltre 100 capi di bestiame allevati con tecnologie avanzate e con la sapiente arte dei nostri nonni che si tramanda di generazione in generazione.
Il caseificio Arcudi nasce inizialmente come allevamento di mucche, nel paese di Soleto, grazie alla visione del padre Giuseppe, che ha decido di non vendere più il latte ai distributori, ma di usarle per le proprie produzioni è nato il caseificio Arcudi, a Soleto.
E' possibile su richiesta modificare il numero dei pezzi in sostituzione di altri, mantenendo il totale uguale, per qualsiasi richiesta contattateci.
Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche del prodotto, differendo per colori e/o dimensioni o accessori. Gli ingredienti e i pesi indicati potrebbero subire variazioni di circa 20/30 grammi in base ad esigenze di produzione.
Latte crudo proveniente dall'allevamento dell'azienda agricola Arcudi di Soleto (LE) che risponde ai requisiti CE del Reg. CE 852/04.