
Jèma, Vino Biologico Rosso Primitivo
Un Primitivo ampio, ricco di armonia e profumi intensi, che spaziano dal tabacco al mirto, dall'eucalipto alla ciliegia, bocca cremosa e vellutata, sorso scorrevole e finale imperituro e balsamico.
La selezione Fregi Barocchi offre una gamma di vini da stappare e gustare anche nel quotidiano. Questo Fregi Barocchi Rosso è ottenuto da vitigni Negroamaro, una varietà autoctona salentina. Di colore rosso rubino con riflessi aranciati, è ottimo per il suo sapore avvolgente e pur tuttavia delicato.
Fregi Barocchi Salento IGP Rosso è un vino meravigliosamente rosso, con riflessi intensi che tendono sl granata, una luminosità brillante ed un'eccezionale trasparenza. E' un vino decisamente elegante, che propone al palato un'interessante gamma di sentori fruttati come marmellata di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, bacche e fiori del Mediterraneo. E' un vino secco, morbido e tannico. Vediamo subito gli abbinamenti.
Fregi Barocchi Salento IGP Rosso è un vino che si abbina molto bene a carni bianche, da fattoria o da cortile, come faraone, tacchino ripieno, gallina, ma anche zuppette ed intingoli di pesce, incluso di lago
E' un vino rosso abbastanza versatile purchè servito a temperatura ambiente.
Servire a temperatura ambiente.
DENOMINAZIONE: SALENTO indicazione geografica tipica
PRODOTTO IN ITALIA - CONTIENE SOLFITI
Un Primitivo ampio, ricco di armonia e profumi intensi, che spaziano dal tabacco al mirto, dall'eucalipto alla ciliegia, bocca cremosa e vellutata, sorso scorrevole e finale imperituro e balsamico.
Vino rosso "Primitivo", ricavato da un tipico vitigno del Salento, coltivato col vecchio sistema ad alberello. Di colore rosso intenso con riflessi violacei, dal sapore armonico e vellutato, è indicato per piatti piccanti, selvaggina, arrosti e formaggi a pasta dura.
Vino rosso ottenuto dalla vinificazione delle uve tipiche Negroamaro e Malvasia Nera. Di colore rosso rubino, di sapore asciutto e armonico, è indicato su piatti dal sapore deciso, arrosti, cacciagione e funghi alla brace. Servire a 18° - 20° C.
Il Metiusco rosso è un vino dal colore rosso rubino e dal profumo fruttato ed intenso, lievemente insolito e sempre gradito. Si presta molto bene ad essere servito in più contesti e a dar vita ad abbinamenti anche inusuali. E' il frutto di una vinificazione complessa e decisamente indovinata, che ci accingiamo a scoprire insieme.
Non v'è nulla di meglio di un assaggio di peperoni in agrodolce per rallegrare un pranzo o una cena in famiglia. Carnosi, polposi, colorati, questi peperoni coltivati dai contadini pugliesi tutte le estati con pazienza ed amore portano in tavola l'eccellente sapore che caratterizza questi ortaggi esaltato dall'aroma di una concia agrodolce perfettamente bilanciata. Provateli!
Le orecchiette di semola di grano duro sono uno dei prodotti tipici che in qualche modo rappresentano e simboleggiano la Puglia in tutto il mondo. A noi piacciono tantissimo, sia con le cime di rapa, sia al pomodoro, magari con un pizzico di ricotta forte nel sugo, o di peperoncino, oppure con un bel sugo a base di carne o ragù. Farine locali a filiera corta. Formato 500 grammi. Conservazione 30 giorni.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
Le fave sono uno dei legumi più amati dai pugliesi ed hanno, senza alcun dubbio, un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale. Sono proprio queste le fave usate per dar vita al famoso purè, servito solitamente con cicoria.