PALAMA-MAVRO-PRIMITIVO
Le uve provengono da un antico alberello dell'entroterra cutrofianese. I mosti terminano la fermentazione in barriques nuove, per poi svolgere nelle stesse l'intera fermentazione malolattica.
35 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Mavro vino Rosso Primitivo, Palama
Le uve provengono da un antico alberello dell'entroterra cutrofianese. I mosti terminano la fermentazione in barriques nuove, per poi svolgere nelle stesse l'intera fermentazione malolattica.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
2 | 18,31 € | Fino a 3,18 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
Cantina | Palama |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 14,5% |
Uva | Primitivo |
Abbinamento | Arrosti, funghi arrosto, selvaggina, piatti dal sapore deciso. |
Sapore | Colore rosso rubino carico con riflessi violacei, profumo intenso e complesso, sapore ricco dai tannini vellutati. |
Vitigno | 100% Primitivo |
Tipologia di terreno | Medio impasto tendenzialmente calcareo. |
Affinamento | 24 mesi in barrique divisi in 4 passaggi, con legni di vare annate e tostature |
Concours Mondial de Bruxelles 2014
Medaglia d'Argento
Concours Mondial de Bruxelles 2013
Medaglia d'Oro
Mavro, nome grecanico che significa "Nero". Questo colore sottolinea anche la sua corposità. Ottenuto da Negroamaro di modesti appezzamenti, coltivato secondo antiche tradizioni che conferiscono al Mavro sapore ricco dai tannini vellutati. Affinato in Barriques.
DENOMINAZIONE: SALENTO indicazione geografica tipica
PRODOTTO IN ITALIA - CONTIENE SOLFITI
Per noi che parliamo il griko, Mavro vuol dire nero.
Grappolo piccolo, vigna avara e vino che non dimentichi. Uso la botte, con parsimonia, perché lo merita: negli anni non mi ha fatto mancare premi, amici e soddisfazioni.
Negroamaro con un piccolo saldo di Malvasia Nera di Lecce, è figlio di vigna antica e di terra rossa.
Velluto rubino al colore e bocca piena, armonica.
Per ricordare mio padre, invece, una bottiglia che porta il suo nome ed il suo vino preferito.
Beveva solo Malvasia Nera, Arcangelo, cioccolato dei poveri e liquirizia che tinge.
Malvasia Nera per un bicchiere morbido, caldo dal finale lunghissimo.
Skarabocchio è un frizzante da Malvasia Bianca metodo charmat lungo. 75 vendemmie è il vino che segna una data importante nella storia della nostra cantina. Tre generazioni di vignaioli e ancora tanta voglia di vendemmiare tra gli tessi filari dei nostri padri, rincorrendone le tracce.
I vini sono ottenuti da vitigni autoctoni salentini coltivati a spalliera od ad alberello: Negroamaro, Primitivo e Malvasia Nera sono vinificati in purezza o in blend nello storico stabilimento in Via Armando Diaz, alla periferia del paese. Ninì e la sua famiglia hanno personalmente cura dei vigneti, della raccolta e della vinificazione.
Nel 1996 l'azienda ha prodotto le sue prime bottiglie trovando immediatamente una collocazione importante nei mercati internazionali. Da quel momento in poi lo sforzo maggiore e' stato quello di elevare la qualità dei vini prodotti. La stampa internazionale e le guide del vino hanno recensito sempre con entusiasmo i vini di Palamà
There are no reviews