ASTORE-ASTORE
Succoso Susumaniello, rubino inchiostro, intenso nei profumi di petali di rosa e viola, melograno e frutti di bosco, fitto nei tannini, palato carnoso e polposo oltre che fresco e dalla lunga persistenza.
36 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
L'astore, susumaniello vino biologico
Succoso Susumaniello, rubino inchiostro, intenso nei profumi di petali di rosa e viola, melograno e frutti di bosco, fitto nei tannini, palato carnoso e polposo oltre che fresco e dalla lunga persistenza.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Tipo di agricoltura | Biologica |
Cantina | L'Astore |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 14% |
Uva | Negroamaro |
Vitigno | Aglianico da uve biologiche |
Tipologia di terreno | Sabbioso |
Affinamento | In bottiglia |
Annata 2017
Classificazione: Salento igp rosso biologico
Varietà: Susumaniello
Luogo di produzione: Cutrofiano
Tipologia Terreno: Sabbioso, limoso, argilloso
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Resa uve x ettaro: 50/60q.li
Resa Vino x ettaro: 30 hl
Vendemmia: manuale con selezione e diradamento dei grappoli
Vinificazione: Classica 'vinificazione in rosso' a temperatura controllata (26°C)
Affinamento: 10 mesi in cemento
Gradazione alcolica: 14%
Dati analitici: Ac.Tot. 5,10 gr/lt Estratto Secco 38,5 g/lt
Analisi sensoriale:
Colore: vino da colore rosso rubino intenso con decisi riflessi violacei
Profumo: bouquet intenso con sentori fruttati e vegetali
Sapore: al palato pieno ed elegante con sentori di frutta: ciliegia, melograno ben espresse ed in perfetto equilibrio con la piacevolezza dei tannini.
Abbinamento: primi piatti saporiti:, formaggi media stagionatura carni alla griglia
I grappoli vengono adagiati su graticci di bambù (cannizzi) e lasciati appassire naturalmente, all’aria aperta, per sei settimane del mite autunno salentino.
L’appassimento che porta ad una perdita di acqua favorisce una maggiore concentrazione di zuccheri e precursori degli aromi. Le uve appassite, vengono pigiate. Lentamente viene versata la base di uve Aglianico vinificata in Settembre, dando inizio a nuova rifermentazione spontanea iniziata da lieviti autoctoni delle uve appassite.
La tradizione viti-vinicola risale agli anni ’40, periodo in cui, conformandosi ai criteri dell’epoca, si produceva vino in cospicue quantità da vendersi “in cisterna”. Alla fine degli anni ’90 è stato avviato un progetto che mirava alla produzione di vini di qualità. Dopo una onerosa preparazione del terreno con accurate analisi delle caratteristiche geologiche, scavi, frangiture e macinature, sono stati impiantati circa ha 20 di vigneto delle cultivar: Negroamaro, Aglianico, Primitivo, Montepulciano, Malvasia Bianca, Susumaniello; nel corso degli anni è stata avviata una ricerca di varietà autoctone ormai estinte che ha portato a nuovi impianti sperimentali e a una vera e propria collezione ampelografica del Salento.
Accanto al Frantoio Oleario ipogeo è stata realizzata una Bottaia, per affinamento dei vini, secondo la tradizione architettonica del Salento con volte a botte ed a stella usando materiali locali quali pietra leccese e carparo ottenendone, a dire di molti visitatori italiani e stranieri, una vera e propria “ cattedrale del vino”.
Ich hatte schon den Negramaro in Apulien genossen. Habe diese Flaschen als Geschenk bestellt, und Freunde glücklich gemacht.
13,11 € -12% 14,90 €
12,14 € -12% 13,80 €
28,95 € -12% 32,90 €
14,61 € -12% 16,60 €
30,71 € -12% 34,90 €
17,51 € -12% 19,90 €
23,67 € -12% 26,90 €
11,35 € -12% 12,90 €
8,71 € -12% 9,90 €
7,39 € -12% 8,40 €
35,11 € -12% 39,90 €
17,51 € -12% 19,90 €
29,61 € -10% 32,90 €
24,12 € -10% 26,80 €
23,76 € -10% 26,40 €