Tarallini al finocchio
search

Tarallini al finocchio


I tarallini al finocchio sono forse i primi tarallini "inventati" in terra di Puglia. I semi di finocchio sono ovunque presenti in Puglia e riescono a dare un carattere identitario unico alla gastronomia pugliese e salentina. Il profumo di questi minuscoli ma inebrianti semini "sa di Puglia" senza alcun dubbio e riporta chi assaggia con la mente indietro nel tempo. Ai ricordi di un'infanzia fatta di semplicità, quando sulla tavola della cucina facevano capolino erbe aromatiche e commestibili raccolte proprio sotto casa. Un po' di farina, poco olio, e in men che non si dica questi strepitosi e genuini taralli al finocchio erano pronti da gustare. Torna insieme a noi alla Puglia del ricordo ed assaggia questi tarallini al finocchio dei quali, siamo certi, non saprai più fare a meno. 

2,79 €


Quantità disponibili: 8

Sconti sul volume

Quantità Prezzo unitario Risparmia
2 2,59 € Fino a 0,40 €
Riferimento
LTP-TARALLINI-FINOCCHIO
Zona di provenienza
Lecce / Salento
OGM FREE
Si
Prodotto lavorato a mano
Si
Ingredienti
Farina di grano tenero di tipo "0", vino bianco, olio di girasole, olio di oliva, finocchio 2%, sale
Informazioni Nutrizionali
Confezionato in ambiente che utilizza frutta secca, uova e derivati del latte.
Formato
250 gr
Filiera Corta / Km 0
Si
Produttore
Laterradipuglia

Tarallini ai semi di finocchio pugliesi

Conosciamo più da vicino i tarallini ai semi di finocchio pugliesi. Cosa sono? I tarallini sono un'invenzione (se così possiamo definirla) davvero antica e tutta pugliese. Ebbene sì, come spesso accade in cucina, le miglior ricette sono frutto di un errore di un cuoco oppure di un momento di carestia, nel quale si provava a preparare qualcosa con quel poco che la dispensa aveva da offrire. Leggenda vuole che i taralli della Puglia siano esattamente il frutto di un tentativo di unire quel poco che c'era in casa in un giorno freddo e nevoso di quelli che ogni tanto capitano anche in terra di Puglia. E così nascevano i tarallini pugliesi, rigorosamente bolliti e poi cotti in forno, per ottenere una fragranza ed una croccantezza uniche nel loro genere. Oggi, dopo tanto tempo, La Terra di Puglia fa sua questa ricetta così antica e la ripropone a beneficio dei suoi affezionati clienti. Un gusto classico, quello dei semi di finocchio, che ci racconta una storia che sa intensamente di Puglia. Ma conosciamo meglio questi semini di finocchio e vediamo cosa sono.

Semi di finocchio, cosa sono?

I semi di finocchio sono piccoli semini grandi più o meno come un chicco di riso. Si ricavano dal finocchio selvatico che cresce naturalmente in Terra di Puglia. E proprio in Puglia si usano abbondantemente per condire ed insaporire una miriade di piatti differenti. Sono anche ottimi per dar vita ad infusi e tisane di vario genere. Le proprietà dei semi di finocchio sono innumerevoli: oltre ad avere un sapore fresco e gradevole, con un retrogusto amarognolo, hanno proprietà digestive e aiutano a sgonfiare la pancia. Pensate: dai semi di finocchio si estrae anche un olio essenziale, anch'esso molto amato in cucina. Ma tornando ai semi di finocchio, in terra di Puglia si usano in diversi ambiti, tra cui arrosti, salse, prodotti da forno (come i nostri taralli pugliesi), e perfino per la preparazione di alcuni dolci. Senza contare le già menzionate tisane. 

Perché i semi di finocchio fanno bene

La Terra di Puglia ha a cuore la soddisfazione del palato ma anche il benessere di chi acquista e gusta i suoi prodotti. Per questa ragione nulla è mai lasciato al caso. I semi di finocchio sono protagonisti di questi deliziosi taralli pugliesi sia per il loro sapore, sia per il loro straordinario apporto in termini di benessere della persona. Pensate, anche se sono davvero piccoli, sono ricchissimi di vitamina C e di vitamine del gruppo B, ma anche di antiossidanti e flavonoidi. Gli antiossidanti sono importantissimi perché ci aiutano a prevenire la formazione di radicali liberi, mantengono le cellule in salute e ben ossigenate, e prevengono l'insorgenza di tante patologie tipiche del tempo che avanza. Nell'immediato, invece, i semi di finocchio sono un ottimo digestivo, carminativo e diuretico.

I taralli ai semi di finocchio La Terra di Puglia offrono anche un buon apporto di fibre

La composizione di questi taralli, che attinge alle migliori farine pugliesi ed aggiunge quel tocco speciale dato dai semi di finocchio, rende il prodotto anche eccellente sotto il profilo della quantità di fibre. L'intestino non può che ringraziare: i sali minerali, il fosforo e il potassio contenuti naturalmente nei semi di finocchio aiutano a sfiammare l'intestino e gli consentono di lavorare al meglio. Inoltre, la presenza dei semi di finocchio è anche un ottimo alleato per chi soffre di bruciori di stomaco. Cosa volere di più insomma? Ancora una volta La Terra di Puglia dimostra di avere a cuore salute, benessere e soddisfazione del palato proponendo un prodotto gustoso, interessante e sano sotto più punti di vista. 

Non esitare ad ordinare oggi stesso i nostri taralli ai semi di finocchio e magari approfitta per provare qualche altra varietà ugualmente gustosa e sana, per rallegrare il quotidiano di tutta la tua famiglia ed ingolosire anche i tuoi bambini, invitandoli ad imparare già da piccoli a prediligere il buono e il sano che possono trovare nei prodotti tipici pugliesi.

Taralli pugliesi shop online: taralli al finocchio e non solo

Cerchi uno shop online di taralli pugliesi ma anche di vino pugliese, passata di pomodoro, pelati, prodotti da forno, sottoli pugliesi, cerca sempre La Terra di Puglia. Sono già tantissimi i clienti affezionati che ogni giorno premiano il nostro lavoro e si sono affezionati a noi. Perché noi lavoriamo in modo semplice, onesto e sincero, valori in cui crediamo molto e che troverai all'interno dei nostri prodotti sotto forma di sapori diretti e gustosi. Niente prodotti elaborati, niente additivi, niente "intrugli" che nulla hanno a che vedere con la Puglia, niente aggiunte di ingredienti provenienti da luoghi lontani. Prova subito i nostri taralli e facci sapere cosa ne pensi anche con una semplice recensione! 

Non contiene lievito, allergeni: glutine e solfiti

Valori nutrizionali per 100g di prodotto

Valore energetico 381,60 K/1596,60 KJ
Carboidrati / di cui zuccheri 75 g / 1 g
Grassi / di cui saturi  17 g / 1,79 g
Proteine 7,03 g - Fibre 1,40 g Sale 17mg Calcio 2% Ferro 4%


Prodotti correlati