
Melanzane a filetti rustiche sott'olio
Le classiche melanzane a filetti della tradizione salentina invasate in eccellente olio pugliese, pronte a dar vita a irresistibili bruschette o a diventare l'ingrediente principe di favolosi panini gourmet.
Dopo aver amorevolmente coltivato le nostre melanzane in terra salentina, le raccogliamo a maturazione avvenuta una ad una. Le laviamo, affettiamo, saliamo leggermente e poi le posiamo su appositi graticci al sole. Dopodichè procederemo a farle essiccare per qualche giorno e infine le farciremo con il miglior tonno.
Come sempre proponiamo prodotti irresistibili che hanno alle loro spalle ricette antiche che amiamo tramandare ancora oggi in Salento di padre in figlio. Questa ricetta richiede pazienza ed amore ma è tutto sommato facile. L'ingrediente principe sono le melanzane. Le coltiviamo, portiamo a maturazione e poi raccogliemo una ad una . Dopo averle lavate, le affettiamo, saliamo in superficie e poi le posiamo al sole per alcuni giorni.
A essiccazione avvenuta, le arrotoliamo attorno ad una generosa cucchiaiata di delizioso tonnetto del Mediterraneo. Un pesce buono, sano e sicuro, che reperiamo dai nostri fornitori locali con la certezza di offrirti un prodotto finito sano e sicuro per te e per la tua famiglia.
Si tratta di un prodotto sano e genuino adatto all'alimentazione di tutta la famiglia. lo proponiamo come alternativa ai pomodori secchi ripieni di tonno, per chi preferisca la melanzana. Come per i pomodori secchi, anche le melanzane ripiene di tonno sono ottime sia da sole che aggiunte ad una pasta fredda, ad una focaccia o ad un riso freddo.
Le zucchine secche provengono da zucchine coltivate in campo aperto, raccolte una ad una a piena maturazione ed infine collocate su speciali reti per essiccare al caldo sole del Salento. Il ripieno di tonno, sapido e gustoso, fa il resto. Per un antipasto sfizioso e saporito da gustare in ogni occasione.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. Nuovo vasetto da 580 ml, più grande del precedente da 550ml.
Questi pomodorini semi secchi confit sono pomodorini appartenenti alla varietà ciliegino, parzialmente essiccati e lievemente dolcificati al fine di ottenere un perfetto prodotto "confit". E' un prodotto senza aceto.
Tra i prodotti tipici pugliesi più graditi ci sono anche questi deliziosi peperoni cherry ripieni di tonno. Un grande classico che fa sempre piacere portare in tavola in tutte le occasioni.
Questi involtini di peperoni secchi sott'olio ripieni di tonno sono un po' la quintessenza del sapore mediterraneo. I peperoni sono maturati al caldo sole del Salento e raccolti a mano, mentre il tonno è pescato rigorosamente nei nostri mari locali.
Un delizioso sugo di pesce a base di spigola e pomodoro fresco, profumatissimo di mare e sano per tutta la famiglia. Il 41% di Spigola, mentre i sughi normali che trovi comunemente nei punti vendita non arrivano nemmeno a 7%.
Le puntarelle altro non sono che le deliziose e croccanti cimette contenute nel cuore della cicoria Catalogna o cicoria di Galatina. In Salento le consumiamo cotte con finocchi o crude in insalata, ma la vera delizia è gustarle sott'olio. E' POSSIBILE DEGUSTARE ANCHE LE NUOVE PUNTARELLE AL NATURALE
Questi pomodori secchi sott'olio sono lunghi e carnosi. Li lasciamo essiccare al sole con tanto amore e poi li lavoriamo con il migliore tonnetto pescato nelle acque antistanti il Salento.
I migliori pomodori pugliesi, lasciati maturare al caldo sole che durante la stagione estiva svolge egregiamente il suo lavoro portando a compimento il ciclo di vita di alcuni tra gli ortaggi più gustosi della nostra regione, raccolti e tagliati uno ad uno e rimessi al sole per essere essiccati. Tanto amore, tanto sole ed un goccio di olio extravergine di oliva di quello che piace a noi.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
I tarallini al peperoncino offrono il giusto equilibrio tra piccantezza e fragranza: per questo motivo sono un prodotto da forno perfetto per accontentare la voglia di quello sprint in più che a volte desideriamo da parte di un prodotto da forno di qualità. Sarà amore al primo assaggio e, vedrete, questi tarallini non mancheranno più nella vostra dispensa: dalla merenda, all'aperitivo, alla tavola, saranno l'accompagnamento immancabile di ogni momento della giornata. Ottimi da soli, si abbinano anche molto bene ad un buon vino del Salento oppure ad una lacrima del migliore olio pugliese.