CNTD-MLTE0230
Dopo aver amorevolmente coltivato le nostre melanzane in terra salentina, le raccogliamo a maturazione avvenuta una ad una. Le laviamo, affettiamo, saliamo leggermente e poi le posiamo su appositi graticci al sole. Dopodichè procederemo a farle essiccare per qualche giorno e infine le farciremo con il miglior tonno.
19 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Conservanti | Naturali |
Tipo di agricoltura | Integrata |
Ingredienti | Melanzane a fette essiccate al sole (45%), olio extra vergine d’oliva (30%), TONNETTO ALLETTERATO (15%) (Euthynnus Alletteratus – FAO 37), capperi, aceto di mele, sale integrale, succo di limone |
Conservazione (liquido di governo) | 100% olio extra-vergine di oliva |
Conservazione confezione grande | In olio di semi di girasole e extra vergine di oliva |
Come sempre proponiamo prodotti irresistibili che hanno alle loro spalle ricette antiche che amiamo tramandare ancora oggi in Salento di padre in figlio. Questa ricetta richiede pazienza ed amore ma è tutto sommato facile. L'ingrediente principe sono le melanzane. Le coltiviamo, portiamo a maturazione e poi raccogliemo una ad una . Dopo averle lavate, le affettiamo, saliamo in superficie e poi le posiamo al sole per alcuni giorni.
A essiccazione avvenuta, le arrotoliamo attorno ad una generosa cucchiaiata di delizioso tonnetto del Mediterraneo. Un pesce buono, sano e sicuro, che reperiamo dai nostri fornitori locali con la certezza di offrirti un prodotto finito sano e sicuro per te e per la tua famiglia.
Si tratta di un prodotto sano e genuino adatto all'alimentazione di tutta la famiglia. lo proponiamo come alternativa ai pomodori secchi ripieni di tonno, per chi preferisca la melanzana. Come per i pomodori secchi, anche le melanzane ripiene di tonno sono ottime sia da sole che aggiunte ad una pasta fredda, ad una focaccia o ad un riso freddo.