I carciofi candini appartengono ad una varietà autoctona pugliese, ovvero tipica delle nostre zone. Non sono carciofi "esportabili" e piantabili ovunque insomma. Sono carciofi che sono sempre nati qui in Puglia, e che da sempre continuano a crescere sempre nello stesso punto e dalle stesse piante! Il loro pregio è proprio questo, oltre al loro sapore inconfondibile e delicato sapore, che fa letteralmente impazzire molti dei nostri clienti. Provali anche tu!
Informazioni importanti sul Carciofo pugliese
Sono coltivati localmente, una varietà autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti.
La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a marzo. I primi si raccolgono con il gambo intero.
La lavorazione, che avviene entro le otto ore dal fresco, consiste in una prima defogliatura e pulitura manuale con un coltellino e uno spelucchino. Il carciofo viene poi subito invasato in olio extravergine di oliva e girasole.
Questi carcio con gambo sono anche particolarmente belli da vedere, quindi scenogra ci. Usateli per gli antipasti più s ziosi, ma anche per condire la pizza o saltati in padella per arricchire un piatto caldo. Sentirete tutto il sapore dei carcio , croccanti e naturali, delle nostre nonne.
Agricoltura integrata
L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, in quanto prevede l’uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull’ambiente o sulla salute dei consumatori.

Ecco il concetto di agricoltura integrata.
É affascinante vedere come la natura fa il suo corso, le coccinelle difendono i carciofi dagli afidi. Ogni coccinella puó mangiare fino a 1000 afidi al giorno.
In particolare, il concetto di agricoltura integrata prevede lo sfruttamento delle risorse naturali finché sono in grado di surrogare adeguatamente i mezzi tecnici adottati nell’agricoltura convenzionale e solo il ricorso a questi ultimi quando si reputano necessari per ottimizzare il compromesso fra le esigenze ambientali e sanitarie e le esigenze economiche. In merito alle tecniche disponibili, a parità di condizioni, la scelta ricade prioritariamente su quelle di minore impatto e, in ogni modo, esclude quelle di elevato impatto.
Gli ambiti di applicazione dei principi dell’agricoltura integrata sono principalmente quattro:
- Fertilizzazione
- Lavorazioni del terreno
- Controllo delle infestanti
- Difesa dei vegetali
fonte wikipedia