CNTD-PTVE0230
Questo paté è ottimo per preparare delle bruschette originali e gustose, da abbinare ai formaggi a pasta morbida, ma anche da saltare con la pasta condita con rucola e scaglie di formaggio. Sorprenderete anche gli ospiti più esigenti
87 Articolo Articoli
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Patè di pomodori verdi
Questo paté è ottimo per preparare delle bruschette originali e gustose, da abbinare ai formaggi a pasta morbida, ma anche da saltare con la pasta condita con rucola e scaglie di formaggio. Sorprenderete anche gli ospiti più esigenti
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
A partire da (quantità) | Prezzo unitario | Risparmi |
---|---|---|
4 | 5,18 € | Fino a 0,86 € |
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Prodotto lavorato a mano | Si |
Conservanti | Naturali |
Tipo di agricoltura | Integrata |
Ingredienti | Pomodori verdi (30%), melanzane, olio extra vergine d’oliva (30%), cipolla, capperi, aceto di mele, erbe aromatiche, sale integrale, succo di limone |
Adatto per | Vegani / Vegetariani |
Formato | 230 gr |
Il patè di pomodori verdi è un prodotto davvero introvabile ed inimitabile, che sicuramente ci riempie d'orgoglio. Con questo delizioso patè potrai fare la gioia anche dei tuoi ospiti più esigenti, sorprendendoli con qualcosa di diverso dal solito.
Il patè di pomodori verdi ben si presta ad essere servito con una selezione di formaggi, dando così vita ad un antipasto ricercato e saporito. La versatilità di questo patè gli consente di essere usato e servito sia cotto che crudo: lo puoi usare per dar vita ad un'insalata di pasta estiva, tiepida o fredda, per esempio. Si accompagna bene anche alla carne, come al maiale o al pollo. Largo alla fantasia!
Informazioni
I pomodori verdi salentini vengono coltivati nella nostra azienda agricola a campo aperto nel mese di maggio, e raccolti manualmente a luglio quando sono ancora acerbi. Vengono poi lavati, selezionati, tagliati a fette e maturati sotto sale. È un metodo di lavorazione tradizionale a cui teniamo molto, perché ce l’ha tramandato nostro nonno. I pomodori vengono macinati insieme ai capperi di Racale ad altre spezie mediterranee, poi il paté così ottenuto viene invasato in olio extravergine di oliva. È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
Questo paté è ottimo per preparare delle bruschette originali e gustose, da abbinare ai formaggi a pasta morbida, ma anche da saltare con la pasta condita con rucola e scaglie di formaggio. Sorprenderete anche gli ospiti più esigenti