TALENTO-PACCHERI
Pasta di farro monococco prodotto dall'azienda agricola di Dario Donno nel territorio di Cutrofiano (LE), specialità alimentare di farro monococco (triticum monococcum).
0 Articolo Articoli
Questo prodotto non è al momento disponibile
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Paccheri, pasta di Farro monococco
Pasta di farro monococco prodotto dall'azienda agricola di Dario Donno nel territorio di Cutrofiano (LE), specialità alimentare di farro monococco (triticum monococcum).
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Filiera Corta / Km 0 | Si |
Zona di provenienza | Lecce / Salento |
OGM FREE | Si |
Ingredienti | farina di farro monococco 100%, acqua |
Informazioni Nutrizionali | Contiene glutine |
Cottura | 6 minuti in abbondante acqua |
Formato | 300 gr |
"Farro" è il nome comune con il quale sono chiamati i frumenti vestiti, che differiscono dai più diffusi frumenti nudi (tenero e duro) perché al momento della trebbiatura le cariossidi non si separano dalle glumelle.
Tre diverse specie le cui coltivazioni sono arrivate fino ai nostri giorni:
Si tratta di 3 specie geneticamente diverse, quindi con caratteristiche di pianta e chicco diverse: Il monococco è una pianta piccola, con foglie sottili e chicco piccolo e "morbido";
Il dicocco è la specie più diffusa nel Mediterraneo, ha una pianta grande, ben sviluppata, spiga e chicco grandi ed è cugino del grano duro; Lo spelta è il farro diffuso nel Nord Europa, ha caratteristiche simili al frumento tenero.
ll monococco, detto farro piccolo, è il primo cereale ad essere stato coltivato ed utilizzato dall'uomo tale cereale, per incroci spontanei con altre specie, ha dato origine a gran parte dei frumenti oggi conosciuti ed è per questo che possiamo definirlo "il padre di tutti i frumenti". La sua rusticità, tolleranza alle malattie e agli stress ambientali, poco esigente nelle pratiche agronomiche, lo rende perfetto per le colture biologiche.
Sotto il profilo nutrizionale ha:
Tali principi hanno un ruolo rilevante nelle attività funzionali della cellula e sono efficienti agenti antiossidanti. La struttura del monococco è più piccola e compatta di quella del frumento moderno e contiene molto più amilosio che amilopectina, quindi il suo consumo concorre a mantenere normali i livelli di zuccheri ed insulina nel sangue dopo i pasti e procura un senso di sazietà più prolungato. Il glutine del monococco è geneticamente di tipo A, quello più antico, pertanto più digeribile.
Minerali e vitamine in dosi 3-4 volte superiori rispetto agli altri frumenti, nonchè alfa e beta carotene, luteina, zeaxatina, riboflavina e fosforo.
There are no reviews