
Foglie d'ulivo di semola
Tipo di pasta tipicamente pugliese, la forma ricorda le foglie dei nostri maestori ulivi. La parte interna, ruvida, fa si che la foglia d’ulivo raccolga il sugo e lo amalgami al meglio.
Un eccellente liquore a base di foglie di ulivo, delicatamente aromatiche e profumate come non mai di Puglia. E' il profumo che incanta turisti e visitatori, catturato e imbottigliato sotto forma di liquore per un'esperienza sensoriale unica nel suo genere.
I liquori salentini sono molto graditi in tutta Italia per diversi motivi. Per la loro indubbia artigianalità, in quanto ancora oggi i liquorifici del Salento non si occupano di produrre liquori in modo industriale, ma seguono il metodo artigianale che si tramanda di famiglia in famiglia.
Il segreto della bontà dei liquori del Salento sta nel saper usare gli ingredienti giusti al momento opportuno. Ovvero, ciò che offre madre natura nel momento in cui madre natura è pronta per offrire aromi, profumi e sapori al punto massimo della loro maturazione e della loro capacità di sprigionare i loro aromi.
Un altro grande segreto dei liquori pugliesi è quello della pazienza. Le ricette migliori per i liquori fatti in casa non solo richiedono materia prima di qualità, ma anche la giusta dose di pazienza. Ciascun liquore ha i suoi tempi d'attesa e di infusione.
Prova anche tu i nostri liquori del Salento, per un fine pasto sotto il segno dei prodotti tipici salentini di qualità anche in fatto di bevande alcoliche e digestivi.
Un liquore freschissimo che sa di mare e di vacanza, quello a base di finocchietto selvatico marino (il critimu appunto). Aromatico, leggero e intrigante al punto giusto, chiude molto bene le tue cene in compagnia con il suo piglio originale e il suo carattere digestivo.
Timo e lentisco sono due piante aromatiche tipiche della macchia mediterranea che costeggia, impreziosisce e caratterizza le coste del Salento e della Puglia. Profumo di Mediterraneo, dunque, per questo liquore che, sorso dopo sorso, ci accompagna in un tuffo nella natura più selvaggia che la regione abbia da offrire.
La Puglia è terra di agrumeti ed agrumi straordinari, belli da vedere e da ammirare in tutte le stagioni. Dalla buccia dei più succosi e carnosi limoni di Puglia, estraiamo questo nettare di aroma e di freschezza pronto a trovare il giusto contrappunto nella nota alcolica che rende unico questo liquore.
Un liquore dal sapore amaro e dalle proprietà digestive prodotto a partire da una pianta spontanea antichissima, il macerone, zavirna o corinoli comune. Gli antichi la coltivavo e consumavano a crudo: il suo sapore è simile al sedano. Noi ve ne proponiamo la parte aromatica, opportunamente convertita in un gradevolissimo liquore. Ottimo anche come originale idea regalo.
Il peperoncino piccante non manca mai sulle tavole pugliesi e appartiene ai prodotti tipici pugliesi più noti ed amati anche fuori regione. Oggi prende nuova vita e diventa il protagonista di un liquore al peperoncino chiamato Focu Meu. Un liquore di carattere per palati dai gusti decisi! Ottimo al naturale, eccellente in ghiaccio.
Un liquore alla salvia profumatissimo, perfetto come dopopasto sia a seguito di pranzi e cene di carne che di pesce. Il suo aroma delicato e rotondo lascia un delizioso retrogusto al palato. Ottimo al naturale, si presta molto bene ad essere servito anche con ghiaccio.
Gradevolissimo e originale, il liquore al rosmarino si presta molto bene ad essere servito nelle occasioni più disparate, a fine pranzo o cena, in estate o inverno. Ottimo al naturale, sprigiona tutta l'essenza del rosmarino più fresco ed aromatico anche se servito in ghiaccio.
Un eccellente latte di mandorla (o precisamente, sciroppo di latte di mandorle) buono come quello fatto in casa. Una bevanda fresca e leggera da gustare secondo fantasia, dotata di innumerevoli benefici. Coccola il palato e si prende cura del nostro benessere sorso dopo sorso. Il formato che vendiamo è da 250gr. I prodotti a base di mandorla sono naturalmente privi di glutine e lattosio.
I taralli sono il simbolo dell'arte panificatoria pugliese per eccellenza, questi al finocchio hanno un sapore unico e tradizionale.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
Questo prodotto è realizzato a mano con cura ed amore a partire dal più maturi peperoni cornetti piccanti e successivamente invasato in olio. Un condimento unico per donare brio a qualunque piatto.
La tradizione relativa al consumo di legumi è molto radicata in Puglia ed in Salento, dove è abitudine metterli a bagno la sera precedente il loro consumo e cuocerli poi all'interno di una tradizionale pignata in terracotta. La Terra di Puglia accorcia per te i tempi e ti propone i medesimi sapori di casa pronti da aprire, riscaldare e gustare.