
Ciotola grande in Terracotta 19cm
Pratica e multiuso, la ciotola in terracotta si presta a servire contorni cotti o crudi, insalate, verdure arrostite, carni in umido e spezzatini, ma anche primi piatti. Larghezza cm 19
I fagioli sono parte integrante della tradizione gastronomica povera non solo pugliese ma di tutta Italia. Qui vi proponiamo i nostri deliziosi fagioli secchi pugliesi, buoni perchè coltivati e raccolti secondo natura.
I nostri straordinari fagioli pugliesi pronti a dar vita a piatti in umido, zuppe, contorni davvero fantasiosi e saporiti. Un legume semplice per un'alimentazione sana ed equilibrata, ricca di proteine e sali minerali.
Cosa c'è di meglio di una bella zuppa di legumi misti per concludere una stancante giornata di lavoro o per coccolarsi quando fa un po' di freddino? Ecco la nostra zuppa preparata con legumi sani coltivati tutti secondo i criteri dell'agricoltura integrata e provenienti dalla zona tipica di Zollino, in provincia di Lecce.
L'ingrediente principe della famosissima ricetta del purè di fave, spesso servito assieme ad un ricco contorno di cicoria, sono proprio queste fave sbucciate. Semplicissime da preparare, irresistibili da gustare.
Ecco un legume che forse non conoscevi e che vale la pena di provare! I ceci neri sono molto simili ai ceci bianchi, ma hanno una nota di carattere in più. Il loro sapore è leggermente più intenso e il loro colore li rende perfetti per realizzare ricette esteticamente accattivanti.
Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e nutrimento in tavola tutto l'anno. Un prodotto sano e versatile da tenere sempre in dispensa.
Alimento sano e versatile, i piselli non possono mancare nell'alimentazione settimanale di tutta la famiglia. Il loro sapore dolcissimo e la loro consistenza cremosa li rendono molto graditi anche ai bambini.
Le cicerchie sono un legume antichissimo (risale infatti ai tempi dell'antica Roma) che rientra tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani. E' un alimento semplice, povero ma molto gustoso. Ottimo per dar vita a zuppe saporite e nutrienti con altri vegetali o con altri legumi.
Le fave sono uno dei legumi più amati dai pugliesi ed hanno, senza alcun dubbio, un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale. Sono proprio queste le fave usate per dar vita al famoso purè, servito solitamente con cicoria.
Sanno di buono e di casa questi ceci bianchi con verdure, che ti proponiamo con piacere come se fossi ospite a casa nostra. Sono preparati seguendo una ricetta antica che mamme e nonne si tramandano qui in Puglia da generazioni e che ancora oggi preparano come da consuetudine usando la tradizionale pignata in terracotta.
Un sugo buono e genuino, a cui viene effettuata la pastorizzazione.
Si tratta di una pasta tradizionale del Molise, successivamente acquisita dalla Puglia, dove vengono chiamati capunti. Un po’ meno famosa delle orecchiette, ma altrettanto buona e di antica tradizione.
Una deliziosa passata di pomodoro Fiaschetto, dal colore rosso intenso, il sapore gradevolmente dolce e la consistenza media. Perfetta per dar vita a piatti in umido e primi piatti dal tipico piglio mediterraneo, saprà accontentare anche i palati più esigenti. Lavorata a ridosso della raccolta del pomodoro, questa passata è imbottigliata senza aggiunta di alcun conservante.
CI DISPIACE COMUNICARE CHE PER QUESTA ANNATA PURTROPPO NON SIAMO RIUSCITI A PRODURRE I PELATI vi consigliamo i salsati che trovate qui sono simili come prodotto. - Deliziosi pomodori pelati, lunghi e notevolente polposi, da usare da soli oppure in aggiunta alla passata di pomodoro pugliese classica per diverse preparazioni e piatti tipici regionali, sia pugliesi che di altre regioni italiane.