

Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. I lampascioni sono piccole deliziose cipolline tipiche della tradizione Pugliese. Quelle che qui vi proponiamo sono preparate proprio come da tradizione e poi invasate per voi.
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. In ne viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio extravergine di oliva.
In dialetto salentino si chiamano “pampasciuni”. Sono molto usati come antipasto. Hanno un gusto particolare e una consistenza croccante. Le donne salentine li usano anche per preparare frittate e insalate di patate decisamente saporite.
I lampascioni pugliesi ci piacciono perchè sono buoni ma anche perchè fanno davvero bene al nostro organismo, grazie alle loro comprovate proprietà lassative, depurative, diuretiche. I contadini pugliesi da sempre sanno dove trovare queste deliziose cipolline e le nonne e mamme di tutte le famiglie pugliesi si tramandano la ricetta più antica per prepararle. Una ricetta che anche noi di La Terra di Puglia abbiamo deciso di rispolverare, per dar vita a questi irresistibili lampascioni alla pugliese pronti da aprire, da gustare e da servire in qualunque momento dell'anno. Per realizzare questo prodotto, reperiamo i migliori lampascioni, li puliamo e mondiamo uno ad uno e infine li cuciniamo proprio come facevano le nostre nonne, con un mix di aromi, sale, zucchero, un pò d'acqua e d'aceto, a fuoco bassissimo e per lungo tempo. Da provare.
Qualche profumatissima fogliolina di mirto ed una pioggia delle più carnose e mature olive leccine per un prodotto che non vorrai più far mancare nella tua dispensa. Una tira l'altra, proprio come le ciliegie: una specialità che i contadini pugliesi si tramandano da generazioni e che ci piace riproporre anche ai nostri affezionati clienti.
I Carciofi grigliati in olio extra vergine di oliva che qui ti proponiamo vengono lavorati uno ad uno a mano subito dopo la raccolta e trasformati nella delizia pronta a far capolino sulla tua tavola. Mai provati i carciofi nella versione grigliata? E' ora di rimediare!
Si chiama Bella di Cerignola ed è davvero bella, di nome e di fatto. E’ ovale, abbastanza grande, di un bel verde intenso e lucida. Al palato è sapida al punto giusto, carnosa e succosa. La Bella di Cerignola è una cultivar tipica della zona omonima; le olive che produce non vengono usate per l’olio, ma sono olive da tavola. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. PRODOTTO SENZA ACETO
La paparina verdura selvatica e spontanea del Salento è la parte verde della pianta del papavero che rimane dopo la sua infiorescenza. L'avete mai assaggiata? Se la risposta è no, conviene provarla! Il suo sapore schietto ed autentico ci porta direttamente in Salento!
Coltiviamo le zucchine in campo aperto nel mese di aprile, e
le raccogliamo manualmente nel mese di giugno e luglio. Le laviamo, le selezioniamo, le tagliamo a fette con la buccia, le saliamo e le lasciamo essiccare al sole sui telai della nostra azienda agricola per 3-4 giorni.
Un classico protagonista della tavola pugliese è il carciofo, che tradizionalmente si raccoglie in marzo - aprile e che non manca mai sulle tavole locali. Abbiamo pensato con questo prodotto di rispettarne il sapore e l'integrità, limitandoci a raccoglierlo, mondarlo ed invasarlo per voi a spicchi in una semplicissima e delicata salamoia. Un prodotto che vi conquisterà con la sua semplicità.
Olive tipiche della Puglia, si raccolgono a Novembre, conservate in acqua e sale. Ottime come condimento, ma anche da mangiare al naturale. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. Nere come l'inchiostro. PRODOTTO SENZA ACETO
Il carciofo rappresenta una delle grandi eccellenze pugliesi n ambito ortofrutticolo. I carciofi pugliesi sono i grandi protagonisti anche di questo straordinario prodotto: fresco, sano e croccantino. Oltre che versatile. Ogni vaso contiene 8-10 pezzi.
La frisa di orzo è tra i formati più classici, qui la presentiamo con il formato da 500gr del Forno Preite, la sua dimensione è una dimensione media di circa 6/8 cm, il grano è 100% pugliese.
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia.
La cassetta del contadino è fatta di verdura fresca biologica di stagione, coltivata localmente da piccoli produttori. La cassetta è formata da un cartone apposito con all'interno le varie verdure organizzate, la spedizione avviene una volta a settimana, il martedì generalmente. All'interno inseriremo prodotti che in base al periodo siano meno reperibili possibili per resistere 24 ore.
I taralli sono il simbolo dell'arte panificatoria pugliese per eccellenza, questi all'aglio, olio e peperoncino sono il classico dei classici, da assaggiare assolutamente.