Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese. Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese.
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare semplicemente di semola. Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in...
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare queste di semola integrale di grano duro. Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in...
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”. I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi...
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”. I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi...
I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi con una buona salsa di pomodoro, e per chi vuole assaggiare in modo ancora più tipico con un pizzico di “ricotta schianta”. I Maccheroni, o “Minchiareddhi” sono il primo d’eccellenza dell’alimentazione salentina, conditi...
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia. I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di...
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia. I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di...
I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia. I Maritati sono la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroni, sono un tipico formato di...
Tipo di pasta tipicamente pugliese, la forma ricorda le foglie dei nostri maestori ulivi. La parte interna, ruvida, fa si che la foglia d’ulivo raccolga il sugo e lo amalgami al meglio. Tipo di pasta tipicamente pugliese, la forma ricorda le foglie dei nostri maestori ulivi. La...
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare all'orzo, miscelate con semola di grano duro e integrale. Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in...
Il formato di pasta che in qualche modo simboleggia la nostra regione realizzato artigianalmente con farina Senatore Cappelli, rigorosamente pugliese, buona e sana. Il formato di pasta che in qualche modo simboleggia la nostra regione realizzato artigianalmente...
Fragranti, dolcissimi, di un delicato color miele e dalle proprietà nutrizionali eccellenti! Sono i ceci, che qui ti presentiamo nella qualità prodotta da I Contadini, azienda agricola del basso Salento specializzata nella produzione di ortaggi e legumi dal produttore al consumatore. Fragranti, dolcissimi, di un delicato color miele e dalle proprietà nutrizionali eccellenti! Sono...
Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e nutrimento in tavola tutto l'anno. Un prodotto sano e versatile da tenere sempre in dispensa. Piccolissime, deliziose e (dicono) portafortuna, le lenticchie pugliesi portano salute e...
Alimento sano e versatile, i piselli non possono mancare nell'alimentazione settimanale di tutta la famiglia. Il loro sapore dolcissimo e la loro consistenza cremosa li rendono molto graditi anche ai bambini. Alimento sano e versatile, i piselli non possono mancare nell'alimentazione settimanale di tutta...
I fagioli sono parte integrante della tradizione gastronomica povera non solo pugliese ma di tutta Italia. Qui vi proponiamo i nostri deliziosi fagioli secchi pugliesi, buoni perchè coltivati e raccolti secondo natura. I fagioli sono parte integrante della tradizione gastronomica povera non solo pugliese ma di...
Si tratta di una pasta tradizionale del Molise, successivamente acquisita dalla Puglia, dove vengono chiamati capunti. Un po’ meno famosa delle orecchiette, ma altrettanto buona e di antica tradizione. Si tratta di una pasta tradizionale del Molise, successivamente acquisita dalla Puglia, dove...
Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in particolare al grano arso. Le Orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, queste in...
Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina. Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della...
Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina. Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della...
Le sagne ncannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina. Le sagne ncannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della...
L'ingrediente principe della famosissima ricetta del purè di fave, spesso servito assieme ad un ricco contorno di cicoria, sono proprio queste fave sbucciate. Semplicissime da preparare, irresistibili da gustare. L'ingrediente principe della famosissima ricetta del purè di fave, spesso servito assieme ad un...
Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina. Le sagne incannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della...
La Tria è un formato di pasta trafilata al bronzo. La storia di questo formato è davvero antica. Il termine “Tria” deriva alla lingua araba “Ytria” ed intendendo appunto la pasta secca, simile ad una tagliatella di una larghezza di circa 2 cm. La Tria è un formato di pasta trafilata al bronzo. La storia di questo formato è davvero antica....
Spaghettoni di semola trafilati al bronzo, una qualità eccellente di semola unita al classico formato della pasta italiana. Spaghettoni di semola trafilati al bronzo, una qualità eccellente di semola unita al classico...